Castelnuovo
"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 361
Sabato 18 gennaio, alle ore 15,30, nel salone della Rocca Ariostesca a Castelnuovo si terrà un evento culturale importate, con la presentazione del nuovo direttore dello storico Corriere di Garfagnana, fondato nel 1881, professor Dino Magistrelli e del nutrito gruppo di nuovi collaboratori che in queste ultime settimane si sono aggiunti a quelli di lunga militanza, che hanno accompagnato negli ultimi decenni la vita del mensile garfagnino.
Il nuovo direttore Dino Magistrelli è iscritto all’albo dei giornalisti dal febbraio 1981 ed ha acquisito numerose esperienze nel campo della comunicazione e delle collaborazioni giornalistiche tra cui la lunga attività di collaboratore de La Nazione che dura tuttora. In questi decenni ha già diretto diversi periodici locali. Tutti sono invitati a partecipare all’evento e ai presenti sarà data in omaggio una copia del numero di gennaio che presenta una nuova veste grafica, elaborata dal coordinatore editoriale Alberto Cresti e dal presidente della Pro Loco Silvio Fioravanti. Con il numero di gennaio inoltre il Corriere di Garfagnana ritorna a essere gestito e amministrato direttamente dalla Pro Loco, che ha sede a Castelnuovo in Piazza delle Erbe e funge anche da ufficio turistico comunale.
Interverranno il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana onorevole Raffaella Mariani, il sindaco di Castelnuovo Andrea Tagliasacchi, che per l’occasione ha messo a disposizione il salone della Rocca Ariostesca, i sindaci degli altri Comuni garfagnini, autorità civili, culturali, militari e religiose, imprenditori e esponenti della vita economica e sociale in Garfagnana.
Tra le novità del Corriere di gennaio 2025 anche l’aumento delle pagine portate da 16 a 20 con il relativo maggior impegno redazionale. In questo primo numero sono oltre quindici le “firme” tra i nuovi e gli affezionati collaboratori da tanti anni, sotto la direzione del precedente direttore Pier Luigi Raggi. L’intento della nuova direzione è quello di avere collaborazioni dirette dai singoli Comuni della Garfagnana in modo che da tutto il territorio possano arrivare notizie da riportare nel Corriere. Questo obiettivo è stato ormai raggiunto e anzi per alcuni Comuni i collaboratori sono più di uno.
“Ben vengano comunque – spiega il presidente della Pro Loco Silvio Fioravanti, che da gennaio riveste anche la funzione di editore – ancora altri collaboratori, a cominciare dai giovani che vogliono cimentarsi in una esperienza giornalistica. Tra l’altro ci sono già stati alcuni studenti universitari che hanno effettuato uno stage da noi, con grande loro soddisfazione per le conoscenze acquisite. Possono operare sia nella redazione giornalistica del Corriere, sia nella segreteria della Pro Loco, punto di riferimento per molte iniziative culturali e turistiche durante tutto l’anno nel capoluogo garfagnino”.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 687
È stato individuato e denunciato il presunto autore di una truffa ai danni di un'anziana 84enne residente a Castelnuovo di Garfagnana.
I fatti risalgono a circa un anno fa, quando la donna ricevette una telefonata da un sedicente avvocato. Con un inganno, l'uomo la convinse che la figlia avesse causato un incidente stradale e che un carabiniere sarebbe passato a casa sua per ritirare una somma di denaro o preziosi, necessari per coprire le spese legali e i risarcimenti danni a terzi.
Approfittando della vulnerabilità legata all'età e dei sentimenti materni della donna, il truffatore si presentò a casa sua e riuscì a farsi consegnare 600 euro in contante, oltre ad altri oggetti di valore in oro e preziosi.
Le indagini dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana non si sono mai fermate durante quest'anno. Grazie alla collaborazione con altri comandi dell'Arma, anche di diverse regioni d'Italia, e al confronto con casi simili, è stato possibile identificare l'autore del raggiro. A seguito di ciò, è stato emesso un avviso di garanzia da parte dell'autorità giudiziaria, con l'individuazione del presunto responsabile.
Nel frattempo, continuano gli incontri organizzati dai comandanti di stazione dei carabinieri, finalizzati a sensibilizzare le persone più vulnerabili e a metterle in guardia dai pericoli di simili tranelli.
Si rammenta che gli indiziati sono da ritenere presunti innocenti sino al definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile di condanna all’esito del procedimento penale.