Garfagnana
Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 149
Ottanta espressioni della creatività umana realizzate in contesti culturali diversi saranno raccontate in presenza alla Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico nell’appuntamento dei Giovedì al Museo del 17 aprile alle ore 21, ospite l’antropologa Cristina Balma Tivola per la presentazione del suo ultimo libro Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti (Ed. Le Journal des Voyages, 2024) con le illustrazioni di Alice Piscitelli. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/museoaprile25.
Necessità quotidiane (come mi procuro il cibo, dove dormo, con cosa mi copro, come comunico e mi comporto con gli altri) o questioni esistenziali (chi sono, da dove vengo, che ci faccio qui e perché, dove vado): le domande dell’essere umano su come portare avanti la propria vita sono sempre le stesse ad ogni latitudine. Ciò che varia sono le risposte, e ogni cultura propone le sue. In Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti si raccontano ottanta meraviglie della creatività culturale realizzate nel contesto e come parte di queste risposte, e le visioni del mondo che vi stanno dietro. Conosciute o addirittura familiari, ignote e magnificamente sorprendenti, queste soluzioni sono dimostrazioni commoventi e ammirevoli dell’impegno di uomini e donne per escogitare modi con i quali garantirsi la sopravvivenza e per venire a patti con i grandi interrogativi dell’esistenza.
Cristina Balma Tivola, antropologa culturale, praticante di arti visive, attivista culturale. Ha conseguito la laurea in Storia del cinema all’Università di Torino, il Perfezionamento in Antropologia sociale e culturale all’Università di Padova e il Dottorato di ricerca in Antropologia della contemporaneità all’Università di Milano. Già docente di Antropologia culturale presso le università di Macerata, Venezia (IUAV) e Trieste, e di Cinema Documentario al Politecnico di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano sui rapporti tra pratica artistica e antropologica, arte contemporanea in relazione ai temi dell’identità e della diversità culturale, rapporti tra luoghi, identità e appartenenza, teatro multi- e interculturale, rappresentazione mediatica della società multiculturale; cinema etnografico e antropologia visuale.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 204
Una giornata che ha dato modo di riflettere sul rapporto con le comunità all’estero e sul turismo di ritorno, nel contesto di un anno importante per i pellegrini religiosi.
La Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, Sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, è intervenuta all’incontro “Giubileo 2025 e Turismo delle Radici. Sinergie ed opportunità per la riscoperta e la valorizzazione dei territori” organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Santa Sede presso Palazzo Borromeo a Roma.
I lavori sono stati introdotti dall’Ambasciatore presso la Santa Sede Francesco Di Nitto ed hanno visto la partecipazione del Sottosegretario del Dicastero per l’evangelizzazione Mons. Graziano Borgonovo e dell’Ambasciatore Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli italiani all’estero.
La Presidente è intervenuta, nello specifico, per riportare l’esperienza della Garfagnana nell’Anno delle Radici italiane nel mondo 2024 e le iniziative di valorizzazione portare avanti sui cammini storici e religiosi del territorio in occasione dell’Anno Santo.
Mariani ha esordito facendo una breve panoramica della Garfagnana, definendola un’”area cerniera” tra l’Emilia Romagna e la Liguria, compresa tra le catene delle Alpi Apuane e dell’Appennino Tosco-Emiliano. Supportata dalle immagini promozionali proiettate per l’occasione, la Presidente ha poi sottolineato la grande storia di emigrazione di questa terra che conserva un rapporto molto forte con i cittadini emigrati all’estero, i quali ritornano spesso nei loro luoghi di origine.
L’incontro di Roma arriva a conclusione del progetto territoriale “Garfagnana Radici, Identità e Memoria” che ha visto, quest’estate, cinque Comuni del territorio fare rete con il coordinamento dell’Unione Comuni Garfagnana. Un progetto nato proprio da un bando del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) che, per il 2024, ha promosso il progetto “Turismo delle Radici” per rafforzare il legame tra l’Italia e le comunità italiane all’estero e permettere agli italo-discendenti nel mondo di ricostruire la propria storia familiare e approfondire la conoscenza della propria cultura d’origine. Il progetto ha contribuito a creare una rete di Enti da certificare come “Comuni delle radici italiane” all’interno del programma di promozione del turismo delle radici Italea, lanciato dallo stesso Ministero all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU.
“Mi auguro che questo progetto – ha dichiarato la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – possa avere una continuità perché, oltre ad avvicinarci ai nostri emigrati e alle nuove generazioni che vivono all’estero, contribuisce a costruire e sviluppare collaborazioni con il mondo scientifico ed accademico e prosegue un percorso lungimirante già avviato sul territorio grazie ad esperienze come quella del progetto del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano “ParcoAppennino nel mondo” del 2009, gestito dall’Unione Comuni Garfagnana, e della Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana con la quale l’Ente si occupa, dal 2004, di approfondire il fenomeno, complesso, dell’emigrazione garfagnina”.
L’intervento della Presidente Mariani si è quindi concentrato sugli itinerari di fede nell’anno giubilare vedendo in essi un’ulteriore motivo di richiamo per i viaggiatori delle radici: da una parte la Via Matildica del Volto Santo, che unisce la città di Mantova con quella di Lucca alla scoperta dei territori di Matilde di Canossa, e che rientra nei sette percorsi giubilari; dall’altra la Via del Volto Santo, che si incrocia con la Via Matildica e che rappresenta una variante della Via Francigena percorsa, sin dal Medio Evo, da commercianti e religiosi.
A tal proposito, la Presidente ha ricordato la grande ricchezza di bellezze naturali e di beni culturali della Garfagnana - ospitali, santuari, antiche chiese – che rappresentano un rilevante elemento di attrazione.
“Questo circuito sta diventando molto importante – ha concluso Mariani –. Con l’Arcivescovo di Lucca e con i giovani delle nostre comunità stiamo organizzando momenti di accoglienza, potendo contare su un associazionismo, laico e religioso, molto forte che mette a disposizione, soprattutto nei mesi estivi, risorse umane e competenze preziose. Notiamo una ricerca del turismo lento, della sostenibilità e anche dell’accessibilità sui nostri percorsi. Il Giubileo ha fatto nascere nelle comunità locali la voglia di tracciare itinerari spirituali alternativi per meditare e camminare a contatto con la natura. Si tratta ora di aiutare loro, creando le giuste condizioni per promuovere ancora meglio queste iniziative”.