Castelnuovo
"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 589
Gli occhi non mentono. Lo sapeva lo scrittore russo Michail Bulgakov che, nel suo capolavoro Il Maestro e Margherita, metteva in guardia dal sottovalutare l'importanza dello sguardo d'un uomo. "Il linguaggio può nascondere la verità - scriveva -, ma gli occhi mai!"
Si dice che gli occhi siano lo specchio dell'anima. E, in effetti, fissandoli si può capire tanto di una persona. Sono come la porta di accesso ad un luogo segreto, pieno di fascino e di mistero. La macchina fotografica non si sostituisce all'occhio umano ma, di certo, prova ad emularlo. Talora allontanandosi, talora superandolo.
Tommaso Teora, con il suo obbiettivo, unisce magistralmente le due cose: da un lato, usa la macchina al servizio del suo occhio; dall'altro si affida al mezzo per cogliere sfumature della realtà invisibili ad occhio nudo. Con l'ultima mostra, però, fa di più: mette l'occhio stesso al centro dello scatto. Ribalta la prospettiva: il soggetto vedente si trasforma nell'oggetto visto. L'occhio di Teora - e, quindi, quello dello spettatore - scruta nell'anima altrui dall'unica porta d'accesso che uno sguardo estraneo può varcare: gli occhi, appunto.
Il fotografo castelnuovese torna con una suggestiva esposizione durante le feste. Sabato 21 dicembre, alle 16, inaugurerà la sua nuova mostra di scatti in via Fulvio Testi. Titolo dell'allestimento - che rimarrà visibile al pubblico, con orario 17-19, fino al 5 gennaio (e, eccezionalmente, dalle 21 alle 22.30 nei giorni 21, 22, 23 e 24 dicembre) - "Occhi di ragazza".
La classica mostra? No. Dunque, di che si tratta? Di una mostra abbinata ad un gioco. Eh già. Il gioco consiste nel votare, dal 24 dicembre al 5 gennaio, le foto degli occhi esposte. 85 fotografie complessive, scattate lungo le strade, all'aperto o dentro le abitazioni, con giochi di luce - va da sé - vari e differenti. Una mostra che racchiude 12 anni di lavoro. Il primo scatto, infatti, risale al 2012.
Ma cosa si vince in questo gioco? Verranno premiate le tre persone che avranno riconosciuto il maggior numero di ragazze. Verrà premiata inoltre la ragazza che otterrà il maggior numero di preferenze. La premiazione avverrà lunedì 6 gennaio, alle 17, al civico 8 di via Fulvio Testi a Castelnuovo di Garfagnana.
E allora perché non giocare di fronte a tanta bellezza?
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 334
L'associazione castelnuovese partirà prima, dal capoluogo, per percorrere a piedi un tragitto di 8,5 chilometri - quasi completamente su asfalto tranne qualche centinaia di metri - ed unirsi alla grande e tradizionale iniziativa organizzata dal comune di Gallicano insieme all'associazione Fiaccolata.
Il ritrovo è fissato alle 16 in Piazza Umberto I. Alle 16.30 si terrà l'accensione delle fiaccole e, quindi, la partenza sulla scorta dei volontari della protezione civile. Durante il percorso sono previsti tre punti ristoro. Intorno alle 17.15 il corteo solidale arriverà a Monteperpoli (primo punto ristoro) e si unirà al gruppo la fiaccolata da Palleroso e Perpoli. Alle 18 l'arrivo a Campo (secondo ristoro) per unirsi alla fiaccolata da Cascio. Alle 20.15 il serpentone pacifico raggiungerà Gallicano per la fiaccolata lungo le vie cittadine. Alle 22 circa il rientro in pulman, o con mezzi propri, a Castelnuovo.
Per partecipare è obbligatorio iscriversi alla mail