Garfagnana
Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 272
Si conferma su numeri da record la diciannovesima edizione de 'Il Desco': la mostra mercato dei prodotti enogastronomici, organizzata dalla Camera di Commercio nelle sale del Real Collegio di Lucca. Durante i due fine settimana del 30 novembre-1 dicembre e del 7-8 dicembre, l'evento ha attirato quasi 26 mila visitatori, generando un impatto economico di 1,7 milioni di euro. A dirlo è uno studio condotto dall'Istituto di Studi e Ricerche (ISR), in stretta collaborazione con la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, grazie a diverse rilevazioni che hanno coinvolto circa 650 persone tra visitatori, espositori ed operatori economici della città; dati che sono stati raccolti con il contributo degli studenti dell'ISI Pertini di Lucca.
1,7 milioni di euro l'impatto economico della manifestazione
Nei quattro giorni di manifestazione, i visitatori sono stati 25.600 che, considerando una spesa media pro-capite di 52,5 euro (leggermente migliore rispetto al 2023), hanno portato in città ben 1,3 milioni di euro. A questa cifra vanno sommati i 168 mila euro investiti dalla Camera di Commercio per l'organizzazione e la comunicazione dell'evento, i 134 mila spesi dagli espositori e i 52 mila euro delle attività del commercio e della somministrazione dei dintorni del Real Collegio, per far fronte all'aumento della domanda. In termini di ritorno economico, 'Il Desco' ha quindi generato un valore 10 volte superiore all'investimento dell'ente camerale. Un'ulteriore giornata di apertura, come avvenuto nel 2023 (quando l'8 dicembre era caduto di venerdì), avrebbe potuto portare le presenze a superare le 30 mila unità, con un impatto economico complessivo vicino ai 2 milioni di euro.
"I numeri di questa edizione – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest – confermano il valore di 'Il Desco' come una manifestazione strategica per Lucca e per l'intero territorio. La Camera di Commercio ha da sempre creduto nell'importanza di promuovere i prodotti enogastronomici locali, non solo come un'opportunità economica, ma anche come un veicolo di conoscenza e valorizzazione del nostro territorio. Iniziative come questa creano un circolo virtuoso che arricchisce l'economia locale e ne aumenta la visibilità. Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti, ma il nostro impegno è quello di continuare a migliorare, affinché l'evento possa crescere ulteriormente e coinvolgere sempre più persone, contribuendo al benessere della comunità."
I visitatori premiano la manifestazione con 8,5 e chiedono la sua ripetizione durante l'anno
I visitatori de "Il Desco" si dichiarano entusiasti: il voto medio assegnato all'evento è pari a 8,5 su una scala da 1 a 10, con un picco di 9,1 assegnato alla location del Real Collegio. Il 53% ritiene che l'edizione 2024 sia migliorata rispetto alle precedenti e il 58% auspica una ripetizione della manifestazione durante l'anno o una sua durata tutta la settimana.
Il 78% dei visitatori ha effettuato acquisti presso gli stand, ma l'evento ha inciso anche sul tessuto economico locale: il 15% ha fatto shopping nei negozi del centro, l'11% ha pranzato o cenato nei ristoranti o pizzerie della città, mentre il 9% ha consumato presso i bar. L'evento si conferma come un punto di riferimento per il territorio: il 43% proviene dalla città di Lucca, percentuale che sale al 70% includendo l'intera provincia.
I visitatori hanno un profilo ben definito: età media di circa 53 anni, in maggioranza sono donne (54%), e, in quasi 2 casi su 3, partecipano in coppia o con la famiglia. Si tratta di visitatori altamente fidelizzati: il 77%, infatti, aveva già preso parte ad altre edizioni, con un 37% che segue l'evento fin dalla sua nascita.
Espositori in aumento. Migliora anche il loro apprezzamento verso la manifestazione
L'edizione 2024 ha registrato la partecipazione di 58 espositori (cinque in più rispetto al 2023), che sono stati posti sui due piani del Real Collegio. Tra questi, il 18% è presente fin dalla prima edizione, il 60% viene da ormai qualche anno, mentre per il restante 22% si è trattato di una prima esperienza. Per quanto riguarda il lavoro e gli incassi, il 65% degli operatori si dichiara (molto o abbastanza) soddisfatto.
L'apprezzamento degli espositori nei confronti della manifestazione tende a migliorare nel tempo: in una scala da 1 a 10, la valutazione sull'edizione 2024 sfiora il 7,5, superando significativamente quella dell'anno passato (6,7). Tra i suggerimenti più comuni per migliorare l'evento, spicca la necessità di potenziare la segnaletica in città.
Benefici per i commercianti e i ristoratori locali
Le attività commerciali e di somministrazione nel raggio di 200 metri dal Real Collegio sottolineano l'importante beneficio economico portato dalla manifestazione, con l'83% che si dichiara (molto o abbastanza) soddisfatto del lavoro svolto nei due fine settimana de 'Il Desco'. Le più soddisfatte sono soprattutto le aziende della somministrazione (ristoranti e bar) che, durante la manifestazione, hanno visto accrescere il proprio fatturato del 14% (crescita alimentata anche dal periodo natalizio), a fronte del 4% delle attività commerciali. Il voto dato dagli operatori è coerente con il livello di soddisfazione di queste due categorie economiche: i ristoratori e i baristi assegnano un voto medio vicino all'8,5, i negozianti un voto attorno al 7. Solo il 10% delle attività ha adattato i propri orari a quelli dell'evento, segnalando un margine di miglioramento per una maggiore integrazione e risultati economici più significativi.
'Il Desco' si conferma quindi una vetrina di eccellenza per i prodotti del territorio e un motore economico per la città, consolidando il suo ruolo di appuntamento imperdibile per la comunità locale.
La presentazione è allegata a questo comunicato stampa, ovvero scaricabile dal sito www.isr-ms.it.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 321
Sottoscritto oggi presso la sede camerale a Carrara (ndr 18 dicembre) un accordo per la promozione, informazione e formazione in materia di arbitrato e mediazione civile commerciale tra Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Ordine degli Avvocati di Massa – Carrara e relativi Organismi di Mediazione.
Un accordo che vuole dare ancora più evidenza all'obiettivo comune di rispondere in maniera efficace alle esigenze degli utenti grazie ad alcuni strumenti alternativi per la risoluzione delle controversie, arbitrato e mediazione/conciliazione, in grado di dare una risposta rapida e qualificata, molto utile soprattutto in campo commerciale in cui è ancora più forte l'esigenza di trovare soluzioni soddisfacenti, ma anche rapide e meno costose rispetto ai tempi e ai costi dei giudizi ordinari. Per apprezzare davvero tutte le potenzialità offerte da questi strumenti è prima di tutto importante diffonderne la conoscenza: per questo, rappresenta un altro obiettivo comune proprio l'attività formativa in materia di risoluzione alternativa delle controversie (ADR).
L'iniziativa vuole quindi promuovere una moderna cultura e pratica della mediazione e dell'arbitrato quali soluzioni alternative al contenzioso giudiziario, anche attraverso la realizzazione di azioni promozionali e di formazione congiunte per fornire informazioni all'utenza e rafforzare gli strumenti ADR, accorciando così le distanze tra i cittadini/imprese e la giustizia.
"La mediazione è uno strumento di risoluzione del conflitto a costi e tempi contenuti, dotato di un grande potenziale per le parti, ma anche di produzione di effetti virtuosi di alleggerimento dell'amministrazione della Giustizia. – ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – L'Ente camerale con la sottoscrizione del progetto intende dare ulteriore impulso all'azione intrapresa per contribuire a creare le condizioni di competitività del sistema economico territoriale diffondendo la trasparenza e la legalità sui mercati, nelle relazioni fra imprese e fra imprese e consumatori, supportando la semplificazione amministrativa e promuovendo le forme di giustizia alternativa."