Barga
Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 509
È stato attivato ieri (venerdì 14 febbraio) a Fornaci di Barga un nuovo sportello informativo dell’AISM - Associazione italiana sclerosi multipla.
Il servizio è presente nell’ambito degli ambulatori del centro socio sanitario (ex Ceser) di Fornaci di Barga in via dell’Asilo, 1 (stanza 3 al primo piano).
Anche in Valle del Serchio è quindi adesso disponibile uno sportello informativo su questa patologia. L’iniziativa fa seguito all’evento informativo promosso dall’AISM, che si è svolto nel mese di settembre nella sede della provincia di Lucca, in cui è stata presentata e poi sottoscritta la Carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate, loro familiari e caregiver. Nel novembre 2023 era stato anche aperto un infopoint all’ospedale “San Luca” di Lucca vicino all’ambulatorio per la sclerosi multipla, che dipende dalla struttura di Neurologia diretta dal dottor Marco Vista.
“Grazie anche alla preziosa collaborazione che si è sviluppata con la Direzione di Zona della Valle del Serchio nonché con la direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest - spiegano il presidente della sezione AISM di Lucca Andrea Cupini e la vicepresidente Serena Giovanelli - è stato possibile realizzare questa postazione, che viene presidiata a cadenza mensile (il secondo venerdì del mese dalle ore 11 alle 12) dai volontari della nostra associazione e permette a chi è coinvolto o deve essere coinvolto nei percorsi legati a questa patologia di avere immediato accesso alle risorse di AISM (sezione, osservatorio nazionale e numero verde) in termini di orientamento, supporto e affiancamento, su diverse tematiche, relative alla quotidianità con la sclerosi multipla, rendendo sempre più persone consapevoli sui propri diritti, possibilità e funzionamento della rete dei servizi”.
All’apertura dello sportello, venerdì 14 febbraio hanno infatti partecipato il presidente della sezione AISM di Lucca Andrea Cupini e la consigliera Alice Cortopassi, l’assessora alla sanità e al sociale del comune di Barga Maresa Andreotti, il direttore di Zona distretto della Valle del Serchio Fabio Costa e il personale infermieristico degli ambulatori del centro socio sanitario di Fornaci di Barga.
La sede della sezione AISM di Lucca, in via Filippo Maria Fiorentini 25 a Lucca, è inoltre sempre attiva e raggiungibile per fornire supporto a tutte le persone interessate. Garantisce quindi un supporto diretto, tramite una corretta informazione e un puntuale orientamento. Sul territorio lucchese, in maniera capillare, è stata tra l’altro attivata una “relazione continuativa” con tutte le persone attualmente in contatto, con l’obiettivo di raggiungere, grazie all’apertura del nuovo sportello, anche le persone che abitano nelle aree interne come appunto la Valle del Serchio. Grazie alla capacità di ascolto, nasce un confronto permanente e per AISM è importante portarlo avanti, non solo con le persone con sclerosi multipla ma anche con tutte le istituzioni coinvolte.
Insieme alla sua Fondazione (FISM), AISM è l’unica organizzazione a livello nazionale che da oltre 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della patologia e dei bisogni delle persone, promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti. Si ricorda inoltre che è comunque possibile contattare il numero verde nazionale di AISM, 800.803028, per ottenere tutte le informazioni su salute e lavoro.
La Sclerosi Multipla
Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. In Italia sono quasi 140 mila le persone che ne sono colpite, con 3.400 nuovi casi ogni anno (1 diagnosi ogni 3 ore). Il 50% delle persone con sclerosi multipla è giovane e non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone.
“Mai come oggi - concludono il presidente AISM Lucca Andrea Cupini e la vicepresidente Serena Giovanelli - è dunque importante poter avere nuovi volontari nella sezione di Lucca. Per questo vogliamo rivolgere un appello alla cittadinanza affinché nuove persone coinvolte nella tematica della sclerosi multipla possano essere le prime protagoniste a generare un cambiamento radicale nel proprio contesto territoriale”.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 254
“I secoli d’oro della vela” è il tema proposto da Unitre Barga lunedì 17 febbraio, alle 17 (in Sala Colombo Via del Giardino) con l’intervento di uno dei suoi fondatori, Massimo Talini.
Data l’ampiezza dell’argomento, verrà tratteggiata sommariamente la lunga storia della navigazione dai primordi sino alla fine del 1800, illustrando le principali tipologie di navi, sia per la dotazione velica che per il sistema costruttivo.
Anche con l’aiuto di immagini, si inizia dalla propulsione mista velica – remiera fino alla propulsione mista velica – vapore, ricordando i più famosi scontri navali nel Mediterraneo e sulle coste dell’Atlantico.
Talini, Ufficiale della Marina Militare, ha conseguito la Laurea specialistica in Scienze marittime e navali presso l’Accademia navale di Livorno, ottenendo la nomina per l’insegnamento di navigazione, astronomia nautica e meteorologia. A lungo docente di navigazione presso vari Istituti Nautici della Toscana, è autore di due pubblicazioni, l’una dedicata alla navigazione e l’altra all’astronomia.
È possibile iscriversi a Unitre Barga prima o dopo ogni incontro presso la Sala Colombo. Per conoscere la realtà e tutte le attività di Unitre Barga consultare il sito www.unitrebarga.it e pagina fb sempre aggiornate o scrivere a
Unitre Barga fa parte dell’Associazione Nazionale di Unitre da 13 anni ed è anche sede ufficiale dell’esame CILS dell’Università degli stranieri di Siena (