Barga
Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 210
Costituzione Italiana e Spiritualità è l’argomento proposto da Unitre Barga, lunedì 3 febbraio, alle 17, alla Sala Colombo in Via del Giardino con Paolo Fusco, autore del testo Una e trina – Lettura Spirituale della Costituzione Italiana, Anemos Edizioni, 2024.
“In molti dei testi sacri giunti fino a noi –afferma l’autore– l’uomo, la divinità e l’intero universo possiedono una struttura trinitaria. Questa conoscenza può essere ritrovata anche in pensatori che si sono mossi in territori apparentemente distanti da quello spirituale. Se la Trinità divina si riflette nell’essere umano creato a sua immagine (Corpo, Anima e Spirito), perché non supporre che anche l’organismo sociale si fondi su una analoga struttura trinitaria (politica, economica e sociale)? Questa intuizione di Rudolf Steiner (in parte anticipata da Platone) oggi può guidarci a riscoprire il testo sacro più importante che abbiamo: la Costituzione Italiana.”
Si tratta di un viaggio nella lettura dei primi 54 articoli della Costituzione (pensata dai Padri Costituenti in una visione armonica della vita individuale e collettiva) alla luce del pensiero di tre grandi personalità (lo stesso Steiner, Simone Weil e Adriano Olivetti) nella convinzione che le varie dimensioni debbano convivere in equilibrio tra loro per guidare l’esistenza umana alla sua piena realizzazione.
Paolo Fusco, nato a Genova, ma fin da bambino residente a Fornaci.
Si è sempre interessato di tematiche ambientali, aderendo a diverse associazioni che operano in questo ambito, locali e non: la Libellula (gruppo per l’ambiente Valle del Serchio), il movimento Rifiuti Zero, e il Movimento per la Decrescita Felice (MDF), associazione nazionale per cui ha collaborato in qualità di co-fondatore del circolo di Lucca. Per MDF sta pubblicando sul sito dell’associazione una serie di racconti divulgativi sui temi della decrescita intitolati “Il senso del limite”, attualmente in pubblicazione con cadenza bimestrale.
L’altro suo grande interesse è la ricerca su temi di spiritualità, che ha come tema centrale lo studio del pensiero di Rudolf Steiner.
È possibile iscriversi a Unitre Barga prima o dopo ogni incontro presso la Sala Colombo. Per conoscere la realtà e tutte le attività di Unitre Barga consultare il sito www.unitrebarga.it e pagina fb sempre aggiornate o scrivere a
Unitre Barga fa parte dell’Associazione Nazionale di Unitre da 13 anni ed è anche sede ufficiale dell’esame CILS dell’Università degli stranieri di Siena (
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 223
Piazza Pascoli, chiusa ormai da quasi due mesi dopo i danni del vento di novembre, è destinata a cambiare volto.
Partiamo dall’inizio, dal 22 novembre quando le forti raffiche di grecale della nottata hanno spezzato una parte importante di uno dei cedri che rovinando a terra, ha creato danni alla piazza ed ai suoi arredi. E’ andata bene, in quanto le vicine case e nemmeno la scuola materna anch’essa a pochi metri sono stati interessati dalla caduta della pianta, ma questo ha portato il comune di Barga a fare un approfondimento sullo stato delle piante.
Il comune ha dato così l’incarico ad un agronomo per uno studio per capire se la sicurezza della piazza poteva essere compromessa dalle due piante. Nel frattempo l’area è stata interdetta al passaggio ed al mercato e così è stata per tutto il periodo delle festività, in attesa di una relazione definitiva che alla fine è arrivata e non porta buone notizie per i due alberi: Dalle indagini effettuate è stato rilevato sulle piante la presenza di processi di carie attiva e in risalita dell’apparato radicale ed attaccate da funghi tali da destinarle a morte certa secondo un processo ritenuto irreversibile. Se si volesse lasciarle in piedi, ci sarebbe bisogno di imbracare le piante e comunque non potrebbe essere svolta al di sotto di esse qualsivoglia attività con i prati che andrebbero interdetti per non andare a sollecitare ulteriormente le radici.
Il comune di Barga ha dunque presentato alla soprintendenza di Lucca una richiesta di autorizzazione a procedere al taglio dei due grandi cedri del Libano presenti nella piazza. Autorizzazione che è arrivata nella giornata di ieri. Nella richiesta di parere è stato anche precisato che la piazza verrà ulteriormente riqualificata ed il progetto, compresa la tipologia delle nuove piantumazioni verrà condivisa con la Soprintendenza stessa e presentato anticipatamente alla cittadinanza.
“Di fronte ad un processo irreversibile e di fronte alla pubblica incolumità abbiamo deciso di procedere con la richiesta di abbattimento - spiega la prima cittadina -. Ora il primo passo sarà abbattere le piante, riaprire la piazza in completa sicurezza per i cittadini e contemporaneamente lavorare per un progetto di ulteriore riqualificazione pensando anche alle realtà commerciali dell’area circostante".
Il comune nel bilancio 2025 aveva già inserito una voce di 80 mila euro per una riqualificazione dello spazio; soldi che sicuramente, visto i costi dell’abbattimento, ora non saranno sufficienti e quindi dovranno essere stanziate ulteriori risorse. “Comunque sia – precisa Caterina Campani – siamo in contatto con la soprintendenza per la nuova piantumazione, le cui possibili tipologie sono già state individuate con la soprintendenza stessa".
Per poter lavorare in sicurezza senza creare disagio alla scuola, agli uffici ed alle attività economiche il taglio avverrà domenica 9 febbraio, salvo condizioni meteo avverse.