Garfagnana
Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 768
Tanto si può dire sulla gente di Gallicano, ma non che non abbia cuore. Ed è proprio questa spinta solidale che ha rimesso in moto il battito di una via centrale del paese, significativa per il suo valore storico e simbolico, recentemente riqualificata dall'amministrazione comunale.
Siamo in via Cavour, al civico 17. Qui, nei locali che furono dell'ufficio anagrafe, dove ancora si legge la targa di chi, questo immobile, lo ha, a suo tempo, donato alla cittadinanza gallicanese in ricordo della sua famiglia - ovvero il dottor Mansueto Bonaccorsi - stamattina è stato inaugurato un centro-raccolta di abbigliamento circolare chiamato "Ri-vesto".
Di cosa si tratta? È presto detto: in pratica una boutique, un deposito, uno spazio, insomma, dove verranno conferiti i capi di abbigliamento usati, lavati e stirati in loco, pronti quindi per poter essere riutilizzati da chiunque ne abbia bisogno. Non solo a Gallicano, ma in tutta la Garfagnana.
Eh sì. Perché questo progetto parte da qui, ma serve tutta la nostra area ed è stato possibile grazie ad un co-finaziamento che ha visto Ato Toscana Costa, l'autorità competente per il servizio di rifiuti urbani, Gea, la società che opera nell'ambito dei servizi ambientali, e il comune di Gallicano stesso, fare suqadra mettendo a disposizione risorse (25 mila euro Ato, 25 mila euro Gea e 10 mila il comune tramite un contributo di bilancio) per un totale complessivo di 60 mila euro.
Il centro è stato dato in concessione alla misericordia di Gallicano che, attraverso i suoi volontari, provvederà alla gestione dialogando con le altre realtà di zona impegnate nel sociale: uno su tutti, il progetto "No-Spreco" che, proprio in via Cavour, è attivo per evitare sprechi di cibo e aiutare chi ne ha più bisogno.
"Un ringraziamento particolare va ai volontari della misericordia - ha dichiarato l'assessore Silvia Lucchesi - senza i quali questo progetto non sarebbe stato possibile. Il comune ha fatto la sua parte, infatti, come centro di interesse e catalizzatore degli investimenti, ma senza la disponibilità di chi, materialmente, presta il suo lavoro per queste iniziative non si potrebbe fare niente".
"Questo progetto - ha affermato il consigliere comunale Paolo Marzi - contribuisce a dare nuova vita ad una struttura comunale, fino ad oggi in disuso, con l'ottica di continuare il lavoro di riqualificazione che l'amministrazione ha portato avanti in questi anni, dalla piazza centrale a via Cavour. Un grazie agli uffici comunali e agli operai del comune che hanno allestito, in maniera eccellente, questa nuova sede".
"Una bella iniziativa - ha sottolineato il presidente di Ato Luca Salvetti - che, nel solco dell'economia circolare, rilancia il messaggio che non bisogna buttare via niente ma donare una seconda vita alle cose. Fa piacere, poi, che dietro a questo progetto ci sia un movimento sociale così numeroso e ben strutturato. Ben venga questa buona pratica per il territorio".
"Con poco impegno da parte di tutti - ha ggiunto Manuela Adami della misericordia di Gallicano, presente assieme alla presidente Cristiana Pinocci - possiamo fare grandi progetti. È bello vedere che tante associazioni stanno collaborando, facendo rete per aiutare più persone possibile".
La mattinata è proseguita con una visita al centro "No-Spreco" e alla sede della misericordia di Gallicano dove sono stati inaugurati una serie di macchinari per la ribalitazione che il comune ha acquistato e che, insieme ai volontari, verranno gestiti per essere concessi gratuitamente alle persone che ne faranno domanda.
Il centro "Ri-vesto" sarà aperto il lunedì, dalle 14.30 alle 17.30 per la consegna, il mercoledì (giorno di mercato), dalle 9 alle 12 per consegna e ritiro, e il giovedì, daelle 14.30 alle 17.30, per il solo ritiro.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 191
Si terrà questo sabato (5 aprile) alle ore 11 l’inaugurazione di un nuovo defibrillatore sul territorio comunale di Fabbriche di Vergemoli, precedentemente rimandato a causa delle avversità climatiche.
Grazie all’interessamento del Consigliere Regionale ASI Fabrizio Giovannini, il defibrillatore è stato donato dalla ASD Team DB Motorsport di Lucca presieduta da Riccardo De Bellis in memoria del fratello Alessandro De Bellis.
Il Sindaco Michele Giannini scoprirà per l’occasione anche una targa dove sarà ricordato proprio De Bellis, stato socio cofondatore della ASD Team DB Motorsport (team affiatato ASI Associazioni sociali e sportive italiane) appassionato di auto e moto, ex Rallysta, tragicamente deceduto mentre si recava in caserma al lavoro il 22/05/2013. Un uomo di sport ma anche al servizio della comnità: Alessandro De Bellis era infatti sovrintendente Polizia Stradale di Lucca.
Il defribillatore donato e la relativa targa verranno posizionati nel Piazzale della Grotta del Vento e quindi a disposizione dei migliaia di visitatori e di tutte le persone che gravitano nella zona.
La giornata proseguirà alle 12 con una visita riservata alla Grotta del Vento e alle 13:00 con un pranzo presso la Locanda ExtrAntrum. Dulcis in fundo, alle 15 è prevista una vsita su prenotazione alla Fortezza Longobarda di Vergemoli.
L’inaugurazione, che si terrà alla presenza di autorità civili e militari, testimonia il costante impegno per la sicurezza sul territorio. A sottolineare l’importanza di questo e degli altri defribillatori installati recentemente sul territorio del Comune è stato il sindaco Michele Giannini, che così aveva già commentato in precedenza l’iniziativa: “La sicurezza dei cittadini è da sempre la priorità di questa amministrazione. Ringrazio pertanto Riccardo De Bellis, presidente dell’ADS Team DB Motorsport Lucca per il dono che fa alla nostra comunità e agli innumerevoli turisti che ogni anno arrivano qua per ammirare le meraviglie della Grotta del Vento. Sono inoltre lieto che un’iniziativa tanto nobile avvenga nel nome di Alessandro De Bellis, un uomo di sport e, come me, un uomo delle Forze dell’Ordine, un uomo dello Stato nella sua accezione più alta. E proprio come uomo dello Stato e come amministratore, ci tengo a sottolineare come l’installazione di questi defibrillatori semiautomatici che sta avvenendo gradualmente su tutto il nostro territorio, è una necessità assoluta, soprattutto per le zone interne, perché consente di intervenire tempestivamente e salvare innumerevoli vite. Ciò che auspico, è che il nostro impegno faccia da apripista affinché la nostra terra sia sempre più sicura e consapevole.”
Di seguito riportiamo di nuovo con piacere anche le parole del presidente di ASD Team DB Motorsport Riccardo De Bellis, a cui va ancora una volta il nostro ringraziamento: “Siamo entusiasti di donare il defibrillatore in memoria di Alessandro alla comunità di Fabbriche di Vergemoli ed in particolare che sia installato vicino alla Grotta del Vento: che in un luogo di tale interesse turistico, ci sarà un ancora di salvezza in memoria di un ragazzo che aveva scelto il suo lavoro proprio per essere d’aiuto alla comunità”.
L’appuntamento dunque è per sabato 5 aprile alle 11 presso il parcheggio della Grotta del Vento.