Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 862
«Ho condiviso con convinzione l'idea di proporre e votare una mozione unitaria per limitare la diffusione del pesce siluro nelle acque interne della Toscana. Si tratta di un fenomeno che non può più essere sottovalutato, perché mette a rischio la biodiversità e l'equilibrio biologico, creando gravi danni all'ambiente e vanificando un'attività storica dei nostri territori, cioè la pesca sportiva. Oggi arriva una sollecitazione importante da parte del Consiglio, che apprezzando il lavoro già intrapreso dalla giunta regionale, indica alcuni percorsi e proposte concrete per cercare una soluzione. Una sollecitazione che riguarda anche il governo nazionale, che dovrebbe istituire velocemente l'elenco delle specie alloctone invasive, in attuazione del regolamento UE. Una condizione fondamentale per poter svolgere tutta una serie di azioni dirette a limitare la diffusione del pesce siluro».
Così Mario Puppa, consigliere regionale Pd, commenta l'approvazione della mozione in merito al pesce siluro (Silurus glanis) avvenuta oggi all'unanimità in aula.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 222
La cooperazione è un'opportunità per i giovani imprenditori, perché unisce sostenibilità economica, partecipazione democratica e attenzione al territorio. Capire come funziona una cooperativa significa comprendere un modello d'impresa culturalmente diverso, che mette al centro le persone creando valore condiviso".
A dirlo è Matteo Valocchia, coordinatore del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative Toscana, per l'evento formativo "Grow-Up Together: giovani, cooperazione e futuro", organizzato dal Gruppo Giovani alla Cooperativa Fonderia Cultart a Prato.
"Uno dei nostri obiettivi è lo sviluppo di attività formative con il risultato di far crescere sempre di più ogni singolo giovane del nostro gruppo. Le "pillole di cooperazione" che abbiamo presentato oggi sono il frutto dell'ascolto fatto ai giovani delle nostre imprese - dice Valocchia –. Abbiamo approfondito gli elementi caratterizzanti di una cooperativa, il ruolo del socio, il valore dello scambio mutualistico e del ristorno, cioè il vantaggio economico riconosciuto ai soci in funzione della loro impegno e della loro partecipazione. Abbiamo anche approfondito l'organizzazione e il funzionamento di una cooperativa, tra cui l'assemblea dei soci, il consiglio di amministrazione e l'organo di controllo, che garantiscono il funzionamento democratico e trasparente dell'impresa cooperativa".
L'incontro ha visto la partecipazione di Alberto Grilli, presidente di Confcooperative Toscana, Andrea Sangiorgi, presidente dei giovani di Confcooperative Nazionale, ed Elia Gargini, presidente del Gruppo Giovani Soci BCC Toscana.
"Vogliamo far capire che la cooperazione non è un'idea astratta - dice il presidente di Confcooperative Toscana Grilli - ma un modo concreto di fare impresa. In Italia ci sono cooperative giovani, innovative, che funzionano e creano valore. La sfida è farle conoscere. Diffondere la cultura cooperativa tra i giovani è essenziale per creare nuove opportunità di crescita e sviluppo".
- Galleria: