Barga
Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 165
Sabato 1 marzo, alle 14.30, andrà in scena, in piazza IV Novembre a Fornaci di Barga, il "Carnevalino dei ragazzi".
Da diversi anni molte mamme, con il patrocinio del comune di Barga, organizzano l'evento per la gioia dei bambini della zona che partecipano entusiasti. Di recente il gruppo si è allargato in collaborazione con alcuni ragazzi più grandi che aiutano nell'iniziativa.
L'ingresso, come sempre, è libero ed aperto a tutti. Ci saranno giochi, musica, truccabimbo e, per chi vorrà, pasta fritta e bomboloni. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 226
Quattro anni. Quattro anni di servizio fruttuoso per le persone bisognose in India. L'associazione "Piccole Opere pro-India", con sede nel comune di Barga, taglia oggi un traguardo davvero importante grazie anche - e soprattutto - all'instacabile impegno del suo presidente, Riccardo Luschini, di Albiano.
È proprio di ieri la notizia della realizzazione di un pozzo - il 19° - nel villaggio di Ambaravamo. Un'ulteriore, piccola, risposta al problema, grande, dell'acqua potabile che affligge, purtroppo, ancora molti territori indiani.
A gennaio, don Syakam ha compiuto un viaggio in India e, nelle sue visite ad alcuni villaggi, ha potuto vedere e toccare con mano l'impatto delle opere andate a buon fine. "Siamo lieti e grati per tutto quello che abbiamo fatto negli ultimi anni - ha commentato il presidente -. Le mie recenti visite mi hanno creato un'immensa gioia ed un sentimento sincero gratitudine per tutti quelli che sostengono la nostra associazione".
"I villaggi - ha spiegato Luschini - ci ricordano con un sincero amore. In India anche Yogananda Foundation, con la quale collaboriamo, è stata molto disponibile. Ci ha accompagnati sul territorio, dove siamo riusciti a fare alcune opere di carità per la popolazione locale".
"Grazie a tutti per la vostra partecipazione e sensibilità verso le persone bisognose - conclude il presidente -. Auguri a tutti per la vostra presenza in "Piccole Opere pro-India".
- Galleria: