Castelnuovo
"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 673
Un inno all'identità locale. Quella del capoluogo, Castelnuovo, da sempre punto di riferimento commerciale della Garfagnana - e non solo - con i suoi caratteristici negozi, le sue botteghe e i suoi scorci mozzafiato.
Anche oggi che la vocazione del centro storico è mutata, in favore di una proposta turistico-culturale di alto profilo, la città murata conserva una rete di piccole imprese che, con senso di appartenenza e spirito comunitario, porta avanti la tradizione.
Ne è la dimostrazione il calendario 2025 della Farmacia Gaddi che, in collaborazione con la pro loco, ha voluto omaggiare la cittadina che fu - e che, in parte, è ancora -, attraverso una pubblicazione di bellissime foto d'epoca che rievocano personaggi ed esercizi storici rimasti impressi, in maniera indelebile, nella memoria collettiva.
Un modo per festeggiare il Natale ed inaugurare il nuovo anno riscoprendo le radici di questa terra. Radici forti, che affondano in un tempo lontano. Quando ogni cosa era più genuina. Anche l'economia. Quando il rapporto tra negoziante e cliente era, prima di tutto, un rapporto umano tra due persone e la fiducia veniva ben prima di qualsiasi transazione.
Sfogliando il calendario, gentilmente mostratoci dal dottor Bernardo Bernardi, sembra quasi di fare un tuffo nel passato. Al 1974, quando dietro il bancone della farmacia c'era Anna; ai primi anni '50, quando in piazza Umberto I, al cospetto dell'imponente Rocca Ariostesca, si trovava il chiosco dell'edicola, con Correda Bertagni e Manlio Pesetti; agli anni '70, sempre in piazza, quando l'Oreste faceva felici bimbi e adulti alla gelateria Baiocchi.
E ancora: eccolo lì (siamo negli anni '60) il bar-trattoria Martinelli, in via Garibaldi (oggi Birreria "Lo Struzzo"); ma, tornando indietro di ulteriori 30 anni, ci sono anche il Caffè del Teatro di Marcello Bonini e l'officina meccanica "Facchini" con distributore "Texaco Motor Oil", in via Roma; e che dire della terrazza-caffè "Campedelli", in via Farini; il Caffè Centrale, il Caffè Bonaldi...
Qualcuno si sarà emozionato nel rivedere - o vedere per la prima volta - la bottega-alimentari "Triti" negli anni '70. C'è anche il Bar Tognini, frequentato da grandi appassionati di scacchi, dove una volta fece sosta anche il campione del mondo Anatolij Karpov.
Non può non scendere una lacrima, poi, alla vista della foto a colori che ritrae Andrea Bertucci, l'Oste della Garfagnana, nel suo "Vecchio Mulino", in via Vittorio Emanuele, negli anni '80. Così come non si può restare impassibili di fronte alla cartolina del mitico albergo-trattoria "La Vittoria" di A. Nannini nel 1910.
Se si scorre il calendario, si trovano anche foto datate de "L’emiliana", de "La Briciola", dell'oreficeria "Brogi Brogino" e della "Cartolibreria Magnani"; ma ci si imbatte anche in personaggi indimenticabili come Rodolfo De Cesari, immortalato tra i banchi della "Standa"; o il mitico "Glu Glu", fotografato davanti all'alimentari "Moriconi"; l'interno del negozio di dischi "Tony's Records"...
Insomma, un egregio lavoro - impaginato e stampato dalla tipografia Amaducci di Diecimo - che merita di essere conservato per le generazioni a venire. Un ringraziamento particolare, per la gentile collaborazione, va a Silvio Fioravanti e Guido Rossi. Questo prezioso documento fotografico ci ricorda la grandezza di questo popolo.
Non poteva esserci augurio migliore per il 2025 ormai alle porte.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 704
"La presenza sul territorio è il nostro punto di forza - spiegano - rendendoci sempre più vicini a tutti i clienti, di ieri di oggi e di domani. E nel ringraziarvi per la fiducia dimostrata auguriamo a tutti un felice 2025 pieno di energia".