Barga
Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 396
Unitre Barga è lieta di presentare lunedì 20 gennaio, ore 17, alla Sala Colombo, l’incontro sul tema “La Collegiata di San Cristoforo: un esempio di Romanico a Barga”, tenuto dalla classe 5ª A Liceo Linguistico G. Pascoli, che già nell’anno passato aveva presentato il risultato di un lavoro di indagine e approfondimento sul periodo trascorso da Ludovico Ariosto a Castelnuovo, in qualità di Commissario, dal 1522 al 1525, guidati dall’allora insegnante di Lettere Prof. ssa Silvia Redini.
Anche in questa occasione gli studenti sono stati protagonisti di una ricerca sul territorio con la finalità di concepirli cittadini responsabili del bene comune, utilizzando la conoscenza e sensibilizzando alla promozione delle risorse culturali e artistiche del luogo.
L’attenzione è stata rivolta al Duomo di Barga, la Collegiata di San Cristoforo, un gioiello romanico ampliato nel corso dei secoli, in cui si evidenziano elementi architettonici e decorativi di suggestiva bellezza.
Durante l’intervento, con l’aiuto di materiale audiovisivo realizzato in studio autoregolato, saranno esplorati i tratti distintivi, gli aspetti iconografici e simbolici, i materiali e le tecniche del linguaggio figurativo dello stile Romanico, approfondendo l’aspetto architettonico.
In particolare, gli studenti si soffermeranno sulla descrizione della facciata e del fianco sinistro, comprendente il bassorilievo dedicato alla leggenda dello “Scifo d’oro” di San Nicola ed all’interno la narrazione interesserà il pulpito medievale.
Infine, relazioneranno su usi e costumi soffermandosi sulla tradizionale pratica dei “campanari di Barga”.
Il Progetto è stato promosso dalla Prof.ssa di Storia dell’arte, Rosita Canini, laureata in scenografia teatrale presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, già tecnica della Moda e del Costume con specializzazione post-laurea in didattica delle discipline pittoriche e fotografia, e condiviso con il docente di Lettere, Prof. Vincenzo Bellino, da tempo apprezzato relatore delle conferenze Unitre.
L’ idea di chiamare in causa gli alunni dell’ISI di Barga, in questo caso la classe 5ªA del Liceo Linguistico, nasce dalla consapevolezza che nessuna buona idea ha futuro se non con il coinvolgimento diretto delle nuove generazioni.
Così, l’invito a partecipare all’incontro è rivolto calorosamente a tutti.
È possibile iscriversi a Unitre Barga prima o dopo ogni incontro presso la Sala Colombo. Per conoscere la realtà e tutte le attività di Unitre Barga consultare il sito www.unitrebarga.it e pagina fb sempre aggiornate o scrivere a
Unitre Barga fa parte dell’Associazione Nazionale di Unitre da 13 anni ed è anche sede ufficiale dell’esame CILS dell’Università degli stranieri di Siena (
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 366
Paolo Pileri sarà protagonista venerdì 24 gennaio, alle 21, di un incontro all'oratorio "Sacro Cuore" di Barga. Un incontro organizzato e curato dal gruppo dei "Custodi degli alberi e del suolo", in collaborazione con tante altre associazioni e gruppi, che ha ottenuto il patrocinio del comune.
Il professor Pileri, per l'occasione, presenterà il suo ultimo libro "Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile" pubblicato il 6 settembre 2024 da Edizioni Laterza. Un'opera in cui l'autore prova a spiegare la ricchezza ecologica del suolo, aiutando il lettore a capire cos'è e a come difenderlo dalle insidie di una società sempre più votata al consumo e in un contesto di crisi ambientale.
A lui la redazione dei "Quaderni della decrescita" aveva già commissionato un articolo sul recente rapporto Ispra sul consumo di suolo. "Un vero piacere - commentano gli organizzatori - ospitare una serata del genere nella nostra valle".