Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 295
Quasi tre milioni di euro destinati a sostenere l’incremento delle rette 2025 e gli aumenti contrattuali (costi del personale che incidono sui servizi) nell’ambito dei percorsi dedicati alle persone con disabilità, ad integrazione dei fondi specifici già stanziati per il 2025, circa 26 milioni di euro complessivi.
E’ il provvedimento assunto dall’Azienda USL Toscana nord ovest a seguito del recepimento di due delibere della Regione Toscana, la numero 1532 del 19 dicembre 2024, sulle indicazioni alle Asl per definire i rapporti con strutture contrattualizzate residenziali e semiresidenziali per persone con disabilità, e la numero 12 del 13 gennaio 2025, sulla destinazione delle risorse alle Aziende sanitarie per il rafforzamento del welfare toscano e la valorizzazione della cooperazione sociale.
La direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani e la direttrice dei Servizi sociali dell’Asl Laura Guerrini hanno presentato in queste settimane - alla Conferenza aziendale dei sindaci, che si è svolta il 24 marzo, e in vari ambiti territoriali - questa iniziativa aziendale che deriva da quella regionale, attuata per contribuire allo sviluppo della rete dei servizi per la disabilità sul territorio aziendale, confermando l’importanza di sinergie operative tra i servizi territoriali aziendali e zonali e gli operatori privati, profit e non profit, del sistema.
Le strutture che erogano prestazioni residenziali e semiresidenziali a persone con disabilità complesse hanno infatti dovuto sostenere, negli ultimi anni, un importante incremento dei costi di gestione legati sia agli adeguamenti organizzativi e strutturali che si sono resi necessari, nella fase pandemica e post-pandemica, per garantire la continuità delle attività in sicurezza, sia all’aumento dei costi generali per il funzionamento delle strutture, sia agli adempimenti imposti dall’adeguamento alle nuove disposizioni normative nazionali e regionali.
Da non sottovalutare neppure, tra le problematiche riscontrare in questo ambito, il diffuso aumento del numero di ricoveri di persone con bisogni ad alta intensità assistenziale e che presentano comorbilità, con conseguente necessità di ingenti investimenti per la formazione del personale, data la modifica del case mix (complessità) delle situazioni clinico-assistenziali degli ospiti delle strutture.
“La nostra Azienda - evidenzia la dottoressa Casani - in questa maniera aderisce formalmente al percorso condiviso di sviluppo della rete dei servizi disponibili per rispondere ai bisogni espressi a livello territoriale dalle persone con disabilità e lo fa in costante sinergia con le Direzioni di Zona distretto e Società della Salute, con i gestori delle strutture contrattualizzate che erogano prestazioni residenziali e semiresidenziali a persone con disabilità complesse, per migliorare la qualità della cura e dell’assistenza”.
“Il finanziamento Asl - spiega la dottoressa Guerrini - sostiene economicamente il sistema di offerta residenziale e semiresidenziale per persone con disabilità, viene previsto un aumento progressivo per il biennio 2024-2025 della remunerazione delle prestazioni erogate dalle Residenze sanitario assistenziali per disabili (RSD), Comunità alloggio protette (CAP) e strutture semiresidenziali per persone disabili e ai presidi residenziali (a ciclo continuativo) e semiresidenziali (a ciclo diurno) con caratteristiche abilitative-riabilitative assistenziali che si rivolgono a persone che presentano condizioni di gravi disabilità neuropsichiche, per le quali sono definiti programmi assistenziali a indirizzo riabilitativo continuativi e protratti nel tempo”.
Questo provvedimento consente anche di fornire una risposta alla questione dell’adeguamento contrattuale, con l’obiettivo di incentivare i percorsi per gli operatori che afferiscono alle cooperative sociali, fondamentali per la gestione del sistema integrato socio-sanitario e anche della salute mentale.
Si punta quindi al mantenimento dei servizi nel sistema del welfare toscano, rafforzando l’attenzione sulla qualità e l’importanza del lavoro sociale, in considerazione della numerosità delle lavoratrici e dei lavoratori ai quali tale tipo di contratto di lavoro va applicato, vista l’importanza il ruolo della cooperazione sociale nei servizi rivolti alle persone, alle famiglie ed alle comunità, frequentemente in condizioni di svantaggio, difficoltà o necessità rilevanti.
Le azioni portate avanti preludono all’avvio di una fase di revisione condivisa dei percorsi riabilitativi e assistenziali dedicati alle persone con disabilità, che a seguito di un’aggiornata mappatura dei bisogni espressi, e tenendo conto delle esperienze acquisite anche dai gestori privati, consenta l’elaborazione di proposte appropriate ed anche innovative per rispondere alle richieste di riabilitazione e assistenza delle persone disabili e al contempo persegua l’obiettivo di mettere a regime l’operatività delle strutture, in maniera armonica con la normativa regionale e nazionale.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 205
Poste Italiane si aggiudica per il secondo anno consecutivo il premio “Bilancio di Sostenibilità” nella categoria Grandi aziende. ll riconoscimento è stato ottenuto per la qualità della rendicontazione non finanziaria e per l’applicazione dei principi di sostenibilità integrale Esg (ambientale, sociale e di governance) nelle attività di business e nei processi aziendali.
Per la quarta edizione del Premio, promosso da Corriere della Sera Buone notizie in collaborazione con il partner tecnico NeXt, Nuova economia per tutti Aps Ets, sono state valutate tutte le tipologie di rendicontazione non finanziaria ufficiali, con un focus specifico sul bilancio di sostenibilità per le aziende, con l’obiettivo di incentivare la comunicazione trasparente, chiara ed efficace sulle strategie di sostenibilità realizzate con la partecipazione degli stakeholder.
Il rispetto e l’adozione dei principi di sostenibilità, integrati nelle strategie di business, rappresentano una priorità di Poste Italiane, che contribuisce allo sviluppo sostenibile del Paese. A questo fine, l’azienda ha adottato un modello di business di medio-lungo termine che colloca l’innovazione e la sostenibilità al centro di tutte le strategie del Gruppo. Poste Italiane contribuisce alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio riducendo le emissioni nelle operazioni commerciali previste dal Piano Industriale, supportando l’Accordo di Parigi per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.
L’edizione 2025 del Premio ha visto la partecipazione di 231 imprese, di cui 115 grandi aziende, 76 medie e 40 piccole attive in18 macro-settori economici.