Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 166
Sabato 5 aprile Team DB Motorsport sarà impegnata in una attività extra sportiva ma dal forte significato dell'unione dello sport con il sociale. Nel nome di Alessandro De Bellis, il fratello del pilota scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà consegnato un defibrillatore al sindaco di Fabbriche di Vergemoli.
L'apparato verrà posizionato nel piazzale antistante l'ingresso della celebre "grotta del vento". Il luogo che ogni anno accoglie circa 30 mila visitatori, diventa ancora più sicuro grazie a questo dispositivo salvavita.
Il defibrillatore rappresenta un fondamentale strumento di primo soccorso, in grado di intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco, aumentando significativamente le possibilità di sopravvivenza.
La sua collocazione all'ingresso della grotta non è casuale, ma riflette l'impegno di Team DB Motorsport per il bene comune e nel sostenere iniziative sociali e quello dell'amministrazione comunale nel garantire la massima sicurezza ai turisti e ai residenti, dimostrando una particolare attenzione alla salute pubblica in un'area turistica molto frequentata. Questo gesto sottolinea l'importanza della prevenzione e della preparazione di fronte a potenziali emergenze mediche, trasformando un luogo di attrazione naturalistica in un ambiente ancora più sicuro e accogliente.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 166
Giovedì 27 marzo è stata inaugurata la mostra fotografica «Attimi vissuti in cammino» del fotografo Luca Roschi, presso il Palazzo delle Esposizioni (Piazza San Martino 7).
A tagliare il nastro è stato l’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti, assieme ad Andrea Palestini presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Edoardo Puccetti presidente de Il Sogno di Costantino Odv e Andrea Lombardi presidente di Feder.Cammini. La mostra illustra, con scatti in bianco e nero e didascalie curate dall’autore delle foto, l’esperienza del pellegrinaggio come invito a mettersi davvero in cammino.
Questa inaugurazione ha, di fatto, dato il via alla manifestazione «Le Vie del Volto Santo» che fino a domenica 30 marzo animerà il capoluogo con conferenze, concerti, mostre, visite guidate e momenti di riflessione. Sui social @leviedelvoltosanto è possibile trovare tutto il programma.
Venerdì 28 marzo l’appuntamento è alle ore 15.00 presso la basilica di San Frediano per una visita gratuita guidata, per le vie della città, intitolata «I Luoghi di Santità a Lucca»: Questo itinerario si concluderà alle ore 18.00 presso la Chiesa della Santissima Trinità (Via Elisa 2), con il concerto «Gli Archi del Conservatorio Boccherini di Lucca» diretti da Paolo Ardinghi, con musiche di Handel, Vanhal e Rossini.
- Galleria: