Garfagnana
Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 688
Con una delibera presentata in giunta dall’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Stefano Baccelli, la Regione ha stanziato 31 milioni e 977 mila euro per interventi di consolidamento di 26 tra ponti e viadotti nelle province di Firenze, Arezzo, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia e Prato.
“Si tratta – spiega il presidente della Regione, Eugenio Giani - di opere fondamentali per la messa in sicurezza della viabilità su importanti strade regionali. Siamo di fronte ad interventi consistenti anche alla luce degli eventi atmosferici estremi che si stanno susseguendo e che spesso mettono a dura prova, con frane e smottamenti, alcune delle strade maggiormente utilizzate dai cittadini e sulle quali ponti e viadotti rappresentano snodi da salvaguardare, evitando chiusure e lavori d’urgenza”.
“Abbiamo accolto – aggiunge l’assessore Baccelli - le richieste più urgenti che ci sono arrivate dagli enti locali e che riguardano esclusivamente strade regionali. Siamo di fronte ad un numero enorme di viadotti, circa 500, e gli interventi che abbiamo finanziato sono il frutto del censimento capillare che abbiamo condotto insieme alle Province. Si tratta di una ricognizione completa e preziosa per la quale ringrazio gli uffici regionali che l’hanno ultimata. Dopo questo provvedimento cercheremo quindi di intervenire, anno dopo anno, sulle ulteriori necessità”.
In provincia di Lucca gli interventi finanziati sono due per un totale di 1 milione e 958 mila euro.
Si tratta del ponte lungo la strada regionale 445 della Garfagnana al Km 21+750 nel comune di Castelnuovo di Garfagnana che comporterà lavori per 958 mila euro. E’ un attraversamento strategico anche per le attività produttive perché in quel tratto la 445 rappresenta l’unica viabilità di collegamento tra la Garfagnana e la Piana di Lucca. Il ponte è costituito da tre opere in affiancamento realizzate in epoche diverse, ed è ad arco in muratura, con struttura in cemento armato e opera in cemento armato precompresso a cavi pre-tesi.
Quello sulla SR 445 della Garfagnana al Km 2+850 che supera il torrente Fegana in località Valfegana nei comuni di Bagni di Lucca e di Coreglia Antelminelli, è un ponte ad arco in muratura che sarà interessato da lavori per 1 milione di euro.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 330
Operatori e Sindaci concordano un progetto strategico per la promozione del territorio.
L’Unione Comuni Garfagnana, che gestisce la delega per le politiche turistiche dei Comuni componenti, ha sviluppato in questi anni diversi progetti per rendere il territorio sempre più attraente ai turisti e, con la Pasqua ormai alle porte e l’arrivo del bel tempo, la nostra terra si conferma mèta ambita di un turismo outdoor alla ricerca di un’esperienza immersiva tra le bellezze e le eccellenze uniche del nostro paesaggio.
Parallelamente ogni Comune sta sviluppando sul proprio territorio progetti di miglioramento ambientale e rigenerazione dei centri storici.
Nei Comuni dell’Unione Comuni Garfagnana l’imposta di soggiorno è gestita in forma unitaria e tutti i proventi sono reinvestiti nelle azioni di promozione territoriale.
La nuova Comunità di Ambito Turistico, voluta dalla Regione Toscana con il recente Testo unico sul turismo, sta muovendo i primi passi verso la costituzione che dovrà passare all’esame e approvazione di tutti i Consigli Comunali interessati.
Il 2025, anno santo che vede la Garfagnana attraversata dalla Via Matildica del Volto Santo, cammino riconosciuto come cammino giubilare, sarà oggetto di importanti interventi sulla rete sentieristica e anche sugli altri itinerari storici quali la Via del Volto Santo e la Via Vandelli, che vedranno impegnata l’Unione con i propri cantieri forestali in un progetto di oltre 100 mila euro.
Trekking, bike e cavallo si alterneranno in un sistema che offre la possibilità di fruizione in diverse modalità attraversando scenari di alto valore ambientale e paesaggistico.
Con la Green Community ‘GarfagnanaGreenLand – Strategia per una comunità locale sostenibile’, realizzato con i fondi del P.N.R.R. (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), stanno prendendo corpo importanti interventi che legano il territorio ad una svolta green con progetti coordinati tra sviluppo rurale, valorizzazione delle risorse ambientali e sviluppo turistico: dalla certificazione forestale dei boschi alla realizzazione di invasi, dal recupero di rifugi in quota alla rivitalizzazione delle stazioni ferroviarie, fino allo studio di nuovi modelli di aziende agricole sostenibili a sostegno del binomio turismo/agrobiodiversità.
È in corso la progettazione della Ciclovia della Garfagnana, per cui sono già stati effettuati vari sopralluoghi sul territorio con le Amministrazioni dei singoli Comuni al fine di definire il tracciato che sarà presentato per raccogliere valutazioni da parte degli operatori e delle associazioni, una volta ultimati i rilievi e le valutazioni tecniche di fattibilità.
Di rilievo il progetto, in corso di elaborazione, per sostenere la sempre maggiore accessibilità logistica da parte di tutti alle attrazioni turistiche e culturali.
L’Unione Comuni Garfagnana gestisce uno I.A.T. (Punto di Informazione e Accoglienza Turistica), che è aperto tutto l’anno e implementa vari canali e strumenti di promozione digitale, e la produzione di carte turistiche per offrire ai visitatori materiale informativo aggiornato e multilingue.
La progettualità messa in campo mette in condizione di accogliere le nuove opportunità e le nuove sfide che il turismo offre adottando una visione della montagna che guarda al futuro, attraverso una prospettiva trans-regionale, per costruire una comunità di innovazione sensibile ai temi della sostenibilità ambientale e dell’accessibilità universale in stretta collaborazione con tutti gli interlocutori pubblici e privati che operano sul territorio.