Castelnuovo
"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 620
Grande festa per il gruppo dei Donatori di Sangue Fratres di Castelnuovo di Garfagnana che hanno festeggiato il 60° anno di attività. La ricorrenza è stata celebrata con un evento collettivo tra tutti i gruppi del raggruppamento della Garfagnana, durante il quale si è svolta la premiazione. Presente il presidente nazionale Fratres Vincenzo Manzo che, dopo un brillante discorso, ha consegnato la targa in argento a Monia Palandri e Giampiero Fontana.
Sono poi intervenuti il Funzionario Nazionale Christian Basagni, la consigliere regionale Sonia Cubattoli e la direttrice dell’area di medicina trasfusionale della ASL Toscana Nord Ovest Rosaria Bonini. Tutti gli interventi hanno ricevuto, con grande soddisfazione dei presenti e dei membri del Consiglio Territoriale Fratres Garfagnana, meritati applausi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 641
La mattina del 24 dicembre l’arcivescovo Paolo Giulietti celebra una messa nel carcere di Lucca poi nel pomeriggio celebra al campo sinti alle Tagliate di Lucca. La sera presiede la veglia di Natale nel duomo di Castelnuovo Garfagnana alle ore 22.30 che sarà trasmessa in diretta da NoiTv. Il 25 dicembre, giorno di Natale, celebra alle 10.30 in cattedrale a Lucca poi alle 18 nella chiesa di Quiesa a Massarosa.
Inoltre domenica 29 dicembre ci sarà l'apertura del Giubileo nella Diocesi di Lucca. Previsti tre punti di ritrovo alle ore 16 per i fedeli: alla chiesa di S. Anna per l'Area della Versilia; alla basilica di S. Frediano per l'Area della Valle del Serchio; alla chiesa dell'Arancio per l'Area della Pana di Lucca. Da queste tre chiese, in processione, i fedeli raggiungeranno la cattedrale dove Giulietti presiederà la messa d'inizio dell'Anno Santo.
Continuando poi con le festività, Giulietti, il 31 dicembre, ultimo giorno dell’anno, presiederà il Te Deum di ringraziamento alle ore 17a Lucca in cattedrale. Il 1° gennaio, festa della Ss. Madre di Dio e Giornata mondiale della pace, l’Arcivescovo presiederà la messa alle ore 11 nel Duomo di Castelnuovo Garfagnana, alle ore 16.30 nella cattedrale di Lucca e alle ore 19 nella chiesa di San Paolino a Viareggio. Il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, alle ore 10.30 presiederà nella cattedrale di Lucca. Alle ore 18 a Camaiore.
La Diocesi, infine, anticipa che il tradizionale incontro dei giornalisti con l'Arcivescovo in occasione di San Francesco di Sales (24 gennaio), a causa del concomitante Giubileo dei giornalisti che si tiene a Roma, è spostato al 24 febbraio, per un confronto, aperto a tutti, con Adriano Fabris e p. Enzo Fortunato, su etica e nuove tecnologie.