Castelnuovo
"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 1021
Più di mille visitatori, circa 300 votanti e sei vincitori nelle due rispettive categorie di gioco. Questi gli straordinari numeri della mostra fotografica "Occhi di ragazza" di Tommaso Teora che, dal 21 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025, ha animato il centro storico di Castelnuovo di Garfagnana portando arte e bellezza nei locali al civico 8 di via Fulvio Testi.
Ieri sera, nella saletta, l'atto conclusivo dell'originale esposizione con la consegna dei premi ai giovani partecipanti. Alla presenza dell'autore, dell'assessore al commercio e agli eventi Alessandro Pedreschi e del consigliere comunale Massimiliano Lana è avvenuto lo spoglio delle schede, con tanto di riconteggio (anzi di ben tre riconteggi!), in un clima di sana e sportiva competizione.
Alla fine, l'occhio di Francesca Gaddi ha ottenuto 25 preferenze e si è classificato primo assoluto tra i più votati. A lei è andato, quindi, il premio gentilmente donato dall'oreficeria Pellegrineschi, una bellissima collanina da mettere al collo. Di un solo punto (24 preferenze) è seguito l'occhio di Elena Bonaldi, seconda classificata, alla quale è andato invece il premio (consistente in un pacchetto) messo generosamente a disposizione da Bottega Verde. Infine, con 23 preferenze, l'iride di Melania Lunardi si è piazzata sul terzo gradino del podio: a lei sono andati un libro, concesso da La Libreria di Claudio Crudeli, e due buoni acquisto offerti dall'associazione "Compriamo a Castelnuovo".
Molto agguerrita anche l'altra gara, quella per chi - tra i visitatori - ha indovinato più nomi: qui, a spuntarla di un solo voto è stata Veronica Bertoncini che, riuscendo ad abbinare 48 iridi ad altrettanti nominativi, si è portata a casa il primo premio, ovvero un suggestivo quadro di Giuseppe Bresciani; Lisa Andreini, con 47 nomi azzeccati, si è piazzata al secondo posto, vincendo un pacchetto realizzato dalla erboristeria Tuttonatura; sul gradino più basso del podio Lorenzo Santi (41 nomi) che ha ricevuto tre buoni acquisto dall'associazione "Compriamo a Castelnuovo".
La mostra di Teora chiude così con un successo enorme. "Non posso che ringraziare l'amministrazione comunale - ha dichiarato il fotografo - per avermi concesso questa splendida sala ben illuminata, i partecipanti al gioco e tutti i visitatori dell'esposizione. L'allestimento ha consistito in 85 scatti, di formato 22.5 x 15 centimetri, realizzati dal sottoscritto nell'arco degli ultimi 10 anni. Chi li ha visti ha potuto notare i diversi giochi di luce essendo le foto scattate in luoghi diversi: in casa, per strada e in altri spazi. Questo effetto ha reso il gioco del riconoscimento ancora più difficile ed intrigante. I soggetti rappresentati sono tutte ragazze della Garfagnana di età compresa tra i 16 e i 35 anni. Molte di loro hanno richiesto esplicitamente di essere fotografate, tutte hanno accettato di essere esposte. Questo mi ha fatto davvero molto piacere".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 1057
L’intervento partirà il 20 gennaio da via Farini per interessare prima un lato della piazza, poi l’altro e per avere una nuova pavimentazione della zona entro l’inizio dell’estate. Quindi, da settembre, il secondo lotto dei lavori, che interesserà via Garibaldi e una piccola parte di via Vittorio Emanuele II, dalla piazza fino alla Farmacia Gaddi.
L’associazione "Compriamo a Castelnuovo" ha già incontrato tecnici e amministrazione comunale di Castelnuovo di Garfagnana in più occasioni e raccolto le criticità emerse dai propri associati per limare al minimo i possibili problemi.
«Si tratta di un cantiere importante che sicuramente porterà qualche disagio, ma non possiamo che guardare oltre e pensare alla riqualificazione che esso porterà per avere una Castelnuovo ancora più bella – dice Andrea Baiocchi, membro di giunta di Confcommercio Lucca&Massa Carrara e presidente dell’associazione Compriamo a Castelnuovo – il traffico pedonale non sarà mai interrotto, mentre il veicolare subirà alcune modifiche a seconda dell’avanzamento dei lavori».
Il rifacimento della pavimentazione, ovvero dei sanpietrini di piazza Umberto e delle pietre di via Garibaldi, sarà affiancato da un intervento sulle tubazioni dell’acqua e questo, purtroppo, allungherà i tempi previsti inizialmente. «Il primo obiettivo prefisso con l’amministrazione è avere la piazza pronta per la stagione estiva – prosegue Baiocchi - alle attività interessate direttamente dai lavori, sarà sempre garantito l’accesso e la necessaria chiusura per l’intervento nell’area della porta di ingresso sarà sempre concordato e con il dovuto preavviso».
Tra le problematiche evidenziate dall’associazione, il carico/scarico delle merci e la raccolta dei rifiuti. «L’amministrazione ci sta fornendo le risposte necessarie – afferma il presidente Baiocchi – attiveremo un dialogo costante con la nuova responsabile dell’ufficio tecnico, oltre che con sindaco e assessore al commercio, per valutare strada facendo l’avanzamento dei lavori».
L’area del cantiere sarà situata in via Vittorio Emanuele sotto la Rocca, il mercato cittadino si svolgerà regolarmente con lo spostamento solo di alcuni banchi e giovedì prossimo l’intervento sarà presentato anche ai cittadini. «Monitoreremo l’avanzamento dei lavori passo dopo passo per ridurre al minimo i disagi per le attività commerciali» conclude Baiocchi.