Barga
Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

Delegazione militare brasiliana ricevuta in comune a Barga
Nella giornata di ieri una folta delegazione brasiliana ha effettuato un'attività storico-militare nel territorio del comune di Barga

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 329
I "Custodi degli alberi e del suolo" hanno organizzato per venerdì 10 gennaio alle 20, presso il ristorante-pizzeria "La Pergola" di Barga, un pizza-party al quale è invitata tutta la popolazione - adulti, bambini e famiglie - per iniziare il nuovo anno di attività.
"Sarà una serata di festa - dichiara Maria Elena Bertoli -, per stare insieme, conoscerci meglio e creare uno spazio libero in cui poter tirar fuori nuove idee per custodire sempre meglio la nostra terra, fonte di vita per noi e per i nostri figli".
La cena servirà anche per finanziare un importante incontro che si terrà venerdì 24 gennaio all'oratorio del Sacro Cuore, ovvero l'incontro con Paolo Pileri, professore ordinario di pianificazione territoriale ambientale al Politecnico di Milano - forse il massimo esperto italiano di suolo e massimo custode del suolo a livello nazionale.
"Sarà anche un'occasione per coltivare insieme il coraggio di cambiare le cose - conclude Bertoli -: contro ogni piccolo o grande scempio, per nuovi progetti che facciano fiorire i comuni della nostra valle".
Per iscrizioni telefonare o mandare un messaggio al 3772313608 oppure al 3386504192.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 602
All’ospedale “San Francesco di Barga” l’arrivo del 2025 è stato salutato oggi (2 gennaio) con il concerto della Corale di Barga e della Corale di Cascio-Molazzana, dirette da Roberta Popolani.
Le due formazioni si sono esibite all’interno dell’ospedale barghigiano per augurare un buon anno alle persone ricoverate, ai loro familiari e a tutti gli operatori sanitari.
A salutare, a nome dell’Azienda USL Toscana nord ovest, i componenti delle Corali e a ringraziarli per aver offerto un viaggio musicale unico e coinvolgente è stata la responsabile della direzione ospedaliera della Valle del Serchio Romana Lombardi, che ha anche ribadito l’auspicio che eventi di questo tipo possano diventare una consuetudine.
Presente anche l’assessore alla sanità e alle politiche sociali del Comune di Barga Maresa Andreotti.
E’ stato un pomeriggio speciale, ricco di suggestione e di buona musica.
- Galleria: