Barga
Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 313
Gli eventi barghigiani, da marzo a dicembre, sono davvero tanti. Si parte dall’8 marzo con un evento a San Pietro in Campo in occasione della festa della donna.
Tra gli appuntamenti di spicco ad aprile, la festa degli aquiloni sul Duomo di Barga il 6 aprile, in onore a Giovanni Pascoli ed alla celebre poesia, nell’anniversario della sua morte; il 21 marzo la tradizionale Pasquetta da trascorrere nel magnifico borgo di Tiglio con tante iniziative previste; il 25 aprile la festa della Liberazione, ma anche la tradizionale giornata della Passeggiata della Libertà a Sommocolonia.
A maggio non si può non partire dalla grande expo “Primo Maggio a Fornaci di Barga” ; poi la “Settimana della solidarietà” del Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga dall’11 al 17, la giornata delle dimore storiche alla Fondazione Ricci il 25 maggio.
Passiamo a giugno che vede tra i principali eventi il 1° e 2 giugno tante iniziative a Fornaci, dalla marcia dei Braccialetti rosa alle commemorazioni (il 2) della Festa della Repubblica in piazza IV Novembre. Il 26 giugno presso il conservatorio Santa Elisabetta di Barga da non perdere il Festival della Musica antica che tornerà anche il 6 luglio.
Per il mese di luglio, a proposito, da annotarsi in agenda tra le varie proposte l’avvio dal 2 luglio e fino al primo mercoledì di agosto de “I mercoledì al Giardino”: dai mercatini artigianali a serate di gastronomia e intrattenimento proposte in Piazza Pascoli.
Il 5 luglio torna anche la Scarpinata dell’Appennino alla scoperta della montagna di Barga. La sera del 12 luglio l’evento " Barga Gioca" in piazza Pascoli a Barga dove il 21 luglio si terrà inoltre la terza edizione della gara “Ballando io & te” che ha riscosso un grande successo questi due anni passati.
L’evento clou del luglio barghigiano saranno però le “Piazzette di Barga”, la festa dell’antico castello con musica, buona tavola, spettacoli e tante offerte culturali, in programma dal 17 al 27 luglio.
Il 24 e 25 luglio vedranno poi l’omaggio alle tradizioni con la festa del Patrono San Cristoforo con la solenne processione del 24. Tra gli eventi di luglio, il 26, anche la festa al Lago Santo in nome dell'amicizia delle egenti di qua e di là dall'Appennino e, per lo sport e lo spettacolo, il 27, la Rievocazione Storica della cronoscalata Fornaci – Barga . Infine, dal 31 luglio al 2 agosto a Filecchio il ritorno del contest di karaoke e canto “Filecchio festival”. Il mese di luglio vedrà anche il ritorno a Barga del festival letterario “Tra le righe di Barga”.
Anche agosto sarà un mese particolarmente denso di eventi, da “Cadono le stelle”, spettacolo di varietà a Mologno, alla serata della memoria di Barga con musica e ricordi di Barga in piazza San Felice a Barga (tutti e due il 3 agosto), all’ormai tradizionale e originalissimo concerto alla finestra in piazza Galletto (il 7); alla serata dei bargo esteri l'8 agosto, al concerto del festival “Il Serchio delle Muse” al lago Santo modenese (l’11), per passare alla tradizionale e secolare Fiera di San Rocco a Barga il 15 e 16 agosto.
Tra gli eventi clou del mese la “serata omaggio a Pascoli” la sera del 10 agosto nel giardino di casa pascoli con musica e poesia ed il ritorno del BargaJazz festival dal 17 al 31 agosto con tra gli eventi portanti la grande giornata della musica jazz per le strade nel centro storico: BargaINJazz il 17 agosto.
Settembre regalerà tanta buona musica e non solo. Ritorna infatti, dopo il grande successo internazionale degli ultimi anni, in omaggio ai forti legami tra Barga e la Scozia, il Barga Scottish Festival dal 5 al 7 settembre, mentre il 1° si terrà a Barga il concerto dei giovani per il GVS e il 21 alla Fondazione Ricci uno degli appuntamenti in musica del “Serchio delle muse”. Spazio alla festa dello sport il 14 settembre in parco Kennedy mentre nel centro storico di Barga sarà festa il 28 settembre, con un occhio all’ecosistema da salvare, con “Barga, il castello delle api”.
Infine ottobre, novembre e dicembre.
Ottobre e novembre vedranno tutte le domeniche l’apertura della casina della Befana di Pegnana, la residenza ufficiale della simpatica vecchina di monte tanto cara ai bambini; l’11 e 12 ottobre a Barga si terrà il raduno regionale degli Alpini ed il 18 andrà in scena la premiazione del concorso di poesia “Giovanni Pascoli, l’Ora di Barga”. Chiuderanno il mese il 19 la marcia non competitiva “Conosciamo San Pietro in Campo” e a Fornaci il 25 l’evento “Aspettando Halloween”.
Dal 31 ottobre al 2 novembre ancora un grande omaggio alla vita ed alle tradizioni con il ritorno in piazza Pascoli di Barga Castagna , castagna che sarà anche protagonista di una festa che si terrà a Fornaci l’8 novembre.
Infine dicembre con la riapertura del Christmas Village a Fornaci dal 29 novembre al 31 dicembre e tra gli altri eventi di spicco il festival “Barga Cioccolato” nel centro storico dal 6 all’8 dicembre, il Natale in piazza Pascoli a Barga il 21 ed il presepe Vivente di Barga, tradizionale e spettacolare appuntamento barghigiano che festeggia 40 anni previsto la sera del 23 dicembre.
Per quanto riguarda l’offerta ricreativa – gastronomica come sempre saranno i mesti estivi a tenere banco con davvero numerose e tradizionali offerte.
Si inizia a Barga (31 maggio, 1, 2, 6, 7, 8 e 13, 14 e 15 giugno) con Libeeramente, la festa della birra allo stadio “Johnny Moscardini. Si va avanti a Fornaci l’1 e 2 giugno con la Sagra delle Sagre in piazza IV Novembre ed il 14 giugno a Filecchio con la serata dedicata allo stinco di maiale al forno. Il 20 e 21 giugno ritornerà anche la tradizionale Festa della Rovella in Fornaci Vecchia, mentre il 27 e 28 giugno, e poi dal 4 al 6 luglio, tornerà anche la tradizionale sagra di Pegnana, nella ridente montagna barghigiana. Il 5 luglio c’è anche l’appuntamento a Mologno con la Cena in Piazza e dall’11 al 13 luglio il ritorno della tradizionalissima Cena e ballo sotto le stelle agli impianti sportivi polivalenti di Castelvecchio Pascoli.
Dal 1° al 17 agosto non mancherà anche la sagra più scozzese che c’è, in omaggio all’emigrazione barghigiana in Scozia con la Sagra del Fish and chips allo stadio “Moscardini” di Barga. Agosto sarà invece tempo della tradizionale Sagra del Maiale di San Pietro in Campo in programma il 23 e 24 ed il 30 e 31 agosto, mentre a settembre ci si potrà spostare a Filecchio per la sagra della Polenta e Uccelli (5-7, 10 e 12-14 settembre) oppure a Fornaci per lo Street Food festival in piazza IV Novembre (19-21 settembre).
La classica Mondinata si terrà poi a Mologno il 19 ottobre.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 366
Un calendario di certo non esaustivo, che si arricchirà via via di nuovi appuntamenti ed iniziative, ma che già rende bene l'idea di cosa sia il comune di Barga: una realtà viva, con manifestazioni di ogni tipo e adatte a qualsiasi tipologia di pubblico.
È stato presentato questa mattina, a Palazzo Pancrazi, il ricco e variegato programma di "BargaEventi 2025" messo a punto dal comune in collaborazione con la locale pro loco. Dalla musica alla letteratura, dal divertimento per i ragazzi alle tradizioni. Al suo interno c'è l'espressione a 360° della comunità barghigiana.
Un calendario unico, dicevamo, presentato a tempo di record. Non a ridosso del periodo estivo, ma molto prima proprio per dare risalto alla vivacità di Barga durante tutto il periodo dell'anno. "È stato un lavoro lungo e faticoso - ha esordito il sindaco del comune di Barga Caterina Campani - perché, per fortuna, abbiamo tantissime realtà e molti cittadini attivi sul territorio che mettono a disposizione impegno, professionalità e tempo per l'allestimento di eventi. Ringrazio, a tal proposito, la pro loco, le fondazioni, le associazioni, i comitati paesani, i gruppi e tutta la popolazione di Barga. Partire così in anticipo, con una programmazione unitaria seppur ancora parziale, è fondamentale per promuovere tutte le manifestazioni dell'anno nel nostro comune".
L'amministrazione comunale ha investito una parte dell'imposta di soggiorno proprio sulla promozione turistica: un segnale forte, chiaro e deciso nella direzione di far conoscere l'offerta del territorio oltre i confini provinciali, regionali e nazionali. L'obiettivo è, infatti, quello di attrarre sempre più turisti nel comune di Barga.
Andrea Marroni, presidente della pro loco barghigiana, ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto a seguito di vari incontri che si sono svolti. "Un'opportunità per attrarre un flusso turistico maggiore - ha dichiarato - e per far conoscere sempre di più il nostro paese. Ci sono eventi ormai consolidati, ma anche iniziative che necessitano di essere promosse con la sinergia di tutti". Un particolare ringraziamento è andato ad Alessandra, della pro loco, per aver realizzato la grafica che sarà, poi, anche un "brand" per l'intera programmazione.
Ad entrare più nel dettaglio del programma è stato il consigliere comunale con deleghe a cultura e turismo Sergio Suffredini: "Gli eventi riguardano tutte le frazioni del territorio - ha sottolineato - e questo è significativo. Un territorio vivo. La promozione, quest'anno, sarà il nostro cavallo di battaglia. Utilizzando i nuovi strumenti che la tecnologia ci offre, vogliamo aprirci ai mercati esteri a noi più vicini con campagne mirate. L'idea è quella di promuovere Barga come città di cultura e di eventi".
Un modo intelligente di promuovere il territorio, partendo da un calendario unico che offre al turista la possibilità di programmare al meglio la sua permanenza nel comune. Bravi.
- Galleria: