Barga
Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

Delegazione militare brasiliana ricevuta in comune a Barga
Nella giornata di ieri una folta delegazione brasiliana ha effettuato un'attività storico-militare nel territorio del comune di Barga

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 213
Per la ricorrenza degli 80 anni della Battaglia di Sommocolonia e dell'operazione Wintergewitter (26-29 dicembre 1944) il Comune di Barga e il Comune di Molazzana, con il Comitato Ricreativo di Sommocolonia, il Museo della Linea Gotica di Molazzana, il Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi", Liberation Route Italy, ANPI, ATVL, Tralerighe libri, editore Associazione Linea Gotica Officina della Memoria, Associazione Linea Gotica Lucchesia, Associazione Stella Tricolore, Fortificazioni Linea Gotica e la ProLoco di Barga, organizzano la manifestazione "Nel Teatro della Battaglia" che si svolgerà dal 26 al 29 dicembre a Sommocolonia, Barga e Molazzana affiancando e arricchendo l'annuale programma celebrativo.
Si inizierà la mattina del 26 a Sommocolonia con un diorama vivente da una idea di Gabriele Caproni, dove i visitatori, passeggiando per le vie del piccolo borgo, potranno rivivere quei tragici momenti di guerra attraverso le testimonianze e le voci dei protagonisti. I presenti "incontreranno" il partigiano Pier Donato Sommati, il tenente americano della 92° Divisione Buffalo John R. Fox, la civile Irma Biondi e molti altri che vissero l'orrore durante l'attacco tedesco, per conoscere e capire fatti, stati d'animo, paure e ideali che muovevano e motivavano questi uomini e donne ottanta anni fa.
Il 28 dicembre 2024 alle 15 presso la sala consiliare del Comune di Barga si terrà il convegno "La Linea Gotica occidentale: il fronte della Garfagnana". I lavori verteranno sul significato militare, sociale, strutturale, politico, economico che ha avuto la Linea Gotica sul territorio. Dopo i saluti del sindaco di Barga Caterina Campani, della presidente di Liberation Route Italy Raffaella Mariani, della presidente dell'Associazione Toscana Volontari della Libertà Simonetta Simonetti e del presidente di Anpi Barga Mauro Campani, si apriranno i lavori con la Prof.ssa Carla Sodini, docente di Storia Militare presso l'Università di Firenze con un intervento dal tema "Italia 1944: il quadro politico e militare"; seguirà Andrea Giannasi, storico, direttore Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi", con una relazione dal titolo "La battaglia di Sommocolonia: la ricostruzione dei tragici eventi del 26 dicembre 1944"; Daniele Amicarella, storico che tratterà il tema dal titolo "Italiani contro: Linea Gotica 1944-1945 lo scontro tra militari della RSI e partigiani del Battaglione autonomo Pippo"; Massimo Turchi, ricercatore storico tratterà il tema "La Linea Gotica tra aspirazioni politiche, scelte strategiche e il riscontro sul campo: il caso della provincia di Lucca"; Gabriele Caproni, con un intervento dal titolo "La Linea Gotica: una difesa imperfetta ma efficace". Gli atti del convegno saranno poi pubblicati in un volume che sarà presentato nel 2025 in occasione della celebrazione della Liberazione e della fine della guerra.
Al termine del convegno verranno consegnate le medaglie commemorative sull'ottantesimo della Battaglia di Sommocolonia realizzate da ATVL e Anpi le due realtà che raccolgono l'eredità dei partigiani bianchi e rossi.
Il 29 dicembre l'evento si sposterà a Molazzana dove dalle 15 alle 18 presso il Museo della Linea Gotica si terrà l'incontro con il Col. Stephen Zglinicki, il ricercatore Gabriele Pavolettoni racconterà la storia del "soldato dimenticato", lo storico Davide Del Giudice presenterà la nuova ristampa del libro "Temporale d'inverno in Garfagnana". Via web si terranno i saluti di Joe Wilson jr scrittore e figlio di un veterano della 92° divisione Buffalo. I curatori del Museo, che raccoglie reperti e testimonianze di sette mesi di fronte in Garfagnana, presenteranno al pubblico due nuovi ritrovamenti di cui uno unico sul territorio nazionale.
Per una migliore gestione dell'evento e dei turni guidati del diorama vivente di Sommocolonia è gradita la prenotazione alla mail:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 211
Limbo Festival, ormai diventato uno dei transformational boutique festival più attesi e apprezzati, sia in Italia che all'estero, annuncia i primi headliners della prossima edizione. L'evento, che si estenderà per la prima volta a quattro giorni e si terrà dal 10 al 13 luglio 2025 nello splendido scenario della tenuta "Il Ciocco" di Barga, ospiterà i dj di fama internazionale Acid Pauli e Habibi Funk.
Gli early bird tickets per la prossima edizione sono disponibili SOLO se iscritti alla newsletter: https://www.limbofestival.com/en/festival/contacts
Acid Pauli è un artista eclettico e visionario nella scena della musica elettronica. Nato in Baviera, ha iniziato la sua carriera suonando il basso in una band punk/indie negli anni '80, per poi appassionarsi alla musica elettronica. Dopo aver pubblicato i primi lavori come Console nel 1995, è stato membro dei The Notwist fino al 2014. Nel 2000 ha adottato il nome Acid Pauli, esibendosi in festival e club prestigiosi in tutto il mondo. I suoi dj set si distinguono per un mix personale ed elaborato, spesso ispirato ai luoghi in cui si esibisce, con collaborazioni memorabili come quelle al Sacred Music Festival in India o al Mutek Festival in Canada. Oltre a esibirsi, Acid Pauli compone colonne sonore, lavora a progetti non elettronici, gestisce la sua etichetta All is Acid e crea set ambient di grande impatto. Artista imprevedibile e innovativo, continua a sorprendere e ispirare con le sue complesse trame musicali.
Jannis Stürtz, conosciuto come Habibi Funk e fondatore dell'omonima etichetta, è un acclamato dj i cui set mescolano funk, soul, jazz, punk e hip-hop. Riscopre gemme musicali degli anni '60-'80 dal Medio Oriente e Nord Africa, rivisitandole in chiave moderna e promuovendo anche artisti contemporanei. I suoi set esclusivamente in vinile e ricchi di energia, hanno conquistato un pubblico fedele e ottenuto il sold out in città come Londra, Parigi, Milano e Beirut. A partire dal 2024 i live showcase di Habibi Funk coinvolgono anche artisti dell'etichetta in eventi unici per club e festival, consolidando ulteriormente l'impatto della label nella scena musicale globale.
Questa volta il claim scelto dal Festival è "Rise". LIMBO, infatti, si presenta come un viaggio che celebra la rinascita interiore credendo e amando profondamente. "Attraverso la musica, l'arte e la connessione umana, ci eleviamo verso un nuovo stato di consapevolezza, dove ogni passo avanti rappresenta la trasformazione di sogni in realtà. – racconta il direttore artistico Luca Bacchetti – "Rise" è il simbolo del nostro impegno collettivo nel superare le sfide e raggiungere una dimensione superiore di espressione ed autenticità, un futuro costruito sulla forza della passione e della visione condivisa".
Tante saranno le novità dell'edizione 2025, che verranno annunciate nei prossimi mesi insieme ai nomi che comporranno la ricca ed eterogenea line up. LIMBO FESTIVAL è pronto a crescere e a migliorarsi sempre di più per offrire ai partecipanti un'esperienza sensoriale a 360°, perfetta per entrare in contatto e in armonia con il mondo che ci circonda, offrendo benessere, divertimento e crescita collettiva e manifestando rispetto della comunità e amore per il territorio. Nato con l'idea di comunicare un sistema di valori che celebra la vita, la crescita personale, la comunità, la responsabilità sociale e l'espressione creativa, può essere definito uno dei pochi transformational boutique festival in Italia: grazie, infatti, a tutti gli elementi di cui si compone – tra cui musica, cibo, talks, masterclass, meditazione, yoga e rituali wellness – il Festival offre la possibilità di arricchirsi e trasformarsi sia dal punto di vista personale che da quello culturale, orientando i partecipanti verso l'autorealizzazione e la sostenibilità.
Anche nel 2025 LIMBO FESTIVAL avrà luogo nella splendida tenuta "Il Ciocco" di Barga (Lucca), nella verde Garfagnana in Toscana. Un'area naturale di oltre 600 ettari, dove si trovano un albergo diffuso e diverse tipologie di alloggio, due ristoranti, un villaggio sportivo e 42 chilometri di sentieri e piste ciclabili che attraversano boschi, altopiani, conifere, faggi, castagni, vigneti, pascoli e radure. La location perfetta per un'idea di benessere tipica di questi luoghi, dove il paesaggio è autentico e sopravvivono tradizioni senza tempo.
Info e biglietti:
- Galleria: