Barga
Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 371
Importanti riconoscimenti per l'Associazione Cuochi Lucchesi, che nei giorni scorsi ha partecipato con notevole successo all'edizione 2025 dei campionati italiani di cucina a Rimini, tradizionale evento che raduna e premia ogni anno le eccellenze ai fornelli del nostro Paese.
L'Associazione presieduta da Mariella Lencioni ha chiuso infatti con un bottino di una medaglia d'oro e una di bronzo, come racconta la presidente stessa. "La nostra Marisol Alvarez Guzman – spiega Lencioni – ha trionfato nel contest miglior lady chef, aggiudicandosi il primo posto con un delizioso piatto dal titolo "Vamba, la pappa al pomodoro di Gianburrasca".
Una rivisitazione in chiave moderna e sostenibile di una specialità tipica della Toscana, che ha letteralmente incantato la giuria". "Avevamo poi in gara il giovanissimo Nicola Sileo – aggiunge la presidente dell'Associazione -, studente della classe quarta dell'Istituto alberghiero dell'Isi di Barga, che ha chiuso al terzo posto nella sua classifica con il prelibato "Baccalà bono bao", cotto a bassa temperatura con tacos di farina di castagne e farcito con una serie di ingredienti che fanno parte dei segreti dello chef".
"Ai nostri due ragazzi – sottolinea Lencioni – le più vive congratulazioni per questi riconoscimenti in un campionato di grande prestigio e al quale si accede solo dopo numerose e complesse selezioni. Un motivo di orgoglio per loro e per l'Associazione cuochi lucchesi, che ci dà grande slancio per proseguire nella nostra attività con rinnovato entusiasmo".
"Un ringraziamento di cuore ai nostri ragazzi dunque – chiude la presidente -, al quale ne aggiungo un altro alla Federazione italiana cuochi e all'Unione regionale cuochi toscani per l'incessante impegno nella promozione della nostra professione".
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 204
Città murate: il comune di Barga ha ottenuto un finanziamento di 132 mila euro che, con un’ulteriore compartecipazione dell’amministrazione comunale per 33 mila euro, permetterà di sostenere un’importante operazione che valorizzerà il centro storico di Barga e Sommocolonia.
L’operazione, finanziata dalla Regione Toscana, rientra nell’ambito degli interventi delle città murate e le fortificazioni della Toscana e finanzia il progetto ideato dal Comune di Barga circa il percorso storico- culturale “Sulle orme della linea gotica” tra il Castello di Barga e Sommocolonia per la valorizzazione e la promozione della cultura e della storia locale.
Si punta a creare un itinerario che attraversa le antiche strade del centro storico, la mulattiera di Sommocolonia; il sentiero delle “Rupine” (sentiero CAI B2), punta anche a valorizzare il complesso storico di Villa Gherardi, in particolare la vecchia Filanda: bene strategico del progetto, in quanto trovandosi sull’itinerario in adiacenza all’Ostello ed alla Biblioteca diventerà una sala multimediale per conferenze, attività di studio e ricerca per la promozione della cultura e la valorizzazione del territorio Toscano.
L’intero percorso oltre a temi ambientali per la sua presenza su aree boschive, racconterà anche molto della Seconda Guerra Mondiale in quanto gran parte del tracciato si connetterà alla Via della 92.ma Divisione “Buffalo” a Sommocolonia che ricorda i fatti della tragica battaglia del 26 dicembre 1944.
Il punto di partenza del percorso culturale è rappresentato dal punto più panoramico dell’antico Castello di Barga che è rappresentato dal’imponente Duomo di Barga, dove c’è il Museo Civico all’interno del quale si prevede di posizionare nella sala reception/sala proiezioni un pannello informativo dell’intero percorso, ed una bacheca con i reperti storici della Seconda Guerra Mondiale, ma anche a migliorare ulteriormente l’abbattimento delle barriere architettoniche con una un servo scala per l’accesso ai locali seminterrati.
Questi ed altri gli interventi previsti.
“Si punta a incentivare con questo progetto – spiega la prima cittadina di Barga Caterina Campani - il turismo lento, il ciclo-turismo e gli operatori nel settore turistico e nel settore scolastico. Il Comune di Barga negli anni ha già investito molte risorse per il recupero dei monumenti storici, quali l’antico acquedotto, attraverso il progetto delle Rocche e Fortificazioni. Tutti interventi puntuali tesi a valorizzare e recuperare il patrimonio. Questo progetto rappresenta dunque una strategia di connessione tra i vari punti di interesse, tramite il posizionamento di idonea segnaletica, di cartelli informativi, di illuminazione decorativa ed opere di completamento degli edifici strategici quali il Museo Civico racchiuso tra le mura del centro Storico e l’antica filanda di Villa Gherardi ubicata in adiacenza dell’Ostello di Villa Gherardi, raggiungibile dal percorso culturale”.