Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 572
"Investire sulla sensibilizzazione durante il percorso scolastico è una scelta vincente e costruttiva. Far comprendere ai giovani l'importanza della sicurezza fin dalla formazione significa costruire un futuro in cui il lavoro in agricoltura sarà sempre più consapevole e protetto".
A dirlo è stato Marco Neri, presidente di Confagricoltura Toscana, in occasione della giornata-evento conclusiva del progetto "Confiniamo il rischio", in corso oggi al Castello di Nipozzano – Tenute Marchesi Frescobaldi a Pelago.
Il progetto ha visto il coinvolgimento attivo degli studenti dell'Istituto Agrario di Firenze, che hanno partecipato a sessioni formative teoriche ed esperienziali presso le aziende Marchesi Frescobaldi. Grazie al Simulatore Inail, i ragazzi hanno potuto sperimentare in sicurezza i rischi degli ambienti confinati, comprendendo l'importanza di adeguati dispositivi di protezione e delle corrette procedure operative.
All'evento di conclusione del progetto hanno partecipato importanti rappresentanti istituzionali e del settore agricolo, tra cui Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Fabrizio D'Ascenzo, presidente Inail, e Lamberto Frescobaldi, presidente dell'Unione Italiana Vini. Le conclusioni sono state affidate a Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario di Stato presso il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
"La conoscenza e la prevenzione - ha detto Neri - sono un connubio dinamico e risolutivo per accrescere la sicurezza e ridurre gli infortuni. È fondamentale essere mentalmente aperti nel recepire le disposizioni in materia di sicurezza".
"Confagricoltura Toscana e le sue imprese associate - ha continuato Neri - pongono al centro delle loro attenzioni il tema della sicurezza sul lavoro. Questa iniziativa rappresenta solo un punto di partenza: ci faremo promotori di altri progetti simili su altri territori, perché la prevenzione deve essere una priorità condivisa".
"Ringraziamo l'Inail, l'Ufficio scolastico regionale della Toscana e le Tenute Marchesi Frescobaldi per il prezioso contributo a questa iniziativa. La collaborazione tra istituzioni, imprese e formazione è fondamentale per diffondere una cultura della sicurezza sempre più radicata e consapevole nel settore agricolo", ha concluso il presidente di Confagricoltura Toscana.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 193
Poste Italiane mette al centro la sicurezza dei cittadini con numerose iniziative, fra queste il nuovo vademecum antifrode in distribuzione negli uffici postali della provincia di Lucca città e provincia. E proprio grazie alla collaborazione dei clienti che ogni giorno utilizzano i suoi prodotti e servizi garantisce di operare in sicurezza. Rispetto allo scorso anno, infatti, il numero di truffe sventate in ufficio postale è diminuito del 63%, un dato che conferma l'efficacia dell'informazione in contrasto ai tentativi di frode.
Il rischio di rimanere coinvolti in una truffa riguarda infatti tutti e non va sottovalutato, anche perché spesso le frodi vengono messe in atto da veri "professionisti" che fanno leva sulla buona fede dei cittadini e utilizzano diversi metodi per ingannare le possibili vittime come, ad esempio, fingere di telefonare per conto di enti pubblici.
Nel vademecum sono indicati alcuni consigli per evitare spiacevoli sorprese, in particolare:
• Riconoscere la provenienza di email, sms e telefonate fraudolenti
• Non avere fretta
• Fare attenzione alle proposte vantaggiose e alle promesse di denaro o guadagni facili
• Verificare le pagine web su cui si effettuano i propri acquisti
• Usare cautela nella gestione di dati, informazioni e documenti personali
• Mantenere software e password aggiornati
Poste Italiane coglie l'occasione per invitare i cittadini a restare aggiornati su come difendersi dalle truffe visitando la sezione dedicata del sito https://www.poste.it/come-difendersi-dalle-truffe.html.