Garfagnana
Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 151
Spazi per bambini nei centri raccolta sangue, un linguaggio inclusivo, riconoscere le differenze fisiologiche nella donazione, niente commenti sessisti. Sono alcuni dei consigli per evitare discriminazioni e promuovere associazione realmente inclusive quelli contenuti nella proposta di "Manifesto sulla Parità di Genere nel Terzo Settore Toscano", lanciato durante l'Assemblea Organizzativa di Avis Toscana che si è svolta nello scorso fine settimana a Chianciano Terme.
La proposta di manifesto, illustrata dalla presidente di Avis Toscana Claudia Firenze insieme a Elena Pampana del Forum Terzo Settore della Toscana e Marco Mini di Cesvot, nasce dalla volontà di superare stereotipi e disuguaglianze ancora presenti nella società e nelle organizzazioni del Terzo Settore.
Tra i principi fondanti si evidenziano sette consigli:
Evitare commenti sessisti – Eliminare riferimenti inappropriati all'aspetto fisico, all'età o al ciclo mestruale, per garantire un ambiente rispettoso per tutti.
Utilizzare nome, cognome e ruolo per entrambe le parti – Superare il cosiddetto "cuginismo", ovvero la tendenza a presentare gli uomini con titoli e qualifiche e le donne solo con il nome di battesimo.
Usare il femminile per le professioni – Riconoscere e valorizzare il ruolo delle donne attraverso un linguaggio inclusivo, garantendo pari dignità nell'ambito lavorativo e associativo.
Garantire una rappresentanza equilibrata – Assicurare che nei convegni e nelle tavole rotonde sia rappresentata adeguatamente ogni identità di genere, con un equilibrio minimo di almeno 1/3 - 2/3.
Considerare il criterio di genere nelle nomine – Oltre ai criteri classici di competenza e territorialità, introdurre un'attenzione specifica alla rappresentanza di genere nelle decisioni dirigenziali.
Riconoscere le differenze fisiologiche nella donazione – Promuovere soluzioni mirate alle esigenze delle donatrici, come spazi per bambini nei centri di raccolta, priorità di prenotazione per donne con figli e campagne di sensibilizzazione dedicate.
Evitare pregiudizi sulla competenza – Combattere la percezione per cui la competenza di un uomo è data per scontata, mentre una donna deve sempre dimostrare la propria preparazione.
"In Avis Toscana – ha detto la presidente Claudia Firenze – crediamo fermamente che la diversità di genere sia una ricchezza e che un'associazione come la nostra debba farsi promotrice di un cambiamento culturale, anche nel terzo settore: il mondo del volontariato per esempio è animato da tantissime donne ma raramente occupano posti al vertice. Il Manifesto sulla Parità di Genere è uno strumento per sensibilizzare e mettere in atto azioni concrete che favoriscano un ambiente realmente inclusivo e rispettoso delle differenze".
Un aspetto particolarmente rilevante emerso durante l'assemblea riguarda il ruolo delle donne nella donazione di sangue e plasma. I dati aggiornati al 2024 evidenziano che la componente femminile è maggioritaria tra i giovani donatori: il 54% dei soci donatori Avis Toscana nella fascia 18-25 anni è composto da donne. Su un totale di 68.312 donatori attivi, 7.383 sono nuovi iscritti, confermando un forte contributo delle giovani generazioni, soprattutto femminili.
"Avis Toscana si impegna a creare condizioni che agevolino la donazione per tutti e tutte – ha aggiunto Firenze –. La medicina di genere ci dimostra che uomini e donne hanno caratteristiche fisiologiche diverse anche rispetto alla donazione. Per questo stiamo riflettendo su soluzioni dedicate, come spazi attrezzati nei centri di raccolta e campagne di promozione mirate".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 149
Crescono del 4% le prenotazioni nel segmento del turismo organizzato in Toscana per Pasqua e i ponti primaverili, dopo un primo trimestre del 2025 che ha messo alla prova le imprese del settore, con un incremento dei costi operativi (+ 9,3%) e di gestione (+6,4%) che ha superato la pur lieve crescita del fatturato (+0,6%). È il quadro che emerge dall'indagine del Centro Studi Turistici di Firenze per Assoviaggi Confesercenti Toscana, su un campione di 109 agenzie di viaggi e tour operator della regione.
"Le festività pasquali e i ponti primaverili rappresentano un'importante boccata d'ossigeno per il settore del turismo organizzato in Toscana" - dichiara Nico Gronchi, presidente di Confesercenti Toscana - ma le imprese del turismo organizzato hanno affrontato una situazione di mercato abbastanza complessa nel primo trimestre dell'anno, dovuta all' aumento dei costi operativi e di gestione, con risultati al di sotto delle aspettative e una contrazione della redditività aziendale".
Una situazione leggermente migliore emerge per le agenzie dei servizi di fascia medio-alta o che operano con il segmento di lusso. Oltre al rallentamento della domanda e all'aumento medio delle tariffe dei trasporti (+11,5%), della ricettività e della ristorazione (+12%), le altre voci di spesa che hanno pesato maggiormente sono i costi dell'energia (+12,5%), le polizze assicurative (+10,5%) e i servizi amministrativi e finanziari (+7,3%), ma in generale quasi tutte le altre voci di costo hanno registrato aumenti, seppur con valori medi più bassi.
Secondo le indicazioni del campione, il 60% dei toscani hanno scelto una destinazione estera, prevalentemente in Europa, ma numerose richieste sono state registrate anche per i Paesi dell'Africa e del Medio Oriente; meno frequenti le prenotazioni per il Nord America. In generale, le tipologie di viaggi maggiormente richieste per il periodo sono le capitali europee, le spiagge esotiche e le destinazioni balneari dei Paesi del Mediterraneo, i viaggi intercontinentali e i pacchetti esclusivi verso mete non convenzionali. Il restante 40% dei toscani hanno scelto di rimanere in Italia, privilegiando le città d'arte, la montagna, le località marine e il termale. Una quota elevata di richieste è stata registrata anche per le crociere.
"Un trend migliore è atteso per Pasqua e il periodo dei ponti primaverili - spiega Nico Gronchi - con un incremento del +4% di prenotazioni rispetto all'anno scorso e fortunatamente anche per le prenotazioni per l'estate 2025, grazie all'advance booking, che ha spinto un numero maggiore di toscani a programmare i viaggi".
Ad oggi, si stima un aumento del volume delle prenotazioni del +4,5% rispetto al 2024, e questo porta il settore a guardare con fiducia alla stagione estiva: il 50% prevede un aumento delle richieste rispetto al 2024, il 14,3% teme una flessione della domanda e il 35,7% una sostanziale stabilità del mercato.
Trend previsto per la prossima stagione estiva 2025
Tendenze |
Val. % |
Forte aumento delle richieste |
28,6 |
Leggero aumento delle richieste |
21,4 |
Stabilità |
35,7 |
Diminuzione delle richieste |
14,3 |
Totale |
100 |