Garfagnana
Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 134
Continua l’impegno dell’amministrazione di Fabbriche di Vergemoli per creare nuovi percorsi di arricchimento del territorio.
ODV Stella Search & Rescue, in collaborazione col Comune, l’ASD Il Campo delle Emozioni e lo Studio CMP, organizza un doppio appuntamento di lavoro a tema cinofilo: obbedienza e ricerca in superficie in ambiente montano della Garfagnana con figuranti juniores.
L’evento, che sarà interamente seguito dall’istruttore e responsabile UCRS ENDAS Toscana Chiara Menichetti, è ovviamente su prenotazione. Per avere maggiori informazioni, vi invitiamo a chiamare o a scrivere al 349 8367192, rimarcando che l’appuntamento sarà per le giornate del 29-30-31 luglio e 10-11-12 agosto 2025.
L’iniziativa ha preso corpo dopo un attento studio del territorio, che ha eletto Fabbriche di Vergemoli come terreno ideale per l’evento, sia da un punto di vista geografico che amministrativo. Così, infatti, si è espressa in merito Chiara Menichetti, presidente di ODV Stella Search & Rescue, rimarcando non solo l’unicità naturalistica della nostra terra, ma anche lo spiriti di iniziativa dell’amministrazione: “Amo la natura di Fabbriche, della val turrite e il sorriso delle persone che abitano questi monti meravigliosi, il poter portare la mia Squadra di unità cinofile da ricerca e soccorso in superficie e di figuranti juniores a prepararsi in questi luoghi ricchi di stimoli sia per l' umano che per il cane è una grande opportunità. Inoltre l' apertura che abbiamo trovato nel Comune di Fabbriche è veramente unica e questo non è altro che il primo passo. Infatti nei prossimi mesi la nostra Odv aprirà una nuova sede proprio a Fabbriche. Speriamo di poterci rendere utili a un territorio che amiamo e che ogni volta che ci accoglie ci dona elementi per crescere."
Lo stesso entusiasmo è stato espresso dal sindaco Michele Giannini, che ha così commentato: “Sono molto contento di ospitare l’iniziativa di ODV Stella Search & Rescue, non solo perché è un evento che arricchisce il nostro territorio, ma anche perché rimette al centro il tema della sicurezza in montagna e della formazione necessaria a conseguirla. Si tratta di progetto in cui crediamo fermemente e che continueremo anche in futuro, per promuovere con forza sia l’attività outdoor che una vita montana consapevole. Questa iniziativa ci permette infatti di avviare un percorso che incentivi la formazione di nuovi soccorritori cinofili, una risorsa fondamentale in un territorio come il nostro che, oltretutto, sta attirando un numero di turisti sempre più considerevole. Come amministrazione, siamo però consapevoli che il turismo necessita di alcune premesse, prima su tutte, la sicurezza: quindi ben vengano iniziative come quella di Chiara Menichetti, per le quali, vi garantisco, saremo sempre in prima linea.”
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 209
Piove e la Toscana si colora tutta di giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. L’allerta, dalle 18 di domenica 13 aprile a mezzanotte di lunedì sera, riguarda infatti l’intero territorio regionale ed è stata emessa dalla Soup, la sala operativa unificata della protezione civile toscana. Il rischio riguarda la possibilità di innesco di frane superficiali e colate rapide di detriti e fango, oltre all’innalzamento del livello dei corsi d’acqua minori.
Per tutta la giornata della domenica si prevedono piogge diffuse e locali rovesci. Domani, lunedì, sono attese piogge sparse più frequenti nel Nord-ovest nella prima parte della giornata e di nuovo diffuse con locali rovesci nella seconda parte. Oggi, domenica, sono previsti anche venti in rinforzo di scirocco con raffiche fino a 50-70 chilometri orari su arcipelago e costa: mari, sia oggi sia domani, molto mossi al largo e sui settori meridionali.
La Protezione Civile raccomanda come sempre di tenersi aggiornati sull’evoluzione delle condizioni meteo ed evitare di sostare nelle zone vicine agli alvei dei corsi d’acqua.