Garfagnana
Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 302
Il movimento franoso ad Isola Santa sulla sp 13 di Valdarni, a Careggine, sarà sistemato definitivamente grazie all'accordo siglato dalla Provincia di Lucca con Enel Green power.
Ne dà notizia il presidente della Provincia Marcello Pierucci il quale, esprimendo soddisfazione, ha firmato un decreto deliberativo a cui è allegata una specifica convenzione che definisce i ruoli e gli impegni per arrivare all'apertura del cantiere. Lavori che consentiranno di mettere in sicurezza definitiva un tratto della provinciale n. 13 dopo l'intervento in somma urgenza realizzato all'epoca dall'ente di Palazzo Ducale.
"Un accordo molto importante – commenta Pierucci - reso possibile grazie soprattutto al fondamentale sostegno del Prefetto di Lucca, Giusi Scaduto e al prezioso lavoro dell'Ufficio dell'Avvocatura della Provincia che ha provveduto alla redazione del protocollo d'intesa con Enel Green Power, civilmente responsabile dei danni causati alla viabilità".
Un'intesa, quindi, che vedrà l'azienda elettrica accollarsi tutte le spese relative alla progettazione e all'esecuzione dei lavori di ripristino della strada provinciale nello status quo antecedente all'episodio verificatosi nella notte tra il 31 gennaio e il 1 febbraio 2020. In quelle ore, infatti, un guasto alla galleria di derivazione idroelettrica, che alimenta la centrale Enel di Torrite, produsse un'ingente fuoriuscita di acqua che provocò il crollo di circa 20 metri di strada, causando l'isolamento delle frazioni di Isola Santa e Capanne di Careggine che, per alcuni giorni, furono raggiungibili solo dalla Versilia.
A favorire i termini dell'accordo tra Provincia ed Enel – dopo faticose trattative che sono andate avanti per molto tempo - ha contribuito l'incontro svoltosi nei giorni scorsi in Prefettura.
"Si è trattato di un incontro fondamentale e risolutivo – spiega Andrea Carrari, vicepresidente della Provincia e sindaco di Piazza al Serchio – e per il quale ringrazio oltre al Prefetto Scaduto, il presidente della Provincia Pierucci, il presidente dell'Unione dei Comuni della Garfagnana Raffaella Mariani, i sindaci di Castelnuovo Garfagnana Andrea Tagliasacchi e di Careggine Lucia Rossi, nonché i vertici di Enel Green Power Italia srl ed Enel produzioni".
Si ricorda che nel corso dell'ultimo incontro tra il presidente Marcello Pierucci e i sindaci della Garfagnana, tenutosi alla sede dell'Unione, in occasione della visita del 16 gennaio scorso, questo tema era stato posto con forza da tutti i presenti dal momento che la SP 13 che collega Castelnuovo alla Versilia, per ora ripristinata solo provvisoriamente, rappresenta una viabilità strategica per tutta la la zona. Da tale incontro è scaturita la richiesta di un intervento al Prefetto che, alla luce del positivo esito della vicenda, è stato decisivo.
Una prima stima di costi previsti per la realizzazione dell'intervento di ripristino completo delle opere ammonta a poco più di 2,5 milioni di euro, comprensivi dei 237mila euro necessari per coprire le spese di progettazione dei lavori.
-
Per maggiori dettagli si può consultare l'albo pretorio on line della Provincia (www.provincia.lucca.it) dove sono pubblicati sia il decreto deliberativo, sia la convenzione siglata dall'amministrazione provinciale con Enel.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 163
Un'occasione per approfondire la tematica della libertà di stampa e dell'informazione in questo momento storico caratterizzato da molte guerre, sempre più vicine a casa nostra e che minacciano quella pace (seppur precaria) di cui ha goduto l'Europa per 80 anni.
"In questo difficile momento storico-politico che stiamo vivendo - afferma il gruppo "Viviamo Gallicano e il circolo del Pd -, noi comuni cittadini ci troviamo spesso disorientati di fronte alle notizie che continuamente ci arrivano da più parti, TV, social, stampa, rischiando di essere sopraffatti da questa troppa informazione, spesso poco libera e manipolata. Proprio dall'esigenza di capire meglio certe dinamiche è nata l'idea di organizzare questo incontro".
"Abbiamo ospite questa sera Nico Piro, giornalista, inviato del tg3 che da anni si occupa di aree di crisi e di guerra - sottolineano -; ha realizzato molti reportage sulla guerra in Afghanistan, mostrandone anche gli aspetti più discordanti dall'etichetta di "missione e di pace". Nico Piro definisce la guerra "un prodotto un po' più difficile da vendere" e per venderla servono bugie, c'è bisogno di raccontare alle persone che la guerra è necessaria ed è una soluzione e lo si fa attraverso un linguaggio dedicato a questo scopo. Ma come possiamo smontare questa macchina di "narrazione bellicista" per promuovere una "narrazione di pace"? Nico Piro ci aiuterà ad intraprendere questo percorso accontandoci la propria esperienza di reporter e parlandoci di due suoi libri: "Se vuoi la pace conosci la guerra" rivolto principalmente ai bambini, ma di cui tutti abbiamo bisogno, per sfatare il mito della guerra e "Maledetti pacifisti" il cui sottotitolo è "Come difendersi dal marketing della guerra". Dialogherà col nostro ospite Alessandro Tambellini, che ha ricoperto la carica di sindaco di Lucca dal 2012 al 2022 e che attualmente fa parte della segreteria territoriale del PD di Lucca".
L’incontro si terrà venerdì 11 aprile nella sala CIAF di Gallicano, ingresso libero.