Barga
Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 299
A poche settimane dall'annuncio dei primi due headliners Acid Pauli e Habibi Funk, Limbo Festival, uno dei transformational boutique festival più attesi e apprezzati, sia in Italia che all'estero, annuncia nuovi artisti di rilievo internazionale e arricchisce la line up nella prossima edizione, che si terrà dal 10 al 13 luglio 2025 nello splendido scenario della tenuta "Il Ciocco" di Barga (LU). Tra questi, la leggenda dell'afro-house Osunlade, il misticismo della newyorkese drėėėmy, e l'italianissimo Tommy Soul, già protagonista dell'edizione precedente con un incredibile set di disco e funk.
Gli early bird tickets per la prossima edizione sono disponibili fino a martedì 18 febbraio: https://www.limbofestival.com/en/festival/contacts
Osunlade è un musicista che vive la sua arte. Sia la sua musica che il suo essere creano melodie unificate, intrise di vita, saggezza ed equilibrio. Originario di St. Louis, in Missouri, ha scoperto il pianoforte a sette anni e ha iniziato la sua carriera professionale a 17, a Hollywood, collaborando con Toni Basil per progetti musicali come "Sesame Street". Ha poi prodotto il primo album per Interscope Records, contribuendo al successo di "Rico Suave" di Gerardo. Dopo anni di lavoro nell'industria musicale, sente il bisogno di allontanarsi dalle pressioni aziendali e trova ispirazione spirituale nell'Ifa, una cultura ancestrale Yoruba. Nel 1999 fonda Yoruba Records, un'etichetta di musica dance acclamata a livello mondiale per il suo impegno nell'elevarsi spiritualmente. Il suo album di debutto "Paradigm" lo consacra come figura di riferimento nella house ancestrale.
Quella di drėėėmy è un'esperienza poliedrica che supera i confini dei generi e offre viaggi sonori trascendenti a livello internazionale. Fondendo elementi organici ed elettronici, l'artista unisce ritmi globali, frequenze sintetizzate, canzoni profonde e narrazione per creare una sinfonia cerimoniale indimenticabile, pensata per connettere ed elevare. Le esibizioni, arricchite da loop dal vivo, voci e percussioni tribali, fondono misticismo ed energia da dancefloor. Traendo ispirazione dalle proprie origini indigene e dalle radici nella nativa New York City, offre un paesaggio sonoro per il risveglio collettivo, sfidandoti a sognare.
Tommy Soul è un DJ, remixer e collezionista di dischi con una passione smisurata per il vinile; è cresciuto tra due Technics1200 con i primi suoni da discoteca: soul, funk, disco e house. È stato parte dell'organizzazione di importanti realtà underground in Italia come Rec Room/Serendipity Club, Dancity Festival e Fat Fat Fat Festival, grazie alle quali ha avuto modo di collaborare con numerosi artisti e pionieri del settore. É un artista curioso e affamato di musica, predilige la qualità del suono senza essere schiavo di un genere prestabilito. La sua empatia e ricerca musicale sono un mix perfetto per il dancefloor
Il claim scelto quest'anno da Limbo Festival è "Rise". L'evento, infatti, si presenta come un viaggio che celebra la rinascita interiore credendo e amando profondamente. L'edizione 2025 offrirà anche una vasta gamma di attività mindfulness, tra cui il suggestivo Forest Bathing. Come sempre, non mancheranno incontri, talks, workshop e performance che arricchiranno il programma di questa indimenticabile quattro giorni di luglio.
Quest'anno, inoltre, il mondo food si rinnoverà grazie alla collaborazione con il collettivo Underground Good Food Mood, guidato da Simone Cipriani e Matteo Ercoli. Questa realtà si impegna a valorizzare le aziende agricole che puntano sull'eccellenza dei prodotti, promuovendo pratiche innovative, sostenibili e rigenerative, sempre nel massimo rispetto dell'ambiente.
Gli organizzatori, Luca Bacchetti e Alessandro Stefani Marcucci, dichiarano: "Stiamo lavorando a una delle edizioni più belle di Limbo Festival, sia sul piano musicale che sui contenuti. Ogni artista, performer e facilitatore che si esibisce a Limbo porta con sé una storia e una profondità che meritano di essere celebrate. Vogliamo che questi quattro giorni diventino un'opportunità per piantare un seme nel cuore dei partecipanti, toccando l'essenza della nostra community."
Anche nel 2025 Limbo Festival avrà luogo nella splendida tenuta "Il Ciocco" di Barga (Lucca), nella verde Garfagnana in Toscana. Un'area naturale di oltre 600 ettari, dove si trovano un albergo diffuso e diverse tipologie di alloggio, due ristoranti, un villaggio sportivo e 42 chilometri di sentieri e piste ciclabili che attraversano boschi, altopiani, conifere, faggi, castagni, vigneti, pascoli e radure. La location perfetta per un'idea di benessere tipica di questi luoghi, dove il paesaggio è autentico e sopravvivono tradizioni senza tempo.
Info e biglietti:
www.limbofestival.com
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 255
Il Giorno della Memoria, 27 gennaio, giorno dell’apertura dei cancelli di Auschwitz nel 1945, rappresenta una data simbolica perché, nel ricordare e capire la tragedia della Shoah, si tragga insegnamento per il nostro domani.
Per i giovani, ma non solo, riflettere su quanto è avvenuto è un’opportunità unica per sensibilizzarli sull’importanza di costruire una società più giusta, alimentando valori di rispetto, pace e solidarietà.
A tal fine, può essere utile l’uso di nuovi linguaggi, come quello del fumetto, particolarmente coinvolgente per le nuove generazioni, quindi proprio in questo giorno celebrativo, l’incontro a cui invita UNITRE Barga, alle ore 17, in Sala Colombo Via del Giardino, aiuterà ad esplorare il tema del racconto della Resistenza attraverso questo medium, una narrazione caratterizzata dal binomio parole e immagini.
Gli Scapestrati della Linea Gotica sarà presentato da Giulia Iori, disegnatrice, che parlerà della realizzazione del testo dal punto di vista grafico, mentre Pier Luigi Gaspa, saggista e traduttore, racconterà della sua esperienza in quanto curatore della prima mostra in Italia dedicata ai fumetti disegnati dai partigiani.
L’opera non si limita ai fatti storici (la storia si svolge nell’estate 1944, in Mediavalle e Garfagnana), ma li fa rivivere attraverso lo sguardo di un gruppo di ragazzini, riuscendo così a fondere in modo sapiente la grande Storia, quella collettiva, con la micro storia, quella individuale.
Una scelta narrativa che, unita al mezzo del fumetto, si propone come uno strumento efficace per avvicinare anche i più giovani alla storia in modo complementare rispetto ai libri di testo, ma piacevole da leggersi anche dagli adulti.
Per l’occasione l’incontro è aperto a tutta la cittadinanza.
DILETTA GIUSTI – GIULIA IORI, Gli Scapestrati della Linea Gotica, Riders Comics, Lucca, 2024