Castelnuovo
"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 678
Si è tenuto ieri, al cinema Eden di Castelnuovo di Garfagnana, un partecipato incontro - organizzato da Laura Nannizzi e Marco Giudici - che ha messo in evidenza l’impatto che le cave hanno sulle montagne a causa dell’attività estrattiva. Un tema che, negli ultimi anni, è stato ampiamente dibattuto.
Dall'assemblea è emerso che, se da una parte bisogna riconoscere che il marmo è una risorsa preziosa per la nostra valle, una materia per cui il nostro territorio è celebre in tutto il mondo, è anche vero che, attualmente, più dell’80 per cento del marmo non viene adoperato per la creazione di opere d’arte o arredamenti, ma utilizzato da diversi tipi di aziende: il marmo, sbriciolato, trova impiego, infatti, nell’edilizia, nell’agricoltura, nell’industria farmaceutica e in molte altre attività.
Innumerevoli gli interventi durante la giornata. Il divulgatore scientifico Gabriele Martinucci ha ricordato, nel suo discorso, l’unicità delle nostre montagne: “Le Alpi Apuane sono un’isola biogeografica. Esse sono diventate delle isole biogeografiche, le cui condizioni bioclimatiche sono uniche e hanno permesso, nel corso degli anni, la proliferazione di specie endemiche, ovvero che si trovano solo su questa catena montuosa”. Martinucci ha poi sottolineato i rischi dell’attività estrattiva per l'alterazione degli equilibri biogeochimici e la perdita dell’habitat in cui certe piante e certi animali vivono.
Durante l'incontro è intervenuto anche Gianluca Briccolani, presidente dell’associazione Apuane Libere, ma anche autore del libro “L’altezza della libertà” in cui racconta di un viaggio alpinistico dove è descritto l’impatto ambientale delle cave. Hanno portato, infine, il loro contributo anche Elia Pegollo, Franca Leverotti, Andrea Gobetti, Alberto Grossi, Carolina Leonardi e Mauro Chessa.
Foto di Nicola Tognetti
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 334
I circoli di paese sono più importanti di quanto possano apparire, non sono soltanto stanze, ma luoghi di aggregazione sociale, in cui le comunità si ritrovano, vivono, condividono.
Proprio per questo è fondamentale conservali e tutelarli, com’è avvenuto ieri al circolino “don Battista Peranzi”, a Castelnuovo di Garfagnana, sul piano, dove è stata inaugurata una nuova tettoia. Qui l’impresa di costruzioni Guidi Gino ha, inoltre, donato un trattorino tagliaerba per rendere ancora più semplice la tutela del luogo.
Una rappresentanza della giunta comunale, presente all’evento, ha ringraziato tutti i volontari e i soci del circolo che si impegnano quotidianamente per la manutenzione del posto e per tutte le iniziative che vengono organizzate e che rappresentano un’attrattiva anche per le zone limitrofe.
- Galleria: