Garfagnana
Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Campi sportivi Garibaldi e Parisotto: approvato il progetto da candidare al bando della Regione Toscana
Campi sportivi moderni, funzionali e accoglienti per le società del territorio: è questo il senso più profondo del progetto che l'amministrazione Andreuccetti ha approvato questa mattina

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

Nuova viabilità per Minucciano: c'è il contributo della regione
La giunta regionale ha approvato nella seduta di ieri lo schema di accordo di programma con il comune di Minucciano, in Garfagnana, per la realizzazione del collegamento tra la strada regionale 445 e le strade provinciali SP 51 e SP 59

A Minucciano inaugura il laboratorio permanente "La Fucina"
Nasce un altro servizio di Anci Toscana per l'informazione e il supporto a cittadini, enti, imprese e associazioni delle aree montane: è "La Fucina", laboratorio permanente che verrà inaugurato giovedì 8 maggio alle 16 a Minucciano

Per Stefano Romagnoli 50 anni da festeggiare, tra sogni e nuove sfide
È la storia di un uomo che, dopo una vita vissuta nel centro storico di Lucca, ha deciso di lasciare la città e trasferirsi nella piccola frazione montana di Vergemoli. Una scelta di vita non banale per Stefano che, nella vita, si è sempre dato da fare in mille modi, svolgendo diversi mestieri

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 211
Un luogo strategico e attrattivo dove poter promuovere le eccellenze - agricole, artigianali ed artistiche - del territorio, anche attraverso iniziative volte alla loro valorizzazione.
Ieri pomeriggio (14 aprile 2025) la Giunta dell’Unione Comuni Garfagnana ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di 5 anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - della Garfagnana presso il Mercato del Carmine di Lucca.
Unione e Fondazione 4223 hanno riconosciuto l’importanza di una collaborazione continuativa e di lungo termine per lo sviluppo di iniziative che favoriscano la promozione del territorio in un contesto privilegiato come quello del mercato del Carmine, non solo come luogo di commercio, ma anche come luogo-simbolo della cultura e delle tradizioni locali. Il mercato rappresenta, infatti, un punto di riferimento per la comunità – cittadina e provinciale - e per i turisti che visitano e abitano la città e un'opportunità per lo sviluppo economico e sociale dell’intera provincia di Lucca.
Si è concordato di costituire un tavolo di lavoro congiunto per la pianificazione e l’attuazione delle iniziative. All’Unione Comuni Garfagnana verrà assicurato uno spazio fisso e/o periodico all’interno del Mercato del Carmine dedicato proprio alla promozione del territorio, delle attività produttive, artigianali, enogastronomiche e culturali della Garfagnana. La Fondazione si impegnerà, inoltre, a collaborare con l’Ente per l’organizzazione di eventi, esposizioni, mercati - e altre iniziative volte a valorizzare il patrimonio locale – e a supportare la promozione e la comunicazione delle iniziative attraverso i propri canali informativi e di marketing.
Dal canto suo, l’Unione Comuni Garfagnana si è assunta l’impegno di favorire e sostenere la partecipazione di aziende, artigiani, associazioni e operatori del territorio alle iniziative organizzate presso il Mercato del Carmine, di collaborare alla definizione di un programma di eventi e di fornire eventuale supporto logistico, istituzionale e promozionale per le attività concordate con la Fondazione.
“Questo protocollo d’intesa – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – ci permette di poter rappresentare la nostra terra e i suoi prodotti in un contesto molto qualificato e frequentato. Un’importante vetrina per le nostre eccellenze e uno spazio privilegiato dove poter promuovere i progetti che stiamo portando avanti in un’ottica di valorizzazione delle tipicità e del carattere identitario della Garfagnana”.
“Alla luce dell’imminente riapertura – conclude il Presidente di Fondazione 4223 Matteo Mattia Gemignani - il Mercato del Carmine sta sottoscrivendo accordi per sviluppare una capillare rete territoriale. Ci teniamo a ringraziare la Presidente dell'UCG Raffaella Mariani e l'intera Amministrazione per aver recepito con così grande entusiasmo la nostra iniziativa, dotandola inoltre di un importante strumento come il tavolo di lavoro congiunto che permetterà anche alle realtà più piccole di poter trovare uno sbocco promozionale in quella vetrina d'eccellenza del territorio che il Mercato del Carmine ha da sempre rappresentato per Lucca e la sua provincia”.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 437
Giornata impegnativa per i vigili del fuoco del comando di Lucca. Oggi, alle 12.40 circa, sono intervenuti sulle Alpi Apuane, in località Levigliani, per soccorrere una signora presso l'Antro del Corchia, che, insieme ad altri accompagnatori, stava conducendo una scolaresca di minori in gita all'interno della grotta.
Sul posto una squadra del distaccamento di Pietrasanta, coadiuvata da personale specializzato in manovre speleo-alpinofluviali del distaccamento di Viareggio. All'arrivo sul posto, il personale ha appreso che la signora, nello scivolare lungo il percorso adibito, era rimasta infortunata alla caviglia.
I vigili del fuoco hanno, quindi, raggiunto e recuperato la donna trasportamdola sulla barella per affidarla alle cure del personale sanitario già presente sul posto.
L'intervento si è concluso alle 15.10 circa.
- Galleria: