Garfagnana
Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 191
Torna il Canto del Maggio Festival: un percorso nella scuola, nella cultura, nella tradizione, progetto volto a recuperare la tradizione unica del Maggio, intesa come esperienza diretta e abilità pratica di canto, musica e messinscena, ideato dall’Associazione La Giubba con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico e l’Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio, con la collaborazione di: Associazione Paese Vecchio di Gorfigliano, Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana, Compagnia del Guiterno di Regnano, Il Giunco ODV, Comune di Castelnuovo di Garfagnana e con il contributo di Fondazione CRL e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Questa edizione vuole ricordare, a 30 anni dalla sua scomparsa, la figura del Professor Gastone Venturelli, studioso di tradizioni popolari che ha svolto ricerche anche sulla tradizione del Maggio e collaborato con le compagnie di maggianti della Garfagnana.
Per rigenerare la tradizione del Maggio è necessario coinvolgere coloro che nel territorio vivono e operano, riprendendo la tradizione degli spettacoli del passato in modo nuovo per dare così motivazioni e spazio ai giovani anche con approfondimenti culturali. Con tale finalità prosegue anche quest’anno la Scuola di Canto del Maggio Dire, cantare e danzare nel solco della tradizione, un progetto che mira a promuovere e valorizzare il patrimonio culturale della valle, offrendo uno spazio di apprendimento condiviso e di crescita personale e comunitaria a curiosi, appassionati e professionisti interessati a coltivare e diffondere queste tradizioni. Gli incontri iniziali di approfondimento sui temi del canto del maggio e delle tradizioni popolari si sono svolti a partire dal mese di febbraio, insieme a momenti di dialogo e scambio culturale per favorire la condivisione di idee e la co-progettazione di iniziative future; prossimo appuntamento il 27 aprile con la rappresentazione In su ed in giù per l'Italia sulle orme di Orlando e dei Paladini di Francia di e con Michele Neri. Nei weekend del 12 e 13 Luglio e del 19 e 20 Luglio si svolgerà, invece, la formazione intensiva con attività di creazione di testi e narrazione, danza tradizionale, teatro cantato e laboratori esperienziali con formatori esperti. Un contributo importante verrà dal Progetto R.O.C.C.A. di Camporgiano, con la presenza alla Scuola di nuovi giovani aspiranti cantori che potranno dare al Maggio quella continuità nel tempo che negli ultimi anni era stata messa in discussione. Per segnalare il proprio interesse a Dire, cantare e danzare nel solco della tradizione è necessario compilare il modulo al link: https://bit.ly/dire2025.
Il Canto del Maggio Festival presenta anche un nutrito cartellone di rappresentazioni, tutte con inizio alle ore 15: il 12 aprile a Gorfigliano presso la Sala Pancetti Sacra Rappresentazione della Passione di Gesù, secondo il testo di Luigi Casotti adottato dai Maggianti di Gorfigliano e Garfagnana; l’8 Giugno a Regnano Il maggio, antica tradizione di oggi; il 2 e 3 agosto a Varliano al Prato Grande Sega la Vecchia con il Gruppo di Castel del Bosco (PI), Costantino Imperatore con i Cantori della Garfagnana e il Gruppo folklorico La Muffrina; il 10 Agosto a Gorfigliano Re Riccardo Cuor di Leone; il 28 Dicembre a Gorfigliano La Natività e la Strage degli Innocenti.
L’annuale Convegno sul Maggio, dedicato quest’anno alla figura di Gastone Venturelli, si terrà nella data del 5 ottobre, giorno della sua prematura scomparsa, a Gramolazzo alla presenza di studiosi, esperti e maggianti dalla Toscana ed Emilia.
Per informazioni: email
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 355
Allerta meteo di colore giallo su tutta la Toscana per vento forte. L’avviso di criticità è stato emanato dalla sala operativa unificata della protezione civile regionale ed avrà valore dalle ore 12 per tutta la giornata di domenica 6 aprile.
Per la giornata di oggi, sabato, niente da segnalare, ma dalla tarda mattinata di domani venti da Nord Est in rapido rinforzo faranno registrare raffiche fino a 60-80 km/h. Il fenomeno sarà possibile su tutte le aree del territorio toscano. Possibile raffiche ancora più forti sui rilievi dell'Appennino, sulle zone sottovento in alta collina, sulla costa e nell’Arcipelago.
Possibili inoltre brevi temporali sulle zone centro-meridionali (province di Arezzo, Siena, Grosseto, basso pisano e livornese).