Rubriche
"Grazie ai comuni che hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Federico Gilardetti, consigliere provinciale con delega alle politiche della memoria, in merito alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

"Di gentilezza, familiarità e di festa: viaggio nella valle del Serchio"
La scrittrice Cinzia Troili, nata ad Ascoli Piceno, ha origini materne nel borgo di Coreglia Antelminelli. Su “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile “L’espresso delle 11.15”

"25 aprile: ricordare la liberazione per rinnovare la nostra dignità umana e sociale"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Bruno Pollacci, direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa, in occasione delle celebrazioni per l'80° anniversano della liberazione

"Raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua: proposta approvata da tre consigli"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Ismaele Ridolfi in merito alla proposta di legge di iniziativa popolare relativa alla raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua che è stata approvata da tre consigli comunali e che adesso passerà all'esame del consiglio regionale

Cronache da un carrello londinese: dai ravioli in scatola (sic!) alle zuppe in polvere
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Su "La Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica "Tea&Ribollita": un viaggio tra la tradizione toscana e lo stile londinese. Foto

Vinitaly 2025: una penisola dei sensi
Romina Marovelli, curatrice sensoriale e sommelier, è titolare dello shop Marovelli a Castelnuovo di Garfagnana che raccoglie eccellenze selezionate per offrire abbinamenti di qualità tra formaggi, vini, distillati e specialità gastronomiche. Su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) cura in esclusiva la rubrica "Il Senso invisibile"

Coreglia e i figurinai: a maggio cinque racconti per il 50° anniversario del museo 'G. Lera'
In occasione del 50° anniversario del museo civico della figurina di gesso e dell’emigrazione "Guglielmo Lera" di Coreglia Antelminelli, la scrittrice Cinzia Troili pubblicherà, nel mese di maggio, cinque "Racconti di gesso" dedicati ai figurinai all'interno della sua rubrica "L'espresso delle 11.15"

"Sempre vinti, sempre ribelli": ancora grande musica all'Alfieri con Stàindùbatta e Scaruffi
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

"20 aprile 1945: la liberazione di Castelnuovo di Garfagnana"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del presidente del consiglio comunale di Castelnuovo di Garfagnana, Niccolò Roni, in occasione dell'anniversario degli 80 anni dalla liberazione del capoluogo

Gli auguri di buona pasqua del vescovo: "Gesù vive per sempre, la speranza non delude"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di auguri dell'arcivescovo della diocesi di Lucca, monsignor Paolo Giulietti, in occasione della santa Pasqua

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 259
Dai Giochi Olimpici Estivi di Parigi al Campionato Europeo di Calcio, le emozioni per gli amanti dello sport quest’anno non sono mancate. Ci si chiede allora se il 2025 sarà altrettanto adrenalinico sul fronte degli eventi sportivi. Ebbene la risposta pare essere fin da ora affermativa!
Se l’anno è partito con il botto per gli amanti del calcio, alle prese con la Supercoppa italiana in Arabia Saudita, di certo il prosieguo è altrettanto entusiasmante, e non solo per gli amanti del calcio.
Gli appassionati di pallavolo, in primis, avranno ben due appuntamenti interessanti da seguire. Dal 22 agosto al 7 settembre si disputerà il Campionato del Mondo femminile in Thailandia; dal 12 al 18 settembre a Manila ci sarà quello maschile.
La sede non è ancora definita, ma di certo uno degli eventi più imperdibili rimane il Campionato Mondiale di Atletica Leggera, che si terrà dal 13 al 21 settembre. A Singapore, invece, dall’11 luglio si terrà la 22esima edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto, che siamo certi rinnoverà anche l’interesse degli italiani per gli sport acquatici.
E non dimentichiamo la straordinaria riscoperta del tennis, che negli ultimi mesi – complici i successi di Jannik Sinner – ha raccolto nuovi seguaci anche in Italia. Proprio i Tornei del Grande Slam ci terranno nuovamente compagnia per tutto l’anno.
Per il calcio invece siamo pronti a seguire le giovani promesse che dovranno sfidarsi nel Campionato di Calcio Europeo Under 21 in Slovacchia, dall’11 al 28 giugno. Indimenticabile poi è l’appuntamento con la Coppa del mondo per club FIFA 2025, che si presenta in un nuovo formato, altrettanto emozionante.
Come vivranno gli italiani tutti questi eventi? Sicuramente le parole d’ordine saranno: intrattenimento ed interattività! La tecnologia, infatti, continuerà ad essere fondamentale per consolidare il rapporto con gli atleti del cuore, ma anche per condividere live impressioni e commenti sulle loro gesta.
E allora non ci resta che segnare in calendario tutti questi appuntamenti e sperare di poter portare presto nel Bel Paese nuove coppe e trofei.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 226
Riceviamo e pubblichiamo questo di Filippo Antonini del comitato provinciale di Lucca dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia in merito alla battaglia di Nikolajewka:
"Con l'approssimarsi del 26 di gennaio, anniversario della battaglia di Nikolajewka, combattuta nel 1943, durante la ritirata dal fronte russo dell’esercito fascista, che una legge del 2022 ha fissato come “la giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini” si stanno moltiplicando anche nella nostra provincia iniziative di commemorazione che tendono a definire i caduti come “vittime” ed i sopravvissuti come “eroi”.
Proprio per il rispetto dovuto a quei soldati morti o dispersi e delle sofferenze che sono stati costretti a subire aggravate dalla inadeguatezza e disorganizzazione dell’esercito fascista, per quei soldati che dopo l’8 Settembre si rifiutarono di continuare a combattere sotto il nazismo ed il fascismo subendo la crudeltà dei campi di prigionia tedeschi ed i lavori forzati, e per quelli che si impegnarono direttamente nella lotta di liberazione nazionale aderendo a formazioni partigiane, crediamo sia necessario ricordare, un aspetto che in queste commemorazioni non viene, spesso, adeguatamente evidenziato: l’esercito fascista era in Russia alleato a quello nazista, per una operazione militare denominata “Barbarossa” che non aveva niente di “eroico” avendo come scopo l’invasione dell’Unione Sovietica, che avrebbe dovuto essere “ripopolata” da tedeschi ariani ed utilizzare la popolazione “indigena” o come forza lavoro o sterminata, provocando milioni di morti.
Che la giornata degli Alpini, dunque, sia monito contro le guerre, simbolo di pace ed occasione per ribadire le atrocità dei regimi nazifascisti".