Garfagnana
Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Campi sportivi Garibaldi e Parisotto: approvato il progetto da candidare al bando della Regione Toscana
Campi sportivi moderni, funzionali e accoglienti per le società del territorio: è questo il senso più profondo del progetto che l'amministrazione Andreuccetti ha approvato questa mattina

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

Nuova viabilità per Minucciano: c'è il contributo della regione
La giunta regionale ha approvato nella seduta di ieri lo schema di accordo di programma con il comune di Minucciano, in Garfagnana, per la realizzazione del collegamento tra la strada regionale 445 e le strade provinciali SP 51 e SP 59

A Minucciano inaugura il laboratorio permanente "La Fucina"
Nasce un altro servizio di Anci Toscana per l'informazione e il supporto a cittadini, enti, imprese e associazioni delle aree montane: è "La Fucina", laboratorio permanente che verrà inaugurato giovedì 8 maggio alle 16 a Minucciano

Per Stefano Romagnoli 50 anni da festeggiare, tra sogni e nuove sfide
È la storia di un uomo che, dopo una vita vissuta nel centro storico di Lucca, ha deciso di lasciare la città e trasferirsi nella piccola frazione montana di Vergemoli. Una scelta di vita non banale per Stefano che, nella vita, si è sempre dato da fare in mille modi, svolgendo diversi mestieri

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 285
Il Parco delle Apuane pubblica il tradizionale calendario con le date degli eventi organizzati, anche insieme ad altre associazioni, per scoprire e proteggere l'area protetta. Il tema scelto per il 2025 è la Via Vandelli, sulla scia delle iniziative messe in campo in questi mesi per la riscoperta e la valorizzazione di questo cammino oggetto di interesse crescente.
L'opera monumentale voluta da Francesco III d'Este, Duca di Modena e Reggio, e costruita tra il 1737 e il 1780 per collegare Modena a Massa, è stata al centro della mostra Com'era la Via Vandelli. Da Passo Tambura a Resceto (1983-1994), realizzata dallo storico gruppo "Amici della Via Vandelli" e dal CAI Massa Sezione "Elso Biagi" con la collaborazione dell'Associazione Padre Damiano da Bozzano e il contributo dello stesso Parco Regionale delle Alpi Apuane, che è stata ospitata nelle sale di Palazzo Ducale di Massa nello scorso mese di ottobre.
Oggi, alcune di quelle foto storiche ed inedite di Salvatore Mazza e Sauro Quadrelli, che descrivono
com'era la Via Vandelli nel 1983 e raccontano i momenti cruciali degli interventi di manutenzione della strada nel 1994, faranno parte del calendario. Ogni mese, una o più immagini: il posizionamento delle pietre, la tecnica dei muri a secco, la realizzazione del selciato e altro ancora.
"La Via Vandelli, oggi riscoperta e frequentata da escursionisti e appassionati, - dichiara il Presidente del Parco Andrea Tagliasacchi nel presentare il calendario - è simbolo di connessione tra comunità, culture e territori, e attira un turismo crescente e sostenibile. Il calendario celebra non solo la bellezza e la storia di questo cammino, ma anche il suo ruolo fondamentale nel rilancio dell'economia montana e delle aree protette".
Il calendario è disponibile nelle sedi del Parco di Massa, Seravezza e Castelnuovo.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 586
Due importanti vetrine per le tipicità locali e un meraviglioso viaggio alla scoperta di una terra ricca di storia e tradizioni.
L’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio, di cui l’Unione Comuni Garfagnana è Ente capofila, continua ad attirare i riflettori dei media nazionali con le sue particolarità e le sue eccellenze.
Domenica 8 dicembre, in occasione dell’ultimo giorno della mostra mercato “Il Desco 2024” organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest a Lucca, si è tenuto il “Press-tour” che ha visto un gruppo di giornalisti di settore delle testate nazionali Vanityfair.it, Il gusto di laRepubblica e Gastronomika di Linkiesta.it fare visita al territorio per conoscere da vicino i sapori e i saperi della tavola della Garfagnana e Media Valle del Serchio e divulgarli ad un ampio pubblico.
Il tour, organizzato dalla Camera di Commercio, ha visto partire i giornalisti da Lucca e arrivare, in mattinata, presso lo storico mulino di Fabbriche di Vallico, situato sulla Strada Comunale di Vagliana nel Comune di Fabbriche di Vergemoli, e visitabile durante l’anno. Qui gli speciali ospiti hanno potuto prendere visione della suggestiva parte esterna della struttura ed addentrarsi all’interno per toccare con mano, alla presenza del mugnaio, la lavorazione delle macine per la molitura delle castagne e del mais secondo un ciclo che si ripete ogni anno.
Quindi la comitiva si è spostata a Castelnuovo di Garfagnana dove ha potuto visitare il caratteristico centro storico animato, nel week-end, dalla tradizionale festa "Castelnuovo Città della Castagna" che celebra i frutti dell’autunno - necci, mondine, frittelle e la famosa polenta di neccio con gli ossi – in Piazza Umberto I e sotto il Loggiato Porta. Infine la ripartenza verso Lucca, passando per la Media Valle del Serchio dove si trova il suggestivo Museo del Castagno, situato in località Colognora nel Comune di Pescaglia, visitabile tutto l’anno su prenotazione.
Anche quest’anno il Desco ha dato modo ai tanti visitatori accorsi di degustare e acquistare i prodotti agroalimentari del nostro territorio e condividere esperienze con altri produttori, prendendo visione del materiale di promozione del prodotto turistico locale dell’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio.
A pochi giorni di distanza l’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio è tornata all’attenzione dei media nazionali con la visita di giornalisti del Corriere della Sera che hanno realizzato un ampio servizio sulle terre percorse del fiume Serchio, partendo dal caratteristico ed evocativo Ponte della Maddalena (chiamato anche Ponte del Diavolo) nel Comune di Borgo a Mozzano, ideale porta d’accesso alla Valle del Serchio, risalendo poi a Castelnuovo di Garfagnana, dove - vicino all’imponente Rocca Ariostesca – gli operatori hanno potuto attraversare Ponte Castruccio e assistere alla tradizione della mandolata che ogni anno si ripete in occasione della Festa di Santa Lucia, per finire scoprendo i meravigliosi mulini di Ercolano, nel Comune di Pieve Fosciana, e di Fabbriche di Vallico, sul Turrite Cava, animati dai nostri corsi d’acqua, e i tanti ponti sul Serchio come quello scenografico, a 14 arcate, della Villetta, vicino alla frazione di Sambuca.
“Due importanti occasioni di promozione del territorio nel suo complesso – dichiara la Presidente dell’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio e Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – attraverso canali di informazione a grande diffusione, per far conoscere il patrimonio gastronomico, naturalistico e culturale legato ai nostri magnifici borghi”.
- Galleria: