Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 2944
I finanzieri del comando provinciale di Lucca, all’esito di un’articolata indagine finalizzata al contrasto degli illeciti legati ai bonus edilizi, hanno scoperto un’ingente frode in materia di crediti d’imposta derivanti dai cosiddetti “Bonus facciata” e “Ristrutturazioni edilizie”.
I militari della tenenza di Castelnuovo Garfagnana hanno posto in essere una complessa attività d’indagine finalizzata a disvelare, a carico di un imprenditore garfagnino, un meccanismo fraudolento che ha consentito alla società, da lui amministrata, di beneficiare illecitamente, tra il 2021 e il 2022, di crediti d’imposta inesistenti quantificati in oltre 680 mila euro.
Nel dettaglio, all’esito degli approfondimenti investigativi e dell’analisi di copiosa documentazione tecnica ed amministrativa, è stato riscontrato che l’impresario, sovrafatturando il costo delle ristrutturazioni edilizie, ha generato un credito d’imposta superiore a quello realmente spettante.
Tale credito è stato, quindi, dapprima acquisito mediante lo strumento dello sconto in fattura e, successivamente, monetizzato attraverso la cessione ad istituti di credito.
Contestualmente, l’imprenditore, al fine di abbattere il reddito imponibile da sottoporre a tassazione, ha indicato nella dichiarazione dei redditi costi inesistenti documentandoli con fatture attestanti operazioni commerciali mai avvenute, per un importo superiore ai 130 mila euro. L’illecita condotta ha consentito un risparmio d’imposta di oltre 60 mila euro che è stato oggetto di recupero attraverso l’attività svolta dalle fiamme gialle.
L’amministratore, al termine delle indagini, è stato segnalato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca per le fattispecie di reati di “indebita percezione di erogazioni pubbliche” e di “utilizzo di fatture per operazioni inesistenti”.
Nei confronti della società, a seguito di decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Lucca, sono stati sequestrati 750 mila euro, ritenuti profitto di reato, di cui parte dell’importo costituito da disponibilità finanziarie e parte da immobili situati rispettivamente in provincia di Lucca e in prossimità di ambite mete turistiche della Sardegna, Puglia e Piemonte.
L’operazione svolta testimonia la prerogativa della guardia di finanza quale forza di polizia economico finanziaria al contrasto delle più perniciose forme evasive e di frode ai danni dello stato, garante della corretta gestione ed utilizzo delle risorse pubbliche attraverso un’efficace ed integrata azione repressiva e preventiva, finalizzata a preservare la leale concorrenza tra le imprese e a tutelare i cittadini e gli imprenditori onesti.
Le ipotesi investigative delineate in precedenza sono state formulate nel rispetto del principio della presunzione d’innocenza delle persone sottoposte ad indagini e la responsabilità degli indagati dovrà essere definitivamente accertata nel corso del procedimento e solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 447
Il primo intervento è avvenuto sul monte Freddone, dove una signora originaria Pistoia è scivolata sul sentiero in discesa verso Fociomboli. L'infortunata, che ha riportato traumi agli arti inferiori, è stata recuperata dall'elisoccorso regionale Pegaso 3 che aveva provveduto a portare sul target personale tecnico e sanitario della stazione. La paziente è stata trasportata all'ospedale Versilia in codice giallo.
La seconda attivazione ha riguardato un escursionista che ha riportato traumi agli arti inferiori mentre si trovava sul monte Verruca sui Monti Pisani. Sul posto si è diretto un tecnico del Sast che ha coadiuvato il recupero effettuato dall'elisoccorso Pegaso3.
Il personale della stazione di Querceta oggi era impegnato in un'esercitazione tecnica in parete sul Monte Corchia.