Castelnuovo
Castelnuovo, chiude al traffico Piazza Umberto I per i lavori in via Vittorio Emanuele: garantito il transito pedonale
Dal 5 maggio Piazza Umberto I, nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana, rimarrà temporaneamente chiusa al traffico veicolare per consentire i lavori sui sotto-servizi e la nuova pavimentazione in via Vittorio Emanuele

Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 158
Sabato 22 marzo alle 19.30, presso al teatro comunale "V. Alfieri" di Castelnuovo Garfagnana, l’associazione I Ricostruttori, che opera sul territorio per promuovere attività culturali e educative senza scopo di lucro, organizza, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, la rappresentazione dell’opera “Suor Angelica” di Giacomo Puccini.
Questo spettacolo è nato da un gruppo di non professionisti seguito dall’insegnante di canto lirico Alessandra Micheletti, che ha coinvolto anche gli allievi della scuola media in cui insegna. Da qui nasce l’idea di dare la possibilità a questo gruppo di adulti e ragazzi di potersi esibire in un teatro così prestigioso.
Ma la motivazione più profonda che ha mosso tale progetto è quello di aprire le porte di questo teatro in modo che l’opera possa raggiungere tutti, anche coloro che non la conoscono, perché l’espressione artistica può emozionare e toccare la vita di ciascuno diventando occasione di riflessione e cambiamento.
L’ingresso sarà gratuito perché possa essere accessibile a tutti.
"Le eventuali offerte - dichiarano I Ricostruttori - verranno devolute all’associazione “Il sogno” e alla Caritas Garfagnana. Vorremmo anche proporre un’iniziativa al pubblico presente (ragazzi e adulti), il concorso: “L’Arte che genera nuova Arte. Esprimi attraverso una forma artistica a tua scelta (pittura, disegno, poesia, video, racconto, scultura…) ciò che ti ha emozionato, ha toccato la tua sensibilità o ti ha insegnato qualcosa”. Queste espressioni artistiche saranno poi esposte in uno spazio pubblico per essere presentate a tutti e premiate".
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 456
E’ questo l’esito di un bando del centro regionale di accessibilità da oltre un milione di euro. 25 comuni toscani riceveranno un contributo fino a 50 mila euro per l’eliminazione di barriere architettoniche. E’ questo l’esito del bando gestito dal Centro regionale per l’accessibilità sulla base di uno stanziamento regionale di oltre un milione di euro disposto nell’ambito dei Peba (Piani eliminazione barriere architettoniche).
Un asilo nido, una scuola, un’area gioco, una pinacoteca, un centro culturale aggregativo, un impianto sportivo, un palazzetto comunale, un cimitero e numerosi percorsi di viabilità urbana sono gli spazi pubblici che i 25 comuni hanno indicato come oggetto dei loro interventi. Ogni comune parteciperà alla spesa intervenendo con un cofinanziamento pari ad almeno il 15%.
Il presidente Eugenio Giani ha così commentato: "La Toscana si conferma una regione all’avanguardia nel garantire i diritti e l’inclusione di tutti i cittadini. Con questo bando, stiamo investendo in progetti concreti che renderanno gli spazi pubblici accessibili e fruibili da chiunque, senza distinzioni. È un impegno che portiamo avanti con determinazione, perché crediamo che l’accessibilità sia un pilastro fondamentale per una società più giusta e solidale".
“L’azione di questo bando - ha commentato l'assessore regionale alle politiche sociali Serena Spinelli - permetterà di intervenire per rendere fruibili a tutti spazi significativi di vita pubblica. E’ un passo, un nuovo passo nella direzione dell’accessibilità e dell’autonomia, che permette di dare un segnale importante. L’eliminazione delle barriere avverrà in 25 luoghi che tutti utilizzano e nei quali si potrà capire ancora meglio quanto, interventi come questi, siano decisivi per migliorare la qualità della vita di tante persone”.
I comuni che hanno ottenuto il finanziamento sono: Cecina (Li), Empoli, Borgo San Lorenzo, Impruneta, Calenzano, Vicchio (Fi), Capannoli, Castellina Marittima (Pi), Poggio a Caiano, Carmignano, Vaiano (Po), Castelnuovo Berardenga (Si), Castelnuovo Garfagnana (Lu), Castiglion della Pescaia (Gr), Cavriglia, Civitella, Laterina Pergine Valdarno, Loro Ciuffenna, Pratovecchio-Stia, Sansepolcro, Subbiano (Ar), Pieve a Nievole, Marliana (Pt), Pontremoli, Mulazzo (Ms).