Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 155
"Continua l'incertezza e la mancanza di indirizzi chiari nella guida del Consorzio 1 Toscana Nord": a denunciarlo è Maria Teresa Baldini, portavoce del gruppo "Difendiamo il territorio".
"Il presidente - attacca Baldini - non decide sulla scelta del direttore generale, non rispetta le quote rosa e presenta un programma vago, generico e diverso da quello sottoposto al voto degli elettori. L'ultima assemblea consortile, richiesta dagli alcuni degli amministratori che hanno avuto il maggior consenso degli elettori, ha purtroppo confermato le preoccupazioni già espresse sull'andamento dell'ente consortile".
"Dopo quattro mesi dall'insediamento - incalza - il presidente rinvia nuovamente, addirittura a luglio, la decisione in merito alla scelta del direttore generale, unico tra i consorzi delle Toscana. Infatti, tutti i presidenti dei consorzi hanno già deciso cosa fare rispetto alla direzione generale del consorzio: o rinnovano l'attuale o fanno un bando pubblico, mentre al Toscana Nord si fa ancora mancare la certezza di una figura fondamentale per la gestione dell'ente consortile".
"Inoltre - rincara Baldini -, nell'assemblea il presidente non ha dato, ancora una volta, nessuna risposta concreta alla richiesta di rispetto delle quote rosa. Con quale coerenza si sbandiera la certificazione sulla parità di genere e poi non si rispetta al massimo livello istituzionale dell'ente? Negli organi di governo dell'ente, nell'ufficio di presidenza, non è presente nessuna donna! Le quote rosa sono, prima di tutto, un dovere morale e civile per chiunque ricopra un ruolo pubblico al quale dovrebbero seguire comportamenti coerenti e non una certificazione formale fatta, evidentemente, più per propaganda che per reale convinzione".
"Ma quello che è più preoccupante per i cittadini - aggiunge - è la genericità degli impegni programmatici presentati dal presidente all'assemblea consortile e la grave scorrettezza perpetrata nei confronti degli elettori non presentando il programma che la lista, di cui faceva parte anche il presidente, ha sottoposto al voto dei consorziati. Al Toscana Nord non solo c'è stata un grave lesione democratica al momento della elezione del presidente, quando non si è rispettato la volontà dei consorziati, eleggendo a rappresentare il consorzio chi aveva preso pochi voti, ma adesso anche gli impegni programmatici assunti al momento delle elezioni con gli elettori non vengono portati avanti".
"I cittadini - conclude Baldini - hanno il diritto di sapere, in modo chiaro e dettagliato, quali sono gli impegni programmatici che il presidente si assume al fine di poter valutare il suo operato. Non basta certo dire che si impegnerà per aumentare la sicurezza idraulica, un'ovvietà per un consorzio, bisogna che il presidente dica cosa intende fare, come, dove e quando vuole farlo. Non basta dire che intende curare le associazioni e l'ambiente perché sono importanti. Il consorzio lo faceva già, e molto bene. Cosa vuol fare in più il presidente Sodini? I consorziati e i cittadini hanno il diritto di saperlo".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 235
Dal 27 al 30 marzo, nell'anno del Giubileo, Lucca diventerà il cuore di un evento straordinario dedicato ai cammini storici e alla sostenibilità del turismo lento. Conferenze, concerti, mostre, visite guidate e momenti di riflessione accompagneranno il pubblico in un viaggio tra spiritualità, cultura e bellezza.
L’iniziativa, promossa da «Il Sogno di Costantino Odv» e curata da Andrea Lombardi, rientra nel calendario «Vivi Lucca Events» del Comune di Lucca e ha l’obiettivo di valorizzare il Volto Santo e gli antichi itinerari di pellegrinaggio che attraversano Lucca, con riferimento particolare alla Via Francigena, alla Via Matildica del Volto Santo, al Cammino di San Jacopo e al Cammino di Santa Giulia. Le tradizioni religiose e culturali legate a questi cammini porteranno tutti a rivalutare il patrimonio cittadino, anche in un’ottica di promozione e di accoglienza di un turismo lento.
L’apertura della manifestazione è fissata per giovedì 27 marzo, ore 15.30 presso il Palazzo delle esposizioni (Piazza San Martino 7), alla presenza di mons. Paolo Giulietti Arcivescovo di Lucca, con l’inaugurazione della mostra fotografica «Attimi vissuti in cammino» del fotografo Luca Roschi. Seguirà poi alle 17.30 la conferenza «Lucca, moneta e devozione» a cura di Edoardo Puccetti, Presidente de «Il Sogno di Costantino Odv». Venerdì 28 marzo, ore 15.00 chiunque potrà ritrovarsi presso la basilica di San Frediano per una visita gratuita guidata per le vie della città intitolata «I Luoghi di Santità a Lucca», condotta dal Prof. Umberto Palagi, nell'ambito del progetto «Geografie Sacre Pellegrini della Conoscenza» curato dalla Prof.ssa Olimpia Niglio. L’itinerario si concluderà alle ore 18.00 presso la Chiesa della Santissima Trinità (Via Elisa 2), con il concerto «Gli Archi del Conservatorio Boccherini di Lucca» diretti da Paolo Ardinghi, con musiche di Handel, Vanhal e Rossini.
Sabato 29 marzo sarà un giorno ricco di iniziative. Alle ore 9.30 presso il Palazzo delle Esposizioni (Piazza San Martino, 7), incontro su «Gli itinerari e la tradizione della Santa Croce», introdotto da mons. Paolo Giulietti Arcivescovo di Lucca. Modera: Andrea Lombardi presidente di Feder.Cammini (Federazione delle Vie, itinerari e Cammini d'Italia); Intervengono: don Giordano Goccini (Via Matildica del Volto Santo); Francesco Gazzetti (Associazione Europea delle Vie Francigene); Carlo Picchietti (Cammino di Santa Giulia); Paolo Rindi (Cammino di San Jacopo). Alle ore 15.30 parte da Piazza San Martino una visita guidata gratuita nei luoghi simbolo degli itinerari lucchesi «Sulle vie di Pellegrinaggio» condotta dalla Guida Turistica Elena Benvenuti che si concluderà alle ore 17.30 presso il Salone del palazzo arcivescovile di Lucca con la conferenza «Le devozioni sulle vie di pellegrinaggio» del Prof. Jacopo Caucci (CISCuP). A seguire, alle ore 20.30 cena con il «Menù del pellegrino», presso la Fondazione Antica Zecca di Lucca, (Casermetta San Donato).
L’iniziativa prosegue domenica 30 marzo. Alle 9.30 visita guidata «Il Volto Santo e la Cattedrale» condotta dal Prof. Francesco Niccoli; alle 10.30 «Messa del pellegrino», presieduta da mons. Paolo Giulietti Arcivescovo di Lucca e alle 17.30 al Museo dell’Antica Zecca di Lucca, (Casermetta San Donato) conferenza del Prof. Alessio Pisani su «Luoghi d'arte e di fede sui cammini» bellezza e capolavori sui cammini delle fede.
«Le Vie del Volto Santo», iniziativa promossa da «Il Sogno di Costantino odv» e curata da Andrea Lombardi, rientra nel calendario «Vivi Lucca Events» del Comune di Lucca ed è patrocinata da numerosi enti e associazioni tra cui: Comune di Lucca, Fondazione Banca Del Monte, Arcidiocesi di Lucca, Turismo.it, Feder.Cammini, Conservatorio Boccherini, Fondazione Antica Zecca, CISCuP, Confraternita San Jacopo de Compostela, Via Francigena, Via Matildica, Cammino di San Jacopo, Cammino di Santa Giulia, I Profumi del Marmo, Complesso Museale e Archeologica della Cattedrale di Lucca, Collegio dei Monetieri Antica Zecca di Lucca. L'iniziativa Le Vie del Volto Santo è un'occasione imperdibile per approfondire la conoscenza delle tradizioni religiose e culturali legate ai cammini storici e religiosi, in un contesto di valorizzazione del patrimonio e di promozione di un turismo sostenibile a Lucca.