Castelnuovo
"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 172
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945".
Si tratta del terzo volume di una serie che attraverso una puntuale ricostruzione storica e con la voce dei testimoni documenta cosa avvenne nei tragici mesi tra l'agosto del 1944 e l'aprile del 1945 quando la linea gotica divenne "fronte".
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 282
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione.
Alla presenza dei Gonfaloni della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, dell'Unione dei comuni della Garfagnana, dei comuni della valle e del Gonfalone di Castelnuovo decorato di Medaglia d'oro al merito civile ai 16 Comuni della Garfagnana, si terrà l'alzabandiera, con l'inno suonato dalla Fanfara degli Alpini.
Presenti in piazza anche tutte le associazioni combattentische e d'arma e le realtà legate alla Resistenza quali l'Associazione Toscana Volontari della Libertà, l'Associazione Nazionale Partigiani, con l'Istituto Storico della Resistenza e il Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi".
Sul palco parleranno il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci, il Presidente dell'Unione dei Comuni della Garfagnana Raffaella Mariani. Affidato al Sindaco di Castelnuovo Andrea Tagliasacchi il ruolo di ricostruire i momenti cruciali della Liberazione e riprendere i temi costituzionali.
Al termine arriverà in piazza la Colonna di mezzi storici composta da jeep, dodge, sidecar, motociclette con numerosi figuranti in uniformi americane, tedesche e partigiane.
La Liberazione della Garfagnana prese il suo avvio la mattina di venerdì 20 aprile 1945 quando da Vergemoli, il Plotone C del Battaglione Autonomo Patrioti Italiani "Pippo", comandato dal tenente degli alpini Giovanni Battista Bertagni, superò la Linea Gotica ormai abbandonata dalle truppe italotedesche e scese a Castelnuovo.
Il capoluogo, dopo sette lunghi mesi di guerra, era quasi completamente distrutto e i pochi abitanti rimasti vivevano in rifugi di fortuna o erano stati costretti a sfollare.
La mattina del 21 gli americani della 92^ Divisione di fanteria Buffalo scesero da Perpoli e superarono Castelnuovo. Tutti i ponti erano stati fatti saltare tra il 18 e il 19 aprile e l'avanzata fu lenta tanto che gli ultimi bersaglieri della Divisione Italia della Repubblica Sociale Italiana abbandonarono Piazza al Serchio per fuggire verso la Lunigiana solamente nella notte tra il 21 e il 22 aprile.
Il 22 aprile la Garfagnana era completamente libera da soldati nazifascisti e gli americani proseguirono raggiungendo, nei giorni successivi, gli abitati anche posti in luoghi più isolati.