Sport
Petrucci (Orecchiella Garfagnana) vince la "Camminata della salute"
Su di un percorso di km 11,500 per i competitivi, veramente impegnativo, si è disputata, con partenza e arrivo dall’ex ospedale del Ceppo di Pistoia, l’edizione numero 47 della ‘’Camminata della salute’’ organizzata dal Cral Usl di Pistoia con la collaborazione del Gruppo Podistico Cai Pistoia

Stefano Dini vince al Golf Club Garfagnana
Sabato 26 e domenica 27 al Golf Club Garfagnana è stata disputata la terza prova del campionato sociale 2025 trofeo "Mobilart", azienda specializzata nel commercio di legname in genere, ferramenta, arredamento, serramenti, fai da te e articoli casa

Pieve United vince e conquista il quarto posto: ko Chiesina
Quindicesima vittoria stagionale e quarto posto matematico per la formazione cestistica del Pieve United che batte al palazzetto di Castelnuovo di Garfagnana Chiesina Basket 41-32 nella penultima gara del campionato di Divisione 3

Pioggia di medaglie per la scuola Asd Dance Academy
Grandi risultati per la scuola Asd Dance Academy diretta da Silvia Deiana che sabato 26 aprile ha partecipato al concorso "Dance Dance Competition" al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, ottenendo ben sei medaglie

Edoardo Cosimini e Alessandro Vanni qualificati per i campionati italiani allievi
Al Meeting della Liberazione a Siena si registrano due personal best: quello di Elena Abetini sui 100 metri (12”72) e quello di Edoardo Cosimini nel disco che con la misura di 43.50 strappa anche il pass per i Campionati italiani Allievi

Grande successo per il torneo internazionale del Cefa: vince il Don Bosco
Ha vinto Don Bosco Livorno, bissando così il successo ottenuto poche settimane fa nella finale regionale. I livornesi si aggiudicano anche la fase internazionale che mancava nel palmares della società labronica, tra i più importanti settori giovanili toscani

Jamali (Gp Apuane) fa suo il "Trofeo BCC Banca Centro Toscana Umbria"
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero 33 del "Trofeo BCC Banca Centro Toscana Umbria", gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme (Pistoia) organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983, con il patrocinio dell’amministrazione comunale della città termale

Gp Apuane: Guerra campione italiano sui 10 mila metri, Bedini bronzo assoluto
Prestazioni di valore in tutto lo stivale per il GP Parco Alpi Apuane Team Ecoverde. A Castel Bolognese (Ravenna), alla "50 km di Romagna", belle prove per Roxana Girleanu (7^ assoluta), Alessandro Berlucchi e Andrea Mori

Impresa del Castelnuovo che rimonta il Cenaia e conquista la finale play-off
Un’altra perla impreziosisce una stagione straordinaria da parte dei gialloblu che vincono sul campo del Cenaia, ribaltando lo svantaggio della classifica e conquistando la finale play–off di Eccellenza

Il Ghiviborgo stacca il biglietto per i play-off: respinto il Grosseto (3-2)
Partita di cartello allo stadio "Elso e Rolando Bellandi" di Ghivizzano. Il Ghiviborgo stacca il biglietto per i play-off tenendo il Grosseto a quattro punti di distacco. Finisce 3-2 per i padroni di casa

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 248
La Coppa Città di Lucca si avvia verso la sua sessantesima edizione, in programma nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 agosto: Automobile Club Lucca, organizzatore del quinto appuntamento della Coppa Rally di Zona 7, è già al lavoro per regalare agli appassionati un'edizione da ricordare, quella che renderà merito alla sua gloriosa storia.
La gara, che farà ancora leva sulla tradizione, coinvolgerà le strade della provincia rendendo la città "delle Mura" ancora più centrale nelle dinamiche dell'evento, coinvolgendo il plateau di praticanti in una doppia sfida moderna e storica, con l'organizzazione del 1° Rally dello Zoccolo, confronto riservato agli esemplari che hanno fatto la storia del motorsport internazionale.
Un 2025 carico di significato, passione e storia per Automobile Club Lucca e l'intera città: alle celebrazioni legate ai sessant'anni della Coppa Città di Lucca, l'istituzione automobilistica sarà chiamata alla rievocazione dei novant'anni della Coppa Edda Ciano, confronto che – il 29 settembre 1935 – venne disputato per la prima volta nel cuore di Lucca.
Promozione del territorio, passione per lo sport e valorizzazione della sua tradizione: questi gli elementi sui quali farà leva Automobile Club Lucca nella sua attività sportiva 2025, contando sulla grande collaborazione mostrata dalle istituzioni locali, che hanno già acconsentito al passaggio della Coppa Città di Lucca sui territori di loro competenza.
Una comunione d'intenti, quella proposta dall'istituzione automobilistica provinciale, che coinvolgerà direttamente la base del motorsport locale, con Lucca Corse impegnata nel supporto operativo e le associazioni degli Ufficiali di Gara chiamate a rendersi parte attiva nel percorso che sta vedendo delinearsi un format in linea con le aspettative di praticanti ed appassionati. La macchina organizzatrice, ad otto mesi dall'evento, sta concentrando le proprie mire anche sull'organizzazione di eventi collaterali, legati alla storia di uno degli appuntamenti più longevi del panorama rallistico nazionale.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 767
In inglese si dice "smart", da noi "svelto". Sabatino Lucchesi è uno svelto. Porta in alto, con orgoglio, il nome del suo paese, Corsagna, piccola, ma viva frazione del comune di Borgo a Mozzano.
Lo porta in alto, dicevamo, non solo nello sport, ma anche nel terzo settore. In più - ciliegina sulla torta - è anche un abile imprenditore. Dove trovi il tempo di far tutto, qui sta il vero mistero.
Presidente dell'A.S. Corsagna - squadra calcistica di prima categoria che, quest'anno, lotta per i play-off, forte di un quarto posto assoluto - Lucchesi, 59 anni, è stato, a sua volta, un calciatore negli anni '90 militando nelle file del Corsagna, in terza categoria, prima della fusione con il Bagni di Lucca e del nuovo corso inaugurato nel 2005.
Domenica, i suoi, hanno sfiorato l'impresa contro il Capezzano: tre punti che potevano valere il secondo posto dietro al Montignoso. Nel loro girone ci sono anche altre due squadre della Valle del Serchio: Pieve Fosciana e Diavoli Neri Gorfigliano. Nella parte alta della classica, però, spicca il Corsagna che, da due anni, è in prima categoria - dopo la promozione dell'anno precedente, con la vittoria del campionato di seconda - ed è reduce da un ottimo secondo posto nella stagione appena passata.
"Abbiamo una bella rosa - spiega Lucchesi -, un bravo allenatore, Francesco Piercecchi, che, per il terzo anno consecutivo, guida la squadra e che ci ha fatto centrare la promozione, e un ottimo staff. La squadra ha anche un valore identitario per il paese perché conta molti giocatori di Corsagna. C'è un bel movimento. L'A.S. Corsagna è partito dalla terza categoria e, grazie a due promozioni, milita oggi nella prima".
La prossima giornata sarà la diciottesima. La terza di ritorno per il girone A. Il Corsagna riceverà, domenica 19 gennaio, il Porcari. Il fischio di inizio è fissato per le 15 allo stadio "Remo Garibaldi" di Borgo a Mozzano, impianto gestito - da tanti anni - proprio dall'A.S. Corsagna, che qui scende in campo per le sfide casalinghe.
C'è grande attesa sugli spalti. Lo scopo è la salvezza, ma il sogno si spinge più in là. Forza, Corsagna.