Barga
Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

Delegazione militare brasiliana ricevuta in comune a Barga
Nella giornata di ieri una folta delegazione brasiliana ha effettuato un'attività storico-militare nel territorio del comune di Barga

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 439
Sono iniziati i lavori di messa in opera dei paletti di interdizione al transito dei marciapiedi sul ponte di Mologno, sulla SP40: un intervento che si è reso necessario, a seguito delle verifiche effettuate sulla infrastruttura dalla Provincia, che hanno evidenziato alcune criticità che necessitano di interventi di messa in sicurezza.
«L'opera - spiega il vicepresidente della Provincia, Andrea Carrari - rientra in quelle programmate a seguito di un'ispezione dei ponti strategici, avviata tempo fa, in collaborazione con l'Università di Pisa, dall'Amministrazione Provinciale. Da questa ricognizione, infatti, sono emerse alcune criticità, in particolar modo proprio per il Ponte di Mologno e che riguardano sia i marciapiedi a sbalzo che i fenomeni di erosione dovuti al fiume Serchio, peraltro aggravati, a seguito dell'evento di piena del novembre 2023. Grazie ad un finanziamento ministeriale, l'Ufficio provinciale ha potuto eseguire le verifiche di quarto livello, quello più accurato secondo le previsioni del Decreto Ministeriale che ha approvato le Linee guida sui ponti, che hanno evidenziato aspetti positivi ed alcune criticità su cui serve intervenire urgentemente».
Dalle verifiche effettuate è, infatti, emerso che i componenti principali della sovrastruttura non mostrano criticità e le verifiche statiche risultano essere pienamente soddisfacenti, con margini di sicurezza compatibili con le norme vigenti; positive anche le verifiche per le pile e per le spalle, così come quelle geotecniche relative ai terreni ubicati al piede delle fondazioni, anche in condizioni di carico abbinati a scenari di pile scalzate.
Tuttavia, sono emerse anche alcune criticità: le solette in cemento armato poste a sostegno dei marciapiedi laterali non soddisfano i requisiti e necessitano di interventi, anche perché presentano un calcestruzzo fortemente degradato con barre di armatura ossidate e corrose. Altra criticità riguardano le sottostrutture in generale che sono oggetto di fenomeni erosivi importanti da parte del Fiume Serchio.
«Quello che è chiaramente emerso - prosegue Carrari - è che, alla luce di tali condizioni, le solette in cemento armato dei marciapiedi rappresentano un potenziale rischio soprattutto per il traffico veicolare: l'assenza di dispositivi di protezione tra il piano viario ed il marciapiede rende, infatti, il cordolo attuale facilmente sormontabile, creando una situazione in cui un veicolo fuori controllo potrebbe gravare con il proprio peso sull'elemento, innescando così un potenziale collasso improvviso della soletta. Pertanto, in attesa dell'esecuzione degli interventi necessari, ci troviamo costretti a interdire l'utilizzo delle solette, anche per mezzo di barriere temporanee, in modo che non sia possibile l'accesso da parte dei veicoli . Un provvedimento che, è importante sottolineare, è dettato dall'urgenza e prevede che, nei tempi tecnici necessari, venga realizzato un intervento che, in considerazione dello stato di degrado dell'infrastruttura, dovrebbe andare verso la demolizione e la ricostruzione dei marciapiedi stessi».
Per la realizzazione di tale intervento di messa in sicurezza, la Provincia ha chiesto al Dipartimento della Protezione civile un finanziamento di circa 3,5 milioni di euro, per provvedere alla realizzazione di opere di protezione del ponte dai fenomeni erosivi e di rifacimento dei marciapiedi da concordare con i Comuni e il settore Difesa del Suolo del Genio Civile.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 249
Matilde di Canossa, la donna che sfidò il suo tempo: a Barga lo spettacolo di Francesco Tomei con Laura Martinelli, nel calendario del terzo festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
"Matilde di Canossa, la donna che sfidò il suo tempo" è un'altra produzione del Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca, che ha affidato a Francesco Tomei la drammaturgia di un testo su una delle donne più straordinarie del Medioevo italiano, interpretata da Laura Martinelli, in coproduzione con Venti d'Arte APS. Si tratta di una conferenza-spettacolo sulla figura di Matilde di Canossa nata da un'idea di Adriano Scarmozzino e si tiene venerdì 20 dicembre 2024 alle 21 all'Oratorio del Sacro Cuore di Barga.
Concepito per coinvolgere sia il pubblico adulto sia i giovani attraverso una narrazione leggera e coinvolgente, con inserti divulgativi, e andato in scena in anteprima a Barga il 16 novembre sempre nell'ambito del festival, l'evento unisce il rigore storico all'ironia, offrendo un racconto che "strappa un sorriso" e invita alla riflessione. Prenderanno vita i personaggi principali della vita di Matilde: alleati, avversari e membri della sua famiglia che raccontano in prima persona l'intreccio delle vicende politiche, sociali e personali che hanno costellato l'esistenza di Matilde. Grazie a un gioco di battute, interazioni ironiche e dialoghi vivaci, lo spettatore scoprirà il lato umano e il grande spirito di Matilde di Canossa, senza perdere la profondità dei temi storici trattati. Un'occasione preziosa per riscoprire le nostre radici, esplorando l'influenza politica, culturale e spirituale che Matilde costruì con dedizione nei territori della Media Valle del Serchio e della Garfagnana.
Ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni:
L'appuntamento successivo è domenica 22 dicembre 2024 alle 15 al Museo Civico della Figurina di Gesso e dell'Emigrazione Guglielmo Lera di Coreglia Antelminelli, l'evento natalizio "Sapori di Natale con Christmas Street Band".
La terza edizione del festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina a dicembre 2024; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).
- Galleria: