Castelnuovo
Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 677
Un parcheggio grande e accessibile di fronte all’ISI Garfagnana e una viabilità più funzionale e sicura in via XX Aprile, per una generale riqualificazione dell’area sotto il profilo logistico ed infrastrutturale.
La Regione Toscana ha finanziato il progetto del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, vincitore dell’apposito bando sui parcheggi pubblici, mettendo a disposizione 2,3 milioni di euro di risorse per realizzare quest’opera, attesa dai cittadini, che interessa una zona strategica del Capoluogo e che va a risolvere le problematiche inerenti la mobilità e la fruizione del locale complesso scolastico.
Nello specifico, l’intervento prevede la realizzazione di un parcheggio a raso, con ingresso e uscita da Via XX Aprile, dotato di 80 posti auto - di cui quattro riservati ai disabili e due alle donne in stato di gravidanza – con verde di corredo e pubblica illuminazione ad alta efficienza, e un altro, sempre con ingresso e uscita da Via XX Aprile, con 30 posti auto - di cui due riservati ai disabili e uno stallo rosa – e verde pubblico attrezzato con panchine, sedute e distributori di acqua potabile.
Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di una corsia stradale e un’area dedicata alla fermata e sosta di autobus pubblici, dotata di marciapiedi di adeguate dimensioni per la salita e discesa di persone con disabilità, e di un sistema di viabilità ciclopedonale a servizio dell’area interessata dall’intervento e, nello specifico, delle aree a parcheggio.
Infine è prevista la modifica e la realizzazione di un nuovo tratto stradale correlato e connesso alle aree d’intervento, finalizzato a migliorare la connessione e la fruizione delle aree a parcheggio e sosta e a favorire sia l’interrelazione tra trasporto pubblico su gomma e rotaia che il sistema di mobilità dolce, dotando l’area di viabilità ciclopedonale protetta.
I lavori finiranno entro il 2026. Rup del progetto è il Geom. Vincenzo Canozzi. L’area complessiva d’intervento è di circa 12 mila 500 mq di cui 4 mila 350 di spazi adibiti a parcheggio, 1.500 a verde pubblico, 500 a parcheggio e fermata autobus, 900 a viabilità pedonale e ciclovia e 5 mila 250 a viabilità connessa e funzionale.
“Si tratta di un importante intervento – dichiara il Sindaco del Comune di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi – che rappresenta una fattiva risposta ad una serie di problematiche che, da molti anni, interessano questa zona della Città. Un’opera che si inserisce nel solco di un’azione amministrativa volta al miglioramento della sicurezza e della qualità della vita dei cittadini, attraverso una progettazione sostenibile ed attenta ai bisogni concreti della comunità”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 157
Sabato 22 marzo alle 19.30, presso al teatro comunale "V. Alfieri" di Castelnuovo Garfagnana, l’associazione I Ricostruttori, che opera sul territorio per promuovere attività culturali e educative senza scopo di lucro, organizza, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, la rappresentazione dell’opera “Suor Angelica” di Giacomo Puccini.
Questo spettacolo è nato da un gruppo di non professionisti seguito dall’insegnante di canto lirico Alessandra Micheletti, che ha coinvolto anche gli allievi della scuola media in cui insegna. Da qui nasce l’idea di dare la possibilità a questo gruppo di adulti e ragazzi di potersi esibire in un teatro così prestigioso.
Ma la motivazione più profonda che ha mosso tale progetto è quello di aprire le porte di questo teatro in modo che l’opera possa raggiungere tutti, anche coloro che non la conoscono, perché l’espressione artistica può emozionare e toccare la vita di ciascuno diventando occasione di riflessione e cambiamento.
L’ingresso sarà gratuito perché possa essere accessibile a tutti.
"Le eventuali offerte - dichiarano I Ricostruttori - verranno devolute all’associazione “Il sogno” e alla Caritas Garfagnana. Vorremmo anche proporre un’iniziativa al pubblico presente (ragazzi e adulti), il concorso: “L’Arte che genera nuova Arte. Esprimi attraverso una forma artistica a tua scelta (pittura, disegno, poesia, video, racconto, scultura…) ciò che ti ha emozionato, ha toccato la tua sensibilità o ti ha insegnato qualcosa”. Queste espressioni artistiche saranno poi esposte in uno spazio pubblico per essere presentate a tutti e premiate".