Rubriche
"Grazie ai comuni che hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Federico Gilardetti, consigliere provinciale con delega alle politiche della memoria, in merito alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

"Di gentilezza, familiarità e di festa: viaggio nella valle del Serchio"
La scrittrice Cinzia Troili, nata ad Ascoli Piceno, ha origini materne nel borgo di Coreglia Antelminelli. Su “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile “L’espresso delle 11.15”

"25 aprile: ricordare la liberazione per rinnovare la nostra dignità umana e sociale"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Bruno Pollacci, direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa, in occasione delle celebrazioni per l'80° anniversano della liberazione

"Raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua: proposta approvata da tre consigli"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Ismaele Ridolfi in merito alla proposta di legge di iniziativa popolare relativa alla raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua che è stata approvata da tre consigli comunali e che adesso passerà all'esame del consiglio regionale

Cronache da un carrello londinese: dai ravioli in scatola (sic!) alle zuppe in polvere
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Su "La Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica "Tea&Ribollita": un viaggio tra la tradizione toscana e lo stile londinese. Foto

Vinitaly 2025: una penisola dei sensi
Romina Marovelli, curatrice sensoriale e sommelier, è titolare dello shop Marovelli a Castelnuovo di Garfagnana che raccoglie eccellenze selezionate per offrire abbinamenti di qualità tra formaggi, vini, distillati e specialità gastronomiche. Su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) cura in esclusiva la rubrica "Il Senso invisibile"

Coreglia e i figurinai: a maggio cinque racconti per il 50° anniversario del museo 'G. Lera'
In occasione del 50° anniversario del museo civico della figurina di gesso e dell’emigrazione "Guglielmo Lera" di Coreglia Antelminelli, la scrittrice Cinzia Troili pubblicherà, nel mese di maggio, cinque "Racconti di gesso" dedicati ai figurinai all'interno della sua rubrica "L'espresso delle 11.15"

"Sempre vinti, sempre ribelli": ancora grande musica all'Alfieri con Stàindùbatta e Scaruffi
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

"20 aprile 1945: la liberazione di Castelnuovo di Garfagnana"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del presidente del consiglio comunale di Castelnuovo di Garfagnana, Niccolò Roni, in occasione dell'anniversario degli 80 anni dalla liberazione del capoluogo

Gli auguri di buona pasqua del vescovo: "Gesù vive per sempre, la speranza non delude"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di auguri dell'arcivescovo della diocesi di Lucca, monsignor Paolo Giulietti, in occasione della santa Pasqua

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 592
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento del vice-sindaco del comune di Coreglia Antelminelli Giorgio Franco Daniele dopo l'ultima seduta consiliare dell'anno:
"Buon 2025,
un punto di partenza e una occasione per fare un bilancio di ciò che abbiamo fatto fino ad oggi, quali amministratori della nostra comunità.
Se avrete voglia di ascoltare il lungo ma esaustivo intervento del sindaco fatto in occasione del consiglio comunale del 30 dicembre, sicuramente avrete molti elementi in più per valutare, condividere, apprezzare e perché no, criticare ciò che abbiamo fatto.
Un intervento, che rappresenta l'intera amministrazione, una voce unica, corale, il senso del fare, da anteporre alle parole alle divisioni ideologiche. Amministrare una comunità è individuare i problemi, ricercare le soluzioni, fare progetti, trovare i soldi, dare risposte.
Quasi sempre, ciò che abbiamo fatto non è di destra o di sinistra, ma è stata la cosa giusta per migliorare la qualità della vita per chi abita in questo comune.
Un obbiettivo che ci siamo dati con l'accordo amministrativo che abbiamo fatto e che stiamo onorando.
La politica, nella accezione negativa che oggi percepisce gran parte degli elettori, la lasciamo ad altri, ai loro silenzi, alla loro astensione, alla manifesta incapacità di confronto.
Bene ha fatto il sindaco, a conclusione del suo intervento, a stimolare l'esercizio della memoria, a ritrovare in un passato ancora recente, fatti, comportamenti e scelte amministrative, delle quali ancora oggi il bilancio comunale ne è pesantemente gravato e sulle quali la corte dei conti deve ancora dire la sua.
Ancora una volta fatti, non parole.
La trasparenza passa anche da qui, nel portare nelle vostre case il consiglio comunale, senza aggiunte o omissioni. Questo, per chi vuole, è partecipazione.
Buon anno".
Ecco il link del consiglio: https://www.youtube.com/live/P0uLvyx7_W8
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 918
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento del vice-sindaco del comune di Coreglia Antelminelli Giorgio Franco Daniele a margine dell'intitolazione dell'impianto sportivo di Ghivizzano (già "Carraia") ad Elso e Rolando Bellandi:
"La stampa, oggi, dedica ampiamente spazio all'evento che ieri si è tenuto a Ghivizzano dove, in una cornice spettacolare, Elso e Rolando Bellandi, sono stati inseriti dall'Amministrazione Comunale, nell'Olimpo di coloro che per meriti sportivi, sociali, imprenditoriali, associazionistici, hanno dato lustro alla Comunità del nostro Comune, nel caso alla importante frazione di Ghivizzano.
Un onore reso grande dalla presenza delle massime cariche politiche regionali, del mondo dello sport, dei vertici dell'Arma, dal Presidente della Fondazione Carilu, del Volontariato ecc.
Io, per correttezza ed obiettività, voglio ripetere che ieri è stato anche il grande giorno di Marco Remaschi, nella fattispecie non nella veste di Sindaco, di padrone di casa, ma in quella di sportivo, di appassionato e anima del Ghiviborgo, qualcuno semplifica in "Patron" che vuole dire tutto e niente.
È stata anche la sua giornata perché dal 2015, ormai nove anni fa, ha realizzato quello che appariva "un sogno" ha portato alla inaugurazione di un impianto unico nella Valle.
Un'opera dall'iter, diciamo con un eufemismo, "complesso", dai costi importanti, da molti voluta, da altri contestata ma oggi, nella sua maestosa imponenza, bella, funzionale, utilizzata da generazioni e generazioni di giovani, molti dei quali provenienti da altri Comuni.
Oltre 300 (trecento), sono stati i giovani e giovanissimi calciatori che hanno sfilato davanti alle autorità e alle centinaia di genitori assiepati in tribuna. Loro sono i veri utilizzatori di questa struttura. L'importante funzione aggregativa, formativa, ludica e, non ultimo, sportiva è il valore aggiunto.
Marco Remaschi è stato molto determinato, credo sia giusto riconoscergli la primogenitura di questo risultato, di questo bel giorno di festa".