Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 253
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest mette a disposizione un importante pacchetto di risorse, pari a 3 milioni di euro, per supportare la crescita e la competitività delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa. Questo significativo investimento è reso possibile grazie ad una gestione oculata ed efficiente delle spese camerali che consente di anno in anno di destinare fondi crescenti alle imprese.
I bandi sono destinati a sostenere investimenti nelle aree strategiche per la crescita per:
- L’internazionalizzazione: per favorire l'espansione delle imprese sui mercati nazionali e internazionali, la Camera di Commercio ha stanziato 400.000 euro per contributi a fondo perduto per la partecipazione autonoma a fiere e mostre internazionali in Italia e all’estero.
- La digitalizzazione e sicurezza: 2 milioni di euro dedicati a incentivare la digitalizzazione con l’acquisizione di tecnologie abilitanti di industria 4.0 e gli investimenti per la realizzazione di sistemi di sicurezza con una riserva di risorse per le imprese con meno di 10 dipendenti di 1,5 milioni.
- I sistemi di gestione certificati e certificazioni di prodotto o professionali: contributi a fondo perduto per 600 mila euro per favorire la certificazione di sistemi di gestione aziendale qualificati, di conformità dei prodotti e dei processi, la diagnosi energetica, la certificazione per le pari opportunità e la responsabilità sociale
"Erogare risorse alle imprese significa investire nel futuro. - ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest - Per il 2025 abbiamo messo a disposizione 3 milioni di euro per sostenere la crescita delle aziende locali, con un’attenzione particolare all’internazionalizzazione, alla sostenibilità e alla digitalizzazione. I bandi approvati dalla Giunta rappresentano un’opportunità concreta per le imprese di Pisa, Lucca e Massa-Carrara, che potranno accedere a contributi per partecipare a fiere internazionali, ottenere certificazioni di qualità e investire in innovazione digitale. Abbiamo in corso una serie di incontri di presentazione: il primo passo per accompagnare gli imprenditori nella conoscenza di queste opportunità e aiutarli a coglierle nel modo più efficace."
In programma incontri online per approfondire le opportunità di finanza agevolata dedicate alle imprese dei territori di Pisa, Lucca e Massa-Carrara per illustrare le agevolazioni disponibili per favorire l’internazionalizzazione, la sostenibilità e la digitalizzazione, approfondendo in particolare i bandi che la giunta della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest ha approvato come sostegno alle imprese del territorio per l'anno 2025. Prossimi appuntamento
- 9 aprile 16:00-17:30 webinar dedicato al Bando Sistemi di Gestione Certificati, che eroga incentivi per l'ottenimento di certificazioni di sistema, di prodotto e per l'elaborazione della diagnosi energetica. Vai alla pagina per approfondimenti e iscrizioni.
- 16 aprile 16:00-17:30 terzo appuntamento dedicato al Bando Digitalizzazione, un’opportunità chiave per le imprese che vogliono innovare attraverso le tecnologie digitali, come le soluzioni fintech dedicate all'ottimizzazione della gestione finanziaria dell'impresa.
La partecipazione ai webinar è gratuita. Le informazioni e le modalità di partecipazione agli incontri sono disponibili sul sito tno.camcom.it.
Di seguito una breve presentazione dei bandi approvati dalla Giunta della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest.
Bando per la partecipazione a fiere e mostre internazionali in Italia e all'estero – Il bando mette a disposizione delle imprese del territorio 400 mila euro per sostenere le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa nella partecipazione autonoma a fiere internazionali, sia in Italia che all’estero. I voucher coprono il 50% delle spese ammissibili, fino ai seguenti massimali soggetti a una ritenuta d’acconto del 4%:
- 500 euro per fiere in Italia, UE, Svizzera, Principato di Monaco, Liechtenstein, Andorra e San Marino.
- 000 euro per fiere fuori dall’UE (incluso il Regno Unito).
Le domande potranno essere presentate esclusivamente online tramite il sistema Restart di Infocamere dalle ore 11:00 del 1° aprile 2025 alle ore 18:00 del 30 giugno 2025.
Bando voucher per la transizione digitale ed ecologica e per i sistemi di sicurezza 2025 - Il bando è finalizzato a sostenere e promuovere il processo di digitalizzazione delle imprese di ogni settore attraverso servizi e soluzioni incentrati sulle nuove competenze e tecnologie digitali 4.0. Di questi 1.500.000 euro sono destinati prioritariamente alle Microimprese (imprese con un numero di dipendenti inferiore a 10), mentre 500.000 euro sono destinati alle restanti imprese. Sono finanziabili i progetti che prevedono l’acquisto di beni e servizi afferenti a due ambiti:
- ambito digitalizzazione: investimenti rientranti in almeno una delle tipologie indicate nell’allegato relativo alle Tecnologie abilitanti di industria 4.0.
- ambito sicurezza: investimenti per la realizzazione di sistemi di antintrusione, antifurto, antitaccheggio, controllo accessi, videosorveglianza anche integrati con sistemi automatici di chiamata autorità di pubblica sicurezza
Le domande potranno essere presentate esclusivamente online tramite il sistema Restart di Infocamere dalle ore 10:00 del 9 giugno fino al 13 giugno.
Bando per la concessione di voucher alle imprese per l’adozione di sistemi di gestione certificati 2025 - Il Bando intende favorire lo sviluppo economico locale, sostenendo la competitività delle imprese attraverso la concessione di voucher finalizzati all’adozione di sistemi di gestione certificati o l’acquisizione di certificazioni di prodotto o professionali. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 50% delle spese riconosciute come ammissibili e regolarmente documentate fino ad un massimo che varia tra i 2.500 euro ed i 5.000 euro a seconda della tipologia di iniziativa realizzata. I voucher sono erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4%. Le istanze ammissibili saranno ordinate secondo una graduatoria in base al protocollo (data/ora/minuto/secondo) assegnato alla domanda di contributo, completa.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente online tramite il sistema Restart di Infocamere dalle ore 10:00 del 7 maggio 2025 alle ore 18:00 del 31 luglio 2025.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 307
Dal 25 al 27 aprile prossimi si terrà a Roma il Giubileo degli adolescenti. Dall’arcidiocesi di Lucca partiranno in mille: ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 17 anni, accompagnati da parroci ed educatori. Per prepararsi al meglio e ricevere le ultime informazioni, gli iscritti sono stati invitati a partecipare all’iniziativa «Verso Roma», organizzata dalla Pastorale Giovanile diocesana, sabato 29 marzo a Lucca.
Il programma prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 17, nel centro storico del capoluogo, in Piazza del Giglio. Da lì tutti andranno in pellegrinaggio verso la Cattedrale di San Martino per un momento di preghiera. Al termine, indicativamente alle ore 19, i ragazzi potranno vivere un momento conviviale con la cena al sacco. Infine dalle ore 20 circa ci sarà un momento di musica dal vivo, con band locali, nella Chiesa di Santa Maria Foris Portam.
All’iniziativa prenderà parte anche l’arcivescovo Paolo Giulietti: «L’entità delle adesioni per il Giubileo degli adolescenti a Roma – sottolinea – mi ha colto completamente di sorpresa, e con me tanti parroci ed educatori; essa è tuttavia il sintomo di un desiderio: quello di vivere insieme con gli altri un appuntamento capace di trasmettere speranza ed entusiasmo, ben oltre a quanto accade nel proprio vissuto quotidiano, anche ecclesiale».
«L’appuntamento di sabato 29 marzo a Lucca – dichiara don Luigi Angelini, direttore della Pastorale giovanile diocesana – sarà dunque un momento di ritrovo, tra preghiera e festa, per vivere al meglio il pellegrinaggio a Roma di fine aprile e per cominciare a fare esperienza di Chiesa, per sperimentare cioè la gioia dell'essere pellegrini insieme verso nuovi orizzonti di speranza. Consapevoli di essere noi il cambiamento che vorremmo dare al mondo».
Durante il giubileo degli adolescenti, il 27 aprile, sarà proclamato santo, Carlo Acutis (1991-2006), giovane umbro, beatificato nel 2020 ad Assisi. Si tratta del primo «santo millennial». Grande appassionato di informatica, per fede e grande devozione all’Eucaristia e alla Madonna, si impegnò, prima della leucemia fulminante che lo stroncò giovanissimo, a diffondere il Vangelo attraverso le nuove tecnologie. La sua testimonianza, tra i più giovani, è largamente diffusa in tutto il mondo.