Garfagnana
Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 193
Il 14, 15 e 16 aprile in tutte le scuole si vota per le elezioni RSU.
"I Cobas scuola - afferma il professor Rino Capasso dell'esecutivo provinciale - hanno affrontato anche questa campagna elettorale senza i diritti riservati agli altri sindacati: senza poter indire assemblee neanche nel periodo elettorale, senza distacchi sindacali, senza poter partecipare alle relazioni sindacali".
"Infatti - prosegue -, la normativa contrattuale (firmata e voluta dai sindacati “rappresentativi”) riserva tali diritti solo ai sindacati “rappresentativi” o firmatari, cioè solo a sé stessi, secondo una logica che ricorda quella del corporativismo dell’infausto ventennio. Non solo, ma i sindacati firmatari di contratto possono partecipare alla contrattazione anche se non hanno RSU elette, mentre ai Cobas viene talvolta negata (in modo peraltro illegittimo) anche la possibilità di partecipare con mera funzione di supporto e consulenza delle proprie RSU. Viene da chiedersi: questa è democrazia sindacale?"
"Ciò nonostante - incalza il professor Capasso -, in tutte le tornate elettorali dal 2000 al 2022 siamo riusciti ad ottenere percentuali di voto a due cifre con punte anche del 25 per cento. In questa come in tutte le altre campagne la fase più difficile è stata la ricerca di candidati disponibili a sobbarcarsi l’impegno gratuito della rappresentanza sindacale in scuole quasi sempre con meno di 200 lavoratori. Siamo riusciti a presentare liste Cobas in 20 scuole su 53 della provincia con 50 candidati complessivi".
L'invito è a votare Cobas negli Istituti comprensivi: Ungaretti, Fratel Arturo Paoli e Centro storico di Lucca; Don Aldo Mei di Capannori, Bagni di Lucca e Pascoli di Barga; Camaiore 1, Don Milani e Marco Polo in Versilia. Invitiamo a votare Cobas anche nelle scuole superiori: Liceo Artistico Musicale Passaglia, Scientifico Vallisneri, IIS Carrara-Nottolini- Busdraghi, Pertini e Polo Fermi- Giorgi a Lucca; Scientifico Barsanti-Matteucci, IIS Marconi, IIS Galilei- Artiglio a Viareggio; ISI di Barga e ISI Garfagnana a Castelnuovo; infine, al CPIA Lucca 1.
"Votare Cobas - dichiara il professor Capasso - significa dare voce a chi è stato privato dei diritti sindacali. Ma anche votare per una ripartizione il più ugualitaria e equa possibile delle risorse per il salario accessorio, per contrastare la gerarchizzazione del personale e la competizione individuale tra docenti e tra Ata. La scuola ha bisogno di cooperazione e collegialità che, contrariamente alla vulgata ricorrente dell’ideologia del merito, migliora la qualità del servizio. Ma le RSU Cobas saranno un punto di riferimento per tutte le problematiche politiche, sindacali e culturali rilevanti per la difesa della scuola pubblica prevista dalla Costituzione. Quindi, si batteranno per la difesa delle competenze degli organi collegiali contro quei dirigenti che illegittimamente ne limitano o impediscono l’esercizio; contro il Liceo del Made in Italy, il quadriennale dei tecnici e dei professionali, le nuove Indicazioni nazionali alla primaria, le Linee guida sovraniste per l’Educazione civica, la didattica dell’umiliazione e, in generale, la “riforma a pezzi” della scuola di Valditara".
"Votare Cobas - conclude - significa anche votare per una didattica che punti allo sviluppo di strumenti cognitivi e contro la scuola delle competenze addestrative e dei quiz INVALSI, che standardizzano l’insegnamento e lo trasformano in “teaching to test”. A tal proposito i Cobas scuola invitano anche a scioperare il 7 maggio nella scuola primaria contro i quiz Invalsi e le Nuove Indicazioni Nazionali".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 175
Si è tenuto ieri (giovedì 10 aprile) al Grand Hotel Guinigi Il terzo congresso Cisl Toscana Nord che ha visto la presenza di Silvia Russo, segretaria regionale Cisl Toscana.
Tanta partecipazione e temi stringenti nella relazione del segretario generale Massimo Bani che, al termine dell'evento, è stato confermato a pieni voti alla guida della Ust che riunisce i territori delle province di Lucca, Massa Carrara e Pistoia. Nella Segreteria uscente conferma anche per Alessandra Biagini, segretaria Confederale Cisl Toscana Nord con delega al territorio di Pistoia, mentre Andrea Figaia, segretario con delegata al territorio di Massa Carrara era giunto a fine mandato. Il suo testimone è stato raccolto da Michele Folloni che proviene dal settore metalmeccanico, Fim Cisl.
- Galleria: