Barga
Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 624
Gli istituti alberghieri Marconi di Seravezza e l’Isi Barga, accompagnati da Cna Lucca, sono stati protagonisti a Firenze per i venticinque anni di Vetrina Toscana.
Nell’ambito dell’evento “Assaggi di Futuro”, infatti, evento che celebrava i venticinque anni di Vetrina Toscana, nelle sale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, i ragazzi delle due scuole hanno presentato il menù “Puccini e la sua sinfonia del gusto”.
Quattro portate che hanno impegnato molto i giovani studenti, sia per lo studio dei gusti del grande Maestro, sia per la loro realizzazione, cui va aggiunta anche la presentazione dei piatti e dell’apparecchiatura, riproposta con la tendenza dell’epoca. I runner per allestire la tavola, interamente ricamati a mano, sono stati prestati dal “Gruppo Pietrasanta Ricama”.
Molto rappresentativa la delegazione dei due istituti alberghieri della provincia di Lucca composta, per l’Isi Marconi, dagli studenti Matteo Rotondi (cucina), Elisa Lorenzoni (pasticceria), Francesco Pagliari (accoglienza), Davide Fortini (sala) accompagnati dai professori Daniela Guido (accoglienza turistica), Sara Mancieri (sala vendita), Paolo Rosciano (cucina), Marco Maccioni (pasticceria).
Per l’Isi Barga erano presenti gli studenti Alessio Parisi (cucina), Francesco Bandoni (cucina), Gabriele Rossi (sala e vendita) accompagnati dai professori Daniele Mangiafave (cucina) e Lara Rafanelli (sala-vendita).
Il progetto del menù di Puccini è stato coordinato per Vetrina Toscana da Tania Franchini e per Cna Lucca dalla presidente dell’artigianato artistico Sabrina Mattei.
“Esprimiamo grande soddisfazione per l’ottimo lavoro presentato dagli studenti dei nostri territori – ha detto Mattei – Abbiamo riscontrato come la presentazione del menù pucciniano sia stata molto apprezzata dai partecipanti all’evento, tra cui gli assessori regionali Leonardo Marras e Stefania Saccardi. I ragazzi hanno dimostrato professionalità e competenza in ogni fase della realizzazione”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 1332
Nicola Sileo ha vinto il concorso “Miglior Allievo della Toscana 2025”. La settima edizione della manifestazione promossa dall’Unione Regionale Cuochi Toscani ha premiato il giovane studente dell’Istituto Superiore di Istruzione “Fratelli Pieroni” di Barga che, con il suo piatto “Baccalà bono bao”, è risultato il migliore nella sfida volta a individuare e a valorizzare le giovani promesse della cucina regionale.
Il concorso ha coinvolto gli allievi e le allieve di ben quindici istituti alberghieri che, dopo la prima fase di selezione, si sono confrontati nella finalissima ospitata dai locali di Scuola Tessieri di Ponsacco (Pi) dove a trionfare è stato proprio Sileo che avrà ora l’onore e l’onere di rappresentare la Toscana al titolo di Miglior Allievo d’Italia in occasione dei Campionati della Cucina Italiana in programma a Rimini da domenica 16 a martedì 18 febbraio. «“Miglior Allievo della Toscana” - commenta Roberto Lodovichi, presidente dell’Unione Regionale Cuochi Toscani, - è una manifestazione che ha preso campo e che è ormai consolidata, costituendo per gli istituti alberghieri e per i loro ragazzi un appuntamento importante da calendarizzare. Il nostro ringraziamento va a Scuola Tessieri che, anno dopo anno, ci ospita e offre agli allievi un riferimento importante per il loro futuro professionale, inoltre rivolgiamo un forte plauso alle dirigenze degli istituti aderenti, ai docenti che hanno preparato e seguito i ragazzi, e ai membri della nostra associazione che hanno creato una rete capillare sull’intero territorio regionale a supporto del concorso».
La finale del “Miglior Allievo della Toscana” ha previsto un rigido regolamento allineato alle gare di cucina tra professionisti, con una sfida che è stata nuovamente ospitata dalla prestigiosa Scuola Tessieri che rappresenta oggi una delle realtà di più alto livello nella formazione di chef e pastry chef a livello nazionale. A giudicare i giovani aspiranti cuochi sono stati Stefano Cipollini (chef coordinatore didattico e chef di cucina di Scuola Tessieri), Daniele Zingoni (capitano della squadra regionale della Toscana), Paola Picchi (nota chef livornese owner di Momenti Conviviali Catering) ed Emiliano Rossi (chef dell’Osteria del Teatro di Cortona) che, oltre a valutare i piatti, hanno posto le loro competenze a disposizione dei partecipanti per sostenerne la crescita professionale e la passione utile per le future carriere.
Il giudizio finale è stato unanime nel premiare Sileo per la miglior interpretazione del baccalà, ingrediente obbligatorio in gara: al vincitore sono spettati un attestato, una medaglia, una coppa, un voucher di Scuola Tessieri per l’alta formazione e il trofeo “Spelucchino d’Oro” offerto da Coltelleria Bianda di Firenze. Un buon risultato è stato conseguito anche da Annamaria Meola, studentessa dell’IPSEOA “Martini” di Montecatini (Pt), che ha raggiunto un punteggio molto alto valido per meritare la medaglia d’oro ma che non è stato sufficiente per il raggiungimento della vittoria finale. L’appuntamento conclusivo ha visto la presenza anche dell’assessore regionale a istruzione, formazione professionale, università e ricerca, impiego, relazioni internazionali e politiche di genere Alessandra Nardini che, fin dall’inizio del suo mandato, è sempre stata presente al concorso, oltre che del responsabile del Comparto Giovani FIC per la Toscana Domenico Anglani che ha ricordato le prospettive offerte ai giovani anche a livello associativo nella formazione e nell’avvio al mondo del lavoro.
«Desidero ringraziare l’Unione Regionale Cuochi Toscani per la preziosa collaborazione che si rinnova ogni anno - ha aggiunto Alessio Tessieri, fondatore di Scuola Tessieri, - e ai numerosi istituti alberghieri, ai professori, ai dirigenti, agli studenti e alle studentesse che hanno partecipato alla finale del concorso. Ai giovani che scelgono di intraprendere la carriera del cuoco, il mio invito è a coltivare sempre la passione e il talento, senza smettere mai di innovarsi attraverso l’esperienza e la formazione».
- Galleria: