Garfagnana
Assicurazioni: buone notizie per gli automobilisti lucchesi
Buone notizie per gli automobilisti toscani; secondo l’Osservatorio RC auto Facile.it - Assicurazione.it* ad aprile 2025 i premi medi per assicurare un’auto in Toscana sono diminuiti dello 0,7% su…

La scarpinata della Garfagnana: via alla quinta edizione
Il 17 e 18 maggio l'Associazione Vis Movendi organizza la quinta edizione de "La Sarpinata della Garfagnana", una due giorni che si propone di accompagnare gli amanti del trekking a conoscere piccoli borghi della Garfagnana attraverso sentieri boschivi e antiche vie che segnavano la rete viaria dei nostri antenati

Camporgiano, rimandati alla primavera 2026 i lavori sul ponte Piastrella
È questa la decisione della provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali

Beccato alla guida in possesso di droga: ritirata la patente a un giovane
Si tratta del risultato di un’operazione dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, che nel fine settimana, hanno intensificato i controlli sul territorio garfagnino e della Media Valle del Serchio con l’aumento delle pattuglie e la dislocazione di posti di controllo in tutti i comuni del circondario

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all’interno dell’area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce

Confagricoltura: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”
Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta su Italia 7 e in streaming sul canale YouTube dell'associazione

Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 156
Il corso si terrà in modalità online, dalle ore 17 alle 19, il 13, 19 e 27 marzo. Quindi il 4 e 5 aprile incontri in presenza alla scoperta dei Gessi Messiniani (Borzano di Albinea) e dell'Alta Valle del Secchia-Gessi Triassici (Fonti di Poiano, Villa Minozzo). Il 13 aprile escursione alla Vena del Gesso Romagnola con il CAI Bismantova e il 10 maggio ai Gessi Bolognesi in collaborazione con l'Ente Parchi Emilia Orientale. Tra i temi trattati ci saranno programmi UNESCO e buone pratiche nella comunicazione, patrimonio geologico regionale e strategie di valorizzazione, tecniche di interpretazione per una narrazione coinvolgente del territorio.
Per Luciana Serri, presidente dell'Ente Parchi Emilia Centrale, "L'obiettivo degli incontri è valorizzare questo straordinario patrimonio, fornendo strumenti utili per escursioni interpretative, proposte didattiche ed esperienze di visita significative". Alessandra Curotti, geologa del Parco Nazionale, aggiunge: "Le caratteristiche straordinarie di questi siti necessitano di conoscenza e narrazione per una maggiore consapevolezza del loro valore e quindi di una maggiore responsabilità. Da qui la necessità di informare e formare più persone possibili sui Gessi Triassici della Valle del Secchia e sui Gessi Messiniani della bassa collina reggiana, entrambi presenti all'interno della Riserva di Biosfera MAB UNESCO, ma con visite anche agli altri siti".
Le iscrizioni sono gratuite e si possono fare sui canali online compilando gli appositi moduli. Il programma completo del corso è sul sito: www.parchiemiliacentrale.it.
Per maggiori informazioni:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 900
Scommessa vinta. La forza della tradizione autentica torna a muovere una comunità educata, da più di un secolo, al sentimento del bello.
Sono circa 250 mila euro le risorse messe a disposizione, nell’ultimo biennio, dal progetto R.O.C.C.A. (Rigenerazione Operativa Camporgiano Comunità di Appartenenza) del Gal MontagnAppennino. Arte, musica, danza, teatro e cultura hanno trovato la giusta sintesi a Camporgiano che - non a caso - ha ottenuto, nel 2025, il prestigioso riconoscimento di “Città del Folklore” a livello nazionale.
Il Comune è stato capofila del progetto insieme alle quattro associazioni del territorio che lo animano – la Società Filarmonica “Pietro Mascagni”, nata nel 1896, il Gruppo Folklorico “La Muffrina”, sorto negli anni ’50 del secolo scorso, la Pro Loco e il Laboratorio Teatrale dei Contafole, costituito agli inizi degli anni ’90 -, le scuole di Camporgiano, l'Azienda Agrituristica “Polla”, la Cooperativa di Comunità “Filicaia Vive” oltre a numerosi partner indiretti.
L'obiettivo era, da una parte, quello di rafforzare la struttura culturale di Camporgiano e dei suoi storici sodalizi culturali - rinnovando supporti informatici, costumi, strumenti musicali e mettendo a disposizione del borgo una grande tensostruttura, un palco, piazze attrezzate per gli spettacoli e una rinnovata terrazza/caffè letterario presso il Centro Civico, diventato vera e propria Casa della Comunità -, dall'altra, quello di costruire un sistema funzionante per recuperare e rilanciare l'identità autentica e la memoria della comunità attraverso diverse azioni integrate: dalla realizzazione di un vasto archivio digitale di foto, video, documenti d'epoca alla ricerca storica attraverso una guida ed il primo recupero del grande archivio di Casa Vecchiacchi.
La scommessa più ambiziosa e complessa, però, risultava quella di non perdere definitivamente la memoria e l'identità della propria terra di origine che, sia nei camporgianesi che nei garfagnini emigrati all’estero, è ancora viva e vitale. Proprio questi ultimi sono stati raggiunti, in diretta streaming, grazie all'Associazione dei Lucchesi nel Mondo in un bellissimo e commovente collegamento che fa fatto da necessaria premessa per future e stabili forme di collaborazione. Da sottolineare anche la collaborazione dei giovani maggianti emiliani con lo scopo di riportare i giovani locali a cantare il Maggio e danzare la Moresca.
“Il successo di queste azioni – dichiara il Sindaco del Comune di Camporgiano Francesco Pifferi Guasparini - dimostra che stiamo camminando sulla giusta via: Camporgiano, come borgo del folklore, è rinato ed è fortemente motivato a raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi”.
- Galleria: