Garfagnana
Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 177
Sabato 12 aprile alle ore 15 presso la Sala Pancetti a Gorfigliano verrà cantata la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, Maggio proposto dall’Associazione Culturale Paese Vecchio di Gorfigliano, dal Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana e dal Comune di Minucciano, e inserito nel cartellone del Canto del Maggio Festival: un percorso nella scuola, nella cultura, nella tradizione, progetto volto a recuperare la tradizione unica del Maggio, ideato dall’Associazione La Giubba con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico e l’Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio, con il contributo di Fondazione CRL e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.
Questa versione della Passione di Cristo è opera del gorfiglianese Luigi Casotti (1940-2009), detto “dal Bozzo” in quanto era nato nel rione Bozzo di Gorfigliano, che la rielaborò completamente nel 1985. Gli organizzatori dell’evento Yuri Damiano Brugiati e Peter Coppo hanno voluto così rendere omaggio “alla straordinaria opera del nostro carissimo amico Luigi, autore di numerosi Maggi”.
La Passione di Cristo è considerata un classico della tradizione dei Maggi. Una delle prime versioni a stampa risale a un libretto pubblicato nel 1867 dalla storica tipografia Sborgi di Volterra, la cui lunghezza originale era di ben di 273 stanze; nel secolo scorso le moltissime compagnie maggianti, quasi una per paese, lo rappresentarono più volte in tutta la Garfagnana. Tuttavia, come scrisse il Professor Gastone Venturelli in un libretto del Centro Tradizioni Popolari della Provincia di Lucca del 1981, la storica Compagnia Maggianti di Gorfigliano volle adottare il testo di 173 stanze scritto dal maggiante e scrittore di Maggi Giuseppe Coltelli di Vagli, rivisto da Luigi Casotti “dal Bozzo” che ne fece una sintesi e una rielaborazione complessiva di 114 stanze. L’ultima rappresentazione della Passione a Gorfigliano risale a oltre 20 anni fa.
“Riuscire a rappresentare un Maggio oggi è molto difficile - continuano Brugiati e Coppo -, purtroppo nel corso degli anni non c’è stato un ricambio generazionale e i maggianti hanno ormai un’età molto avanzata. Non esistono più le Compagnie Maggianti dei singoli paesi e oggi, per riuscire a rappresentare la Passione, abbiamo dovuto riunire maggianti provenienti da tutta la Garfagnana: Gorfigliano, Verrucolette, Gramolazzo, Vagli, Piazza al Serchio, Regnano, Casatico, Filicaia e Cogna. Accanto a loro, però, si è inserito un giovane che interpreta il ruolo principale di Gesù, Gabriele Reali, figlio del maggiante Franco detto Veleno.”
Per info: 346-6310940
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 240
Si è svolto ieri sera un importante incontro presso la sala Ciaf di Gallicano incentrato sulla sicurezza della strada provinciale di fondovalle, con particolare attenzione al tratto che va da Turritecava fino al ponte di Campia.
All’evento, organizzato dal gruppo “Viviamo Gallicano”, hanno partecipato numerosi cittadini e rappresentanti istituzionali, tra cui i sindaci di Barga Campani, di Borgo a Mozzano Andreuccetti, e il consigliere provinciale Onesti. Il presidente della provincia, Pierucci, ha dimostrato massima disponibilità all’ascolto delle esigenze del territorio. Nel suo intervento ha evidenziato come, nonostante la carenza di risorse generali dovuta ai continui tagli dei finanziamenti, la manutenzione e la sicurezza stradale rappresenteranno uno dei principali obiettivi del suo mandato.
In risposta alle richieste avanzate dal gruppo “Viviamo Gallicano”, Pierucci ha confermato l’esistenza di un progetto per la realizzazione di una rotonda rotonda all'altezza del Piazzale Gruppo Valanga-incrocio verso Mologno, già in fase di sviluppo in accordo con la Regione Toscana. Ha inoltre accolto favorevolmente la richiesta di messa in sicurezza del tratto che collega Gallicano alla stazione di Mologno, prevedendo un progetto di illuminazione, stessa cosa per il tratto di strada di fronte alla caserma dei carabinieri, impegnandosi ad attivare un dialogo con il comune di Gallicano.
Pierucci ha anche affrontato l'annosa questione del superamento della strettoia in prossimità dell'Arco, sulla strada per Vergemoli, per permettere ai pullman turistici di raggiungere la Grotta del Vento, sottolineando che esistono 400 mila euro già stanziati ma inutilizzati a causa della mancanza di un accordo tra i sindaci di Fabbriche di Vergemoli e di Gallicano.
Il consigliere regionale Mario Puppa ha ribadito l’importanza della viabilità nelle aree montane e l’impegno della Regione Toscana a destinare almeno il 30 per cento delle risorse alle aree marginali, come la nostra. Ha inoltre confermato l’impegno regionale per il finanziamento della rotonda verso Mologno.
Dal pubblico è emersa la proposta di potenziare la linea ferroviaria per ridurre il traffico stradale. Puppa, accogliendo la proposta, ha sottolineato l’importanza di lavorare anche sulla cultura dell’utilizzo del trasporto pubblico.
Il gruppo "Viviamo Gallicano" èsi è detto molto soddisfatto della serata che è stata stimolante e partecipata: "La soddisfazione maggiore deriva dal fatto che la nostra proposta principale, cioè la realizzazione della rotonda verso Mologno, legata alla messa in sicurezza del tratto stradale davanti alla caserma dei carabinieri e di quello fino al cavalcavia della ferrovia, vede la concretezza della volontà della provincia di portare avanti il progetto e un molto probabile finanziamento da parte della regione.”