Garfagnana
Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 436
Un libro che ricostruisce, tramite documenti e testimonianze, la storia della parrocchia di Villetta dall’VIII secolo d.C. agli anni ‘70 del secolo scorso.
Molto partecipata, domenica 6 aprile, la presentazione del nuovo volume “Un millennio di storia della Parrocchia di Villetta. Tra due Diocesi e tre insediamenti - Eventi e Personaggi, curiosità”, a cura di Giovanni Marovelli e Luigi Fanani, che si è svolta nella Chiesa di San Giuseppe di Villetta nel Comune di San Romano in Garfagnana.
Il volume è stato pubblicato grazie al contributo del Comune di San Romano in Garfagnana all’interno della Sezione “Radici” della collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria dell’Unione dei Comuni Garfagnana che, con gli oltre 100 titoli pubblicati, conferma il suo ruolo di centro di studi e di divulgazione territoriale.
Oltre agli autori, sono stati numerosi gli interventi della giornata. Hanno preso la parola Raffaella Mariani, Sindaco di San Romano in Garfagnana e Presidente dell’Unione dei Comuni Garfagnana, l’Arcivescovo della Diocesi di Lucca Mons. Paolo Giulietti, il Parroco moderatore Garfagnana Est Don Riccardo Micheli e la Dott.ssa Marta Colombo per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Lucca e Massa Carrara. Proprio quest’ultima, nel suo intervento, ha comunicato che la Chiesa di San Pantaleone, alla Sambuca, sarà oggetto di un restauro conservativo - per una cospicua cifra stanziata dal Ministero della Cultura - e che l’inizio delle operazioni è previsto a breve.
L’evento è stato un’occasione per rimarcare come la storia di una qualsiasi piccola comunità locale sia sempre legata a quella di tutta la nostra terra. Testimonianza è stata la partecipazione di persone provenienti da altre frazioni del comune, altri paesi della Garfagnana e, addirittura, da Lucca.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 424
Presso gli Spazi Enel del territorio lucchese da oggi è possibile provare Enel Lumiè, un servizio innovativo e gratuito per aiutare le famiglie a monitorare i propri consumi energetici e a individuare soluzioni per ridurre la spesa.
Attraverso la compilazione di un questionario personalizzato e la lettura delle bollette energetiche, Enel Lumiè utilizza un algoritmo innovativo e certificato per valutare l'efficienza energetica della casa. Grazie a questo simulatore, i consulenti di Enel Energia possono effettuare un check up energetico dei consumi direttamente in negozio mostrando ai clienti i risparmi ottenibili con interventi diversi. Sulla base dei risultati ottenuti, i cittadini riceveranno soluzioni personalizzate, come l’installazione di prodotti ad alta efficienza energetica, per poter ridurre i consumi e quindi risparmiare sulle bollette.
“Una delle soluzioni migliori consiste nel passaggio a prodotti ad alta efficienza energetica: un cambio di abitudini che favorisce la riduzione dei consumi complessivi della casa e promuove il rispetto dell’ambiente – spiega Aurelio Sarno, responsabile Enel Energia centro Italia – Ma sono tante le possibilità di ottimizzazione e, presso i nostri Spazi Enel, i cittadini possono essere accompagnati verso una maggiore consapevolezza dei consumi, combinando la fornitura di energia elettrica e gas con prodotti ad alta efficienza e soluzioni innovative e sostenibili, sia dal punto di vista ambientale che economico”.
A Lucca e provincia è possibile provare Enel Lumiè presso gli Enel Store presenti sul territorio (rintracciabili qui con giorni e orari di apertura: https://www.enel.it/spazio-enel/lucca/).
- Galleria: