Barga
Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 806
L'obiettivo principale è quello di ristrutturare completamente, all'interno, uno degli edifici simbolo della frazione barghigiana, l'ex scuola elementare, situata nella centralissima piazza IV novembre, pur lasciando pressoché inalterato il suo aspetto esterno: un luogo ricco di storia e di vissuto, nevralgico e strategico per la vita della comunità fornacina.
Oltre a questo, ci sono poi la volontà di rilanciare il centro commerciale naturale di Fornaci e di ampliare e potenziare i servizi offerti dal centro per l'impiego della Valle del Serchio che ha una delle sue due sedi - l'altra è a Castelnuovo di Garfagnana, in località Boario - proprio in questo stabile.
Un progetto ambizioso, che richiede lo sforzo - e il sostegno - di tutti, possibile grazie ad un provvidenziale finanziamento di circa 5 milioni e mezzo di euro (fondi P.N.R.R. Piano Nazionale Ripresa Resilienza). che l'amministrazione ha saputo intercettare dalla Regione Toscana. Lo stabile, sede oggi di tante altre realtà associative (oltre che del centro per l'impiego), rimarrà di proprietà comunale: il comune, per cui, si riserverà degli spazi al proprio interno.
"Abbiamo colto questa opportunità - ha spiegato il sindaco del comune di Barga Caterina Campani - che va ad inserirsi in un momento molto particolare per Fornaci di Barga, dove sono in atto diversi investimenti pubblici grazie ai fondi regionali. Si sono da poco conclusi i lavori dell'ex consiglio di frazione e sono già in corso, con il progetto PINQuA, i lavori nella palestra con la possibilità di recuperare in maniera più ottimale gli spazi. Ci sarà poi una riqualificazione della piazza grazie ai fondi delle Aree Interne dedicati proprio ai centri commerciali naturali. Si parla, in tutto, di più di 7 milioni di euro di investimento su quest'area".
Un momento storico, insomma, per il paese. Campani ha voluto ringraziare, per la collaborazione, le associazioni e l'azienda Kme, rappresentata, in occasione della presentazione del progetto, dal direttore dello stabilimento di Fornaci di Barga Emanuele Fanucci.
Presenti all'evento, per la Regione Toscana, il presidente Eugenio Giani e i consiglieri regionali Mario Puppa e Valentina Mercanti, che hanno sottolineato, alla presenza dei dirigenti Romina Nanni e dell'architetto Stefano Cerchiarini, l'importante lavoro svolto da A.R.T.I. (Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego) sul territorio per far incontrare offerta e domanda nel mondo del lavoro, ma anche per formare nuove professionalità. In sala anche Michela Bertoncini, presidente del centro per l'impiego della Valle del Serchio.
Resta ora un'unica sfida: quella di rimboccarsi le maniche, fin da subito, e lavorare a testa bassa. La scadenza, infatti, è stringente: entro la primavera 2026 i lavori dovranno essere conclusi. Forza.
Foto di Nicola Tognetti
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 275
Così, lunedì 24 febbraio, alle 17, in Sala Colombo (Via del Giardino), Unitre Barga invita alla conferenza tenuta dall'avvocato Fabio Quintavalli "La Costituzione tra diritti inviolabili della persona e doveri inderogabili di solidarietà", che fa seguito alla precedente relativa all'Art.1.
Sarà analizzato l'Art.2, porta d'ingresso nel nostro ordinamento dei diritti inviolabili della persona, così come dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale, collante della comunità repubblicana. Le loro caratteristiche saranno arricchite anche facendo riferimento ad esempi pratici riferiti a sentenze della corte costituzionale.
L'avvocato Quintavalli è appassionato di diritto costituzionale. Dopo essersi diplomato all'Istituto Tecnico Commerciale "Alberto Magri" di Barga, nel 2002 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza alla Facoltà "La Sapienza" di Pisa e dal 2005 ha aperto uno Studio Legale a Barga dove esercita la professione di avvocato.