Rubriche
"Grazie ai comuni che hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Federico Gilardetti, consigliere provinciale con delega alle politiche della memoria, in merito alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

"Di gentilezza, familiarità e di festa: viaggio nella valle del Serchio"
La scrittrice Cinzia Troili, nata ad Ascoli Piceno, ha origini materne nel borgo di Coreglia Antelminelli. Su “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile “L’espresso delle 11.15”

"25 aprile: ricordare la liberazione per rinnovare la nostra dignità umana e sociale"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Bruno Pollacci, direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa, in occasione delle celebrazioni per l'80° anniversano della liberazione

"Raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua: proposta approvata da tre consigli"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Ismaele Ridolfi in merito alla proposta di legge di iniziativa popolare relativa alla raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua che è stata approvata da tre consigli comunali e che adesso passerà all'esame del consiglio regionale

Cronache da un carrello londinese: dai ravioli in scatola (sic!) alle zuppe in polvere
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Su "La Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica "Tea&Ribollita": un viaggio tra la tradizione toscana e lo stile londinese. Foto

Vinitaly 2025: una penisola dei sensi
Romina Marovelli, curatrice sensoriale e sommelier, è titolare dello shop Marovelli a Castelnuovo di Garfagnana che raccoglie eccellenze selezionate per offrire abbinamenti di qualità tra formaggi, vini, distillati e specialità gastronomiche. Su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) cura in esclusiva la rubrica "Il Senso invisibile"

Coreglia e i figurinai: a maggio cinque racconti per il 50° anniversario del museo 'G. Lera'
In occasione del 50° anniversario del museo civico della figurina di gesso e dell’emigrazione "Guglielmo Lera" di Coreglia Antelminelli, la scrittrice Cinzia Troili pubblicherà, nel mese di maggio, cinque "Racconti di gesso" dedicati ai figurinai all'interno della sua rubrica "L'espresso delle 11.15"

"Sempre vinti, sempre ribelli": ancora grande musica all'Alfieri con Stàindùbatta e Scaruffi
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

"20 aprile 1945: la liberazione di Castelnuovo di Garfagnana"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del presidente del consiglio comunale di Castelnuovo di Garfagnana, Niccolò Roni, in occasione dell'anniversario degli 80 anni dalla liberazione del capoluogo

Gli auguri di buona pasqua del vescovo: "Gesù vive per sempre, la speranza non delude"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di auguri dell'arcivescovo della diocesi di Lucca, monsignor Paolo Giulietti, in occasione della santa Pasqua

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 361
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera scritta dall'autrice Doris Bellomustro che, sabato 1 febbraio alle 17, sarà a Ghivizzano, ospite di Matilde Gambogi e della sua rassegna letteraria, per presentare il suo libro "Arianna":
"Il mese di febbraio comincerà con un incontro e, per me, niente è più prezioso di un pomeriggio dedicato alle emozioni che può generare un libro.
Il primo Matilde Gambogi mi ha invitata a leggere frammenti sparsi di “Arianna” nel corso della sua preziosa rassegna di letture “A lettura con tè” a Ghivizzano, alle 17, presso la sede distaccata comunale. Non sarò da sola, ci sarà Tiziana Tosi, illustratrice dell’albo, e Silvia Turci, psicologa e curatrice della post-fazione al testo; l’amico e poeta Lorenzo Bellandi ci accompagnerà nel nostro piccolo viaggio.
Matilde è, per me, un punto di riferimento, un sorriso sempre acceso, un cuore sincero. Che siano grandi o piccine, tutte le cose che fa Matilde sono ben curate; perché c’è chi la vita sa accarezzarla piano, con garbo, dedizione, gioia.
Io sono molto emozionata all’idea di questo prezioso appuntamento, perché il testo contiene tante emozioni, molte già lontane da me, altre onnipresenti nel mio cuore e, forse, anche nel cuore di chi vorrà leggermi.
Arianna racconta un mito ben noto, ma a me non interessano tanto i fatti, quanto i sentimenti. Lei sa trovare la strada, ma sa anche perdersi. Ritrovarsi richiede pazienza, ascolto, consapevolezza e la capacità di perdonarsi, venire a patti con le ombre, i grovigli, le impurità del cuore. Sarò felice di questo incontro e queste righe sono un invito.
Sabato sarà bello guardarsi negli occhi, ascoltarsi, riconoscere anche in Matilde qualche frammento di Arianna. In fondo, i suoi pomeriggi dedicati ai libri sono un buon rifugio quando c’è da trovare una via d’uscita dal labirinto che ognuno porta in sé.
Vi aspetto!"
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 347
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento del presidente del consiglio comunale di Castelnuovo di Garfagnana, Niccolò Roni, in occasione della giornata internazionale indetta dall'Onu per ricordare gli orrori della Shoah:
"Lunedì 27 gennaio ricorrerà la Giornata della Memoria, nella quale si commemorano le vittime dell'Olocausto e delle deportazioni nazi-fasciste.
L'amministrazione comunale, insieme alle rappresentanze degli istituti scolastici della città, renderanno omaggio alla memoria dei ragazzi delle famiglie ebraiche che dal 1941 al 1943 furono vittime dell'internamento a Castelnuovo.
Una pagina tragica della storia della nostra comunità, una ferita che non potrà rimarginarsi. Rievocare i nomi di quei ragazzi significa ribadire la nostra totale condanna e repulsione verso un'ideologia folle e criminale che mirava a ridurre gli esseri umani a numeri.
Oggi, con lo stessa forza e fermezza con la quale condanniamo i crimini del passato, abbiamo il dovere di debellare il pestilenziale virus dell'antisemitismo ed opporci a qualsiasi forma di razzismo o discriminazione".