Garfagnana
Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 262
Per un saluto alla comunità e lo scambio di auguri natalizi, il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico organizza, domenica 22 dicembre alle 21, presso la Chiesa di San Michele (Piazza al Serchio), il Concerto di Natale con la Corale di Barga e la Corale di Cascio-Molazzana. Direttore il M° Roberta Popolani, all’organo il M° Andrea Anfuso e al clarinetto Giorgio Dell'Immagine.
L’evento, con ingresso a offerta libera interamente devoluto alla Parrocchia di San Michele, vuole essere un invito rivolto a tutti per una serata di celebrazione, in cui musica e canto creano la magia del Natale e un’occasione di condivisione speciale all’insegna della tradizione.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 268
Taglio del nastro questa mattina per una nuova auto del parco macchine della polizia provinciale di Lucca.
Il presidente della Provincia, Marcello Pierucci, ha inaugurato, infatti, la nuova vettura nel comando della polizia provinciale a Ponte a Moriano, durante un incontro che ha rappresentato anche l'occasione di illustrare i dati dell'attività del 2024.
La nuova auto è una Suzuki Ignis, vettura con motore ibrido e a trazione integrale: una scelta che dimostra l'impegno dell'ente di dotarsi di veicoli green e con minori emissioni.
Ma l'incontro con il presidente - che recentemente ha approvato l'inserimento nel Regolamento dell'Ente, così come previsto dal Codice della Strada, dell'assegnazione di parte delle entrate sanzionatorie al fondo pensionistico dei membri della Polizia Provinciale - è stato anche l'occasione per tirare il bilancio dell'anno che sta per terminare, per quanto riguarda l'attività relativa al Codice della Strada.
«Nel 2024 - dice il comandante Saverio Polifroni - la Polizia Provinciale ha sempre garantito una costante presenza delle proprie pattuglie sulle strade di sua competenza dalla Garfagnana alla Versilia, passando per Lucca e la Piana. Mi preme sottolineare l'importanza che ha avuto la grande sinergia e collaborazione che si è instaurata con le altre Polizie locali e che ha portato a controlli congiunti molto efficaci per quanto riguarda la sicurezza sulle strade, cosa che resta il nostro principale obiettivo».
I NUMERI - In totale, nel corso del 2024, sono state comminate 504 sanzioni tra cui 49 accertate a seguito di controlli sui cantieri stradali, mentre sono state 22 le violazioni in materia di insegne pubblicitarie senza le necessarie autorizzazioni e 21 per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza.
TARGASYSTEM - Lo strumento 'Targasystem' ha permesso alla Polizia Provinciale di controllare migliaia di targhe e, in questo modo, di rintracciare 27 veicoli privi di copertura assicurativa che sono stati sottoposti a sequestro-confisca, mentre sono stati 151 i mezzi che sono risultati senza la prescritta revisione periodica. Durante i posti di controllo sono stati verificati 559 veicoli e contestate 39 violazioni.
«Anche nel 2025 - conclude Polifroni - la sicurezza delle strade sarà prioritaria nella nostra attività e l'impegno della Polizia Provinciale sarà quello di continuare a controllare sempre con maggiore assiduità le strade provinciali e il territorio, nell'ottica di una funzione deterrente oltre che sanzionatoria, al fine di garantire e tutelare la sicurezza di tutti gli utenti della strada».