Garfagnana
Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 528
Ci sono idee che non si limitano a mostrare un luogo, ma fanno in modo che questo venga vissuto e sentito; con questo sentimento nasce una nuova iniziativa a Castiglione di Garfagnana per promuovere il turismo, una convenzione turistica ideata dalla pro loco in collaborazione con le strutture ricettive della zona.
“Il progetto – spiega il presidente Alessandro Lupetti - ha origine dall’esigenza di invogliare il turista a visitare Castiglione, ma anche a rimanere nel borgo ed investirci”. I turisti potranno consultare un volantino informativo all’interno del quale ci sarà un elenco delle attività, un codice QR per accedere al sito web della struttura e una mappa del comune con l’ubicazione dell’attività, così da permettere al turista di scegliere più consapevolmente, e in base alle sue esigenze, il luogo più adatto in cui trascorrere parte del suo soggiorno.
Tutte le informazioni sono disponibili sia in inglese che in italiano, in modo da coinvolgere anche turisti stranieri. “L’iniziativa” – ricorda il presidente Lupetti – riguarda anche le frazioni del comune, volevamo una convenzione che facesse conoscere anche luoghi meno noti”.
Proposte come questa portano l’attenzione su territori che meritano di essere valorizzati, restituendo loro una voce per poter raccontare la propria storia.
Foto di Matteo Pieroni
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 462
È stato celebrato stamani, presso l’Istituto scolastico di Gallicano, il 33° anniversario della morte del maresciallo maggiore, medaglia d’oro al valor civile, Giuliano Guazzelli, gallicanese, barbaramente ucciso dalla mafia nel 1992 in provincia di Agrigento.
Alla commemorazione, oltre al figlio di Guazzelli, Riccardo, e altri familiari, era presente il prefetto di Lucca, Giusi Scaduto, il comandante provinciale dei carabinieri, colonnello Arturo Sessa, il sindaco di Gallicano e il comandante della tenenza di Castelnuovo Garfagnana della guardia di finanza.
Nutrita anche la presenza istituzionale e rappresentativa dell’Unione dei Comuni, della sezione di Lucca di Libera, di cittadini e dei membri dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri in congedo, nonché degli studenti dell’istituto comprensivo di Gallicano e del liceo dell’ISI di Barga, accompagnati dagli insegnanti.
La cerimonia, dopo l’intervento del sindaco, del prefetto e del colonnello Sessa, è proseguita con la scopertura di una targa dedicata a Giuliano Guazzelli e la deposizione di una corona con gli onori militari del picchetto dell’Arma dei carabinieri.
La cerimonia si è conclusa con l’inno di Mameli cantato dai bambini della scuola primaria di Gallicano tra la commozione dei presenti.
Il comandante provinciale dei carabinieri ha ripercorso le tappe più significative della carriera di Guazzelli, dal lavoro al fiano del generale Dalla Chiesa a Palermo fino al comando della stazione di Palma di Montechiaro, sottolineando la dedizione e le straordinarie doti professionali e umane di un uomo della provincia di Lucca, innamorato della divisa che indossava, che ha dedicato tutte le sue energie per difendere le istituzioni e la gente comune dal potere mafioso.
Inoltre, rivolgendosi ai numerosi ragazzi presenti, ha citato le parole di Giovanni Falcone: "Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali che continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”. “Il Maresciallo Guazzelli è uno di quegli uomini. E oggi quelle idee devono camminare sulle vostre gambe”
La commemorazione è proseguita presso la scuola media di Gallicano, dove gli studenti, anche grazie a un dibattito, moderato dalla dirigente scolastica Rosa Cinque e alimentato dalle domande degli studenti, hanno potuto ascoltare le parole di Riccardo Guazzelli sulla terribile esperienza dell’omicidio del padre.