Barga
Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

Delegazione militare brasiliana ricevuta in comune a Barga
Nella giornata di ieri una folta delegazione brasiliana ha effettuato un'attività storico-militare nel territorio del comune di Barga

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 365
All’ospedale San Francesco di Barga l’anno nuovo sarà salutato con il concerto della Corale di Barga e della Corale di Cascio-Molazzana, dirette dal maestro Roberta Popolani.
Le due corali si esibiranno nella hall d’ingresso dell’ospedale barghigiano giovedì 2 gennaio 2024 alle ore 14, offrendo il loro augurio alle persone ricoverate, ai visitatori e a tutti gli operatori.
“Ci fa molto piacere aprire il nuovo anno con questo evento – dice Romana Lombardi, la responsabile della sezione direzione medica degli ospedali della Valle del Serchio – l’idea del concerto ci è stata proposta come opportunità per fare gli auguri a tutti gli operatori sanitari, ai pazienti, ai loro familiari. Abbiamo accolto la proposta con molto entusiasmo. È la prima volta che ospitiamo questo concerto e sarebbe bello se potesse diventare un evento tradizionale”.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 338
Dopo il successo di critica e di pubblico ottenuto nel 2023, torna ad esibirsi al teatro dei Differenti di Barga, in uno spettacolare concerto con musica di tutti i tempi, la Banda del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa, appartenente al centro di Mobilitazione della Toscana: che si esibirà in uno specialissimo concerto di gala aperto a tutti, in programma sabato 11 gennaio 2025 alle ore 21.
Il concerto di Barga è una delle iniziative che sono state organizzate per ricordare l’80° anniversario della Battaglia di Sommocolonia (26 dicembre 1944) che ha scritto una pagina tragicamente indelebile del tributo pagato dalla comunità alla guerra,
La Banda del Corpo Militare Volontario della C.R.I., è stata ricostituita in Firenze nel l’anno 2000 ed è erede delle tradizioni musicali del Corpo Bandistico Generale della Croce Rossa Italiana fondato nel 1871.
Ha sede proprio a Firenze e viene chiamata per svolgere la sua attività istituzionale in ogni parte d’Italia per accompagnare cerimonie e manifestazioni ed in generale per servizi istituzionali dell’Ente di particolare rilevanza anche per la capacità di saper rappresentare, attraverso la musica, una immagine del Corpo Militare Volontario della C.R.I. impegnato nell’ambito del sociale e degli aiuti umanitari.
L’organico del Complesso si compone, in versione completa di 35 musicisti, arruolatosi volontariamente nel Corpo Militare della C.R.I. con la specializzazione di musicante, che hanno una preparazione a livello di conservatorio o provenienza da altri complessi bandistici.
Il repertorio spazia dai brani di musica celebrativa, quali inni e marce, alla musica tradizionale militare e civile con particolare predilezione alla musica originale per banda, sino ad arrivare alla musica leggera italiana, al jazz e perfino alla musica etnica.
Il complesso è diretto fin dalla sua costituzione dal Capitano Mauro Rosi, il quale ha curato, altresì, la trascrizione, la revisione e l’adattamento di varie partiture musicali, tra le quali figura, in particolare, l’Inno della Croce Rossa Italiana composto da Ruggero Leoncavallo.
La formazione si è esibita sia in prestigiosi teatri e piazze italiane tra le quali il teatro Regio di Torino, teatro dell’Opera di Sanremo, il PalaLottomatica, Circo Massimo, piazza della Signoria a Firenze, piazza del Campidoglio, Piazza del Campo a Siena, Piazza Unità D’Italia a Trieste, Ospedale degli Incurabili Napoli, Marmolada; sia all’estero avendo rappresentato le Forze Armate italiane al pellegrinaggio Militare a Lourdes.
La banda conta prestigiose collaborazioni con musicisti di fama internazionale non ultimo Roby Facchinetti e Narciso Parigi.
Nel 2003 la banda ha eseguito l’Inno Nazionale alla partita del cuore che, allo stadio città del tricolore di Reggio Emilia, vedeva contrapposta la Nazionale Italiana cantanti al team Ferrari mentre nel 2022 ha suonato allo stadio Castellani di Empoli in occasione della partita del cuore tra Nazionale Italiana Cantanti e la Nazionale shalom.
Il complesso ha all’attivo due produzioni discografiche.
L’evento è promosso dal Comune di Barga, dalla Croce Rossa Italiana del Comitato di Bagni di Lucca con il Nucleo Arruolamento e Attività Promozionali del Corpo Militare, ufficio di Bagni di Lucca.
L’intero ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza. L’ingresso, come detto, è libero, ma è gradita una piccola offerta viste le finalità benefiche.
Per informazioni è possibile contattare il Comune di Barga (ufficio cultura 0583724791) oppure il Corpo Militare:
- Galleria: