Castelnuovo
"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 273
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani.
In questa produzione sono stati uniti diversi linguaggi e forme d’arte, musica, parole e video, tutti insieme per raccontare una storia che parla di una zona di confine, una frontiera naturale: il crinale dell’Appennino che separa Toscana ed Emilia-Romagna. “L’idea del racconto – spiega lo scrittore Silvano Scaruffi, voce dello spettacolo – nasce dall’epoca dell’invasione romana, quando le legioni di Caio Flaminio incontrarono un’incredibile resistenza da parte delle popolazioni locali”.
È una storia che parla della distanza tra chi vive un certo territorio, fatto non solo di paesaggio, ma di identità e cultura, e chi invece non lo conosce; la distanza fra osservato e osservatore che si reputano l’uno alieno all’altro per problemi di incomunicabilità. È dunque il concetto dell’alienità ad essere centrale, l’estraneità verso qualcosa a noi lontano.
Lo spettacolo debutterà venerdì 18 alle 21.30, con ingresso gratuito, presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana portando sul palco la musica degli Staindubatta, gruppo nato nel 2016 estremamente legato alla tradizione della nostra valle, e le letture di Silvano Scaruffi.
L’evento è stato reso possibile da Salamini, azienda di servizi tecnici, in co-produzione con l’associazione Il circo e la luna, col patrocinio del comune di Castelnuovo.
Alla presentazione dello spettacolo hanno preso l’assessore Alessandro Pedreschi che ha ringraziato i presenti per l’iniziativa, Michela Innocenti, responsabile della compagnia Il circo e la luna, il gruppo musicale Staindubatta, Arturo Pacini come rappresentante dell’azienda Salamini e Silvano Scaruffi.
Foto di Elisa Togneri
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 746
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto.
“Nella Valle - sottolinea il Fabio Costa, direttore della Zona distretto – negli anni scorsi l’adesione è stata più bassa rispetto agli standard, quindi serve una serie di azioni mirate a sensibilizzare la popolazione alla prevenzione. Ecco perché abbiamo promosso dei punti informativi sia alla manifestazione Garfagnana Terra Unica, che si è tenuta a Castelnuovo il 14 e 15 novembre scorsi, sia alla manifestazione Selvaggia sempre a Castelnuovo Garfagnana, dello scorso 12 aprile, con un open Day durante il quale sono stati raccolti circa 170 moduli di adesione, grazie alla preziosa disponibilità dell’Amministrazione comunale e del personale infermieristico del territorio, in particolare Mirna Pellinacci, Monica Magazzini, Nicla Tonarelli, Niccoletta Nivelli, Valentina Grisanti, Stefania Caraffi, Elisa Pinagli, Jessica Terenzoni e Maria Domenica Grandi, coadiuvate dal tecnico Antonio Rossi”.
“Tutte le adesioni saranno prese in carico dal Centro screening di Lucca, che contatterà le persone interessate per concordare la data degli esami – dice Lidia Di Stefano, responsabile degli screening oncologici per l’Azienda USL Toscana nord ovest – ed aggiungo che in tema di prevenzione, dal 2023, è attiva in Valle del Serchio la campagna di screening oncologici con l’unità mobile nell’ambito del progetto Proximity Care, realizzato dalla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, con il finanziamento della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, in collaborazione con Asl, Regione Toscana, Fondazione Monasterio, gli Enti del terzo settore e i comuni della Valle del Serchio. Nelle due edizioni di campagna itinerante già realizzate, sono state invitate complessivamente 3.500 persone.
E a breve l’unità mobile multi screening tornerà nuovamente nei comuni della Valle del Serchio, con l’auspicio di convincere sempre più cittadini a cogliere questa opportunità di prevenzione che viene loro offerta sotto casa”.
Per prevenire i tumori esistono due strategie principali: adottare corretti stili di vita e garantire una diagnosi precoce della malattia. Lo screening è un esame che consente di individuare i tumori in fase iniziale ed è stato dimostrato che si possono ottenere importanti risultati con gli screening di popolazione, con cui si invita l’intera fascia di popolazione ritenuta a rischio a partecipare.
- Galleria: